Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Information
News

Il 2023 sarà l’anno della rivoluzione digitale

A fotografare la situazione della digitalizzazioeìne in Italia è l'edizione 2022 del “Monitoraggio dell’uso dell’EDI nel largo consumo in Italia”, lo studio che GS1 Italy realizza ogni anno in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano per raccontare l’evoluzione della digitalizzazione dei processi di scambio di informazioni e documenti attraverso l’adozione dell’EDI.


Nel 2021 in Italia le aziende del largo consumo che hanno scambiato almeno un messaggio via EDI secondo gli standard globali GS1 sono state 7.472, di cui il 47% è stata parte dell’ecosistema Euritmo, la soluzione web-EDI ideata da GS1 Italy per le aziende italiane del largo consumo che resta la più diffusa a livello nazionale. Ad utilizzare Euritmo sono state, infatti, 3.514 imprese per un totale di 13.808 relazioni.

Nel 2021 è cresciuta in modo significativo la fedeltà degli utenti a Euritmo: il numero delle aziende rimaste attive dall’anno precedente è cresciuto al 92% del totale, a conferma del fatto che, una volta familiarizzato con gli standard GS1, le imprese ne comprendono i vantaggi e diventano più propense ad estenderne l’impiego.

La conferma viene da un altro aspetto emerso da questo monitoraggio: la crescita delle tipologie di messaggi scambiati, che mostra come le relazioni tra gli utilizzatori di Euritmo siano diventate più articolate e complete. Delle 13.808 relazioni interne all’ecosistema Euritmo quelle che in cui è stato scambiato un solo tipo di documento sono state 9.010 e hanno riguardato soprattutto la fattura, seguita dall’ordine, dall’avviso di spedizione e da altri documenti.

Technoretail - Il 2023 sarà l’anno della rivoluzione digitale

Ma le relazioni che afferiscono allo scambio da un minimo di due a un massimo di cinque documenti sono state 4.798, pari al 35% del totale. Tra queste ve ne sono 3.215 definite elementari, che scambiano, cioè, almeno ordine e fattura oppure ordine e avviso di spedizione, le coppie di messaggi convenzionalmente assunte come “base”. Di queste, 660 sono identificate come mature, perché la coppia di attori si scambia almeno tre documenti, cioè ordine e avviso di spedizione e fattura, che costituiscono quelli fondamentali per il ciclo dell’ordine in EDI. Le complete, con più di tre documenti scambiati, sono 367, contro le 313 dell’anno precedente.

Rispetto al 2020, poi, tutte le relazioni sono in aumento. Le elementari di +5%, quelle che scambiano almeno ordine e fattura oppure ordine e avviso di spedizione di +2%; +25% il balzo che hanno fatto le relazioni che scambiano solo ordine e fattura e avviso di spedizione e le complete sono cresciute di +17%.

Un altro aspetto rilevante emerso nell’edizione 2022 del “Monitoraggio dell’uso dell’EDI nel largo consumo in Italia” è che il numero delle aziende coinvolte aumenta man mano che le relazioni diventano più complete: nelle relazioni elementari sono state coinvolte 1.285 aziende, in quelle complete 286 aziende. E più aumenta il numero dei documenti scambiati nella singola relazione, più l’incremento è sensibile: quelle che scambiano quattro documenti sono state 333, crescendo di +16%, le relazioni con cinque documenti sono state 32, +33%, due quelle con sei documenti, raddoppiando il dato del 2020.

Dall’edizione 2022 del “Monitoraggio dell’uso dell’EDI nel largo consumo in Italia” emerge che chi resta all'interno di Euritmo lo fa con crescente fiducia perché ne testa i benefici in termini di velocità e di precisione, di riduzione degli errori e di maggiore trasparenza. E più le relazioni si intensificano, più questi benefici aiutano a ridurre drasticamente le inefficienze e a migliorare la qualità dell'ordine.

Dei 58,53 milioni di messaggi scambiati in EDI secondo gli standard globali GS1 dalle quasi 7.500 aziende coinvolte, la fattura resta il documento più frequente, con oltre 15,5 milioni di unità. Insieme a ordine e avviso di spedizione, la triade principale del ciclo dell’ordine rappresenta il 63% del totale dei documenti gestiti secondo gli standard globali GS1. Altro pilastro dello scambio di documenti via EDI è l'inventario che supera i 12 milioni di unità.

I produttori gestiscono 42,36 milioni di messaggi contro i 37,23 milioni dei distributori. Per quasi tutti i tipi di messaggio il numero di aziende è decisamente in crescita rispetto al 2020, mentre occorre ancora lavorare sull’avviso di spedizione ancora poco utilizzato. Ed altrettanto vale per l'inventario che, nonostante sia il secondo documento gestito, è appannaggio di poche aziende che devono crescere di numero anche per quanto riguarda i documenti che completano il ciclo dell’ordine come l’avviso di ricezione, l’informazione di pagamento e il catalogo prodotti.

Technoretail - Il 2023 sarà l’anno della rivoluzione digitale

Technoretail - Il 2023 sarà l’anno della rivoluzione digitale

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Il 2023 sarà l’anno della rivoluzione digitale

Martini Alimentare con Siemens per potenziare l’efficienza energetica

Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.
Technoretail - Il 2023 sarà l’anno della rivoluzione digitale

Jaggaer nomina Jon Lawrence nuovo chief product officer

Jaggaer, tra i leader mondiali nel procurement e nella supplier collaboration, annuncia la nomina di Jon Lawrence a chief product officer, con il compito di supervisionare l’intero portafoglio prodotti, assicurando che l’offerta continui a rispondere positivamente alle sfide più critiche del mercato indirizzando, al contempo, il futuro del…
Technoretail - Il 2023 sarà l’anno della rivoluzione digitale

Goodyear presenta il Fleet Value Simulator per le flotte di trasporto

Goodyear presenta il Fleet Value Simulator, un nuovo strumento progettato specificamente per il settore delle flotte di trasporto che consente di valutare rapidamente i potenziali risparmi e di esplorare in che modo l’adozione degli elementi chiave di Goodyear Total Mobility potrebbe contribuire a ridurre le emissioni di CO2.
Technoretail - Il 2023 sarà l’anno della rivoluzione digitale

Scalapay: personalizzazione, fiducia e digital segnano il retail 2025

Il report “The State of Shopping 2025” realizzato da Scalapay, con dati esclusivi di Casaleggio Associati, rivela come l’e-commerce europeo abbia superato i 607 miliardi di euro nel 2024, con una previsione di crescita costante nei prossimi anni, anche se il negozio fisico rimane centrale, con il 64% dei consumatori che ha aumentato il tempo…
Technoretail - Il 2023 sarà l’anno della rivoluzione digitale

L’importanza di un provider tecnologico nel settore del retail

Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Technoretail - Il 2023 sarà l’anno della rivoluzione digitale

Vip rafforza il legame tra produttori di mele e consumatori

Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
       
    Il sito Technoretail - Il 2023 sarà l’anno della rivoluzione digitale

Technoretail - Il 2023 sarà l’anno della rivoluzione digitale