Anche i consumatori possono guidare il futuro del retail
La co-creazione di nuovi prodotti guidata dagli insight contribuirà a plasmare il futuro del retail e sarà un fattore trainante per il successo delle aziende nel medio termine. A sostenerlo è Alibaba, grazie alle esperienze positive fatte registrare recentemente dal suo Tmall Innovation Center.
Nell'ambito di un progetto a lungo termine, il TMIC di Alibaba ha infatti collaborato con Nestlé Cina per lanciare un caffè aromatizzato alla frutta pensato appositamente per i consumatori cinesi della Generazione Z. Nel corso del primo anno, hanno testato la simulazione TMIC assicurandosi che i sapori fruttati e audaci fossero apprezzati dai consumatori, prima di sfruttare e applicare le intuizioni digitali del team TMIC e ampliare l'offerta di prodotti al di fuori dei soli sapori di frutta. Per offrire un ulteriore elemento esperienziale ai consumatori, Nestlé Cina ha pensato di raffigurare della frutta vera sul packaging di ogni bevanda. Creando quindi un prodotto che risponde direttamente alle esigenze dei consumatori della Gen Z, Nestlé riesce ad attirare i clienti e a invogliarli a provare altri prodotti e formati di caffè.
Sempre grazie alla collaborazione di TMIC, Philips ha lanciato invece uno dei primi prodotti che sfruttano il modello C2B, un approccio innovativo basato sullo studio del consumatore. In questo modo si valorizzano le conoscenze di TMIC degli insight locali per lanciare nuovi prodotti che rispondono direttamente alle esigenze dei consumatori cinesi. Il risultato?Un rasoio per i giovani della Gen Z e un filo interdentale portatile pensato appositamente per la classe dirigente cinese che vive in città. Il successo della strategia di Philips ha ispirato i suoi team globali a co-creare nuovi prodotti con i partner e a ringiovanire l'immagine del marchio in diversi mercati. Questo nuovo modello in Cina ha aperto opportunità di innovazione in tutto il mondo e ha incoraggiato Philips a introdurre un maggior numero di innovazioni basate su insight raccolti direttamente dai consumatori.
Non solo. Grazie al suo centro di innovazione di proprietà e alla partnership con TMIC, Nivea ha viceversa lanciato l'anno scorso due nuovi prodotti: uno per la cura della pelle maschile arricchito con l’Erba di Tigre, pensato per coloro che fanno le ore piccole, e un detergente femminile per pelli sensibili. Entrambe le novità hanno sfruttato i dati e le intuizioni del TMIC durante l'intero ciclo di sviluppo del prodotto e stanno registrando ottimi risultati. Per questo motivo, il lancio di queste soluzioni è ora preso in considerazione anche da altri mercati asiatici. Questo dimostra la capacità di TMIC di sviluppare prodotti innovativi il cui interesse va oltre la Cina, in tutta l’Asia e, in futuro, forse, anche in Europa.
In totale, ad oggi, il TMIC ha lavorato con oltre 2.000 aziende di tutto il mondo e questi esempi sono solo alcuni dei 4.500 prodotti che TMIC ha contribuito a co-sviluppare lo scorso anno. Collaborando direttamente con i brand per aiutarli a comprendere al meglio le dinamiche specifiche del mercato, il TMIC è in grado di sviluppare prodotti ben si adattano alle esigenze dei consumatori locali, oltre a sostenere i marchi nel loro percorso di crescita esponenziale.
MitSafetrans, società del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata in servizi per i mercati di nicchia ad alta specializzazione e a valore aggiunto, ha fornito il suo servizio “chiavi in mano” MitRetail per allestire gli arredi presso il Boggi Milano Factory Store all’interno del Castel Romano Designer Outlet (Roma).
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…
Un sondaggio condotto da Saldi Privati – uno dei maggiori siti di vendite evento (flash sales), ovvero offerte di prodotti di marca a prezzi scontati (fino al 70%) per un periodo limitato di tempo, della durata generalmente di 7-10 giorni – ha indagato l’impatto dei social media sulle abitudini di acquisto delle persone nel settore della moda.
SumUp, fintech attiva in tutto il mondo nel settore dei pagamenti digitali con strumenti innovativi per business di ogni dimensione, ha lanciato Terminal, una soluzione che unisce in un solo dispositivo portatile tutte le funzionalità che servono a un ristoratore, commerciante o professionista con un business in espansione.
Imoon, realtà attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di illuminazione interamente made in Italy, ha nominato Michele Masaracchio nuovo sales director per guidare una nuova fase di espansione strategica nel settore dell’illuminazione dell’area Dach (Germania, Austria e Svizzera), un mercato ad alto potenziale e storicamente attento…
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.