Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel
Il 62,6% dei consumatori italiani fa uso dello shopping omnicanale
Information
News

I consumatori italiani sono sempre più omnichannel

Information
- Packlink studio consumatori - Packlink omnicanalità - Packlink e-commerce

Secondo un recente studio di Packlink e Retail Economics, in Italia sta crescendo l’omnicanalità tra le abitudini d’acquisto dei consumatori soprattutto per quanto riguarda i prodotti non alimentari.

Dall’indagine, che ha preso in esame oltre al nostro Paese anche gli shopper di Regno Unito, Spagna, Francia, Germania e Australia, emerge che negli ultimi dodici mesi, quasi un italiano su quattro (24%) afferma di aver acquistato i propri prodotti non alimentari soltanto in negozio, mentre il 12,7% esclusivamente online. I francesi sono invece i più affezionati allo shopping fisico (32,8%), più contenuta la quota negli altri Stati europei dello studio: 23,9% per la Germania, 23% per la Spagna e 15,3% per il Regno Unito. D’altra parte, più della metà dei consumatori italiani (62,6%) fa uso dello shopping omnicanale, ovvero effettua i propri acquisti sia in negozio sia online. Il Regno Unito (74,8%) e l’Australia (73,1%) sono i Paesi in cima alla classifica, con la più alta concentrazione di acquirenti omnicanale.

Tuttavia, non tutte le categorie merceologiche sono sullo stesso piano quando si parla di omnicanalità: l’abbigliamento (79,7%) e l’elettronica (66,5%) sono i prodotti più acquistati online, seguiti da salute e bellezza (63,5%) e casalinghi (59,7%). In fondo alla classifica i prodotti per il giardinaggio e il fai-da-te (25%).

Dal report emerge che in Italia, il 68,4% dei consumatori effettua oltre un terzo dei propri acquisti online. Nel complesso, i marketplace sono il canale più popolare per acquistare online e l’Italia è il Paese in cui queste piattaforme sono più utilizzate: il 79% dei consumatori italiani, infatti, preferisce acquistare sui marketplace tradizionali (eBay, Amazon, Etsy) contro il 9,6% che preferisce il sito web di un brand e il 7,4% che opta per l’app mobile di un brand. Il social commerce, poi, è un settore in crescita che offre molte opportunità, ma al momento solo il 3,6% dei consumatori lo considera il proprio canale preferito.

I consumatori stanno diventando sempre più esigenti – afferma Noelia Lázaro, direttrice Marketing di Packlinke cercano la flessibilità di poter acquistare dove e come preferiscono, a seconda delle loro necessità e del tipo di prodotto che intendono acquistare. Ciò rappresenta una grande sfida per le aziende, che devono offrire un’esperienza d’acquisto omnicanale e integrare le loro attività di vendita online e offline per soddisfare le aspettative dei consumatori”.

Dallo studio emerge che la maggior parte dei commercianti vende sul proprio sito web e sui marketplace: il 44% degli e-retailer italiani infatti ha dichiarato di vendere online i propri prodotti direttamente sui propri siti, e ben il 68,4% preferisce i marketplace – il secondo dato più alto in Europa, dopo la Germania (75,9%). Solo il 2,7% degli e-commerce italiani ha affermato di vendere tramite la propria applicazione, valore piuttosto basso considerando che il 7,4% dei consumatori italiani identifica questa opzione come il proprio canale di acquisto preferito. Sorprendentemente, poi, il 23,9% dei commercianti investe nella vendita tramite i social media, forse precorrendo i tempi rispetto alle attuali preferenze dei consumatori.

Mentre alcuni consumatori italiani sembrano ancora affidarsi agli acquisti fisici – prosegue Noelia Lázaroa predominare è una forte tendenza all’omnichannel. Non si tratta più solo di bilanciare presenze fisiche e online, ma anche di individuare e moltiplicare i punti di contatto online in base alle abitudini di consumo. Nel 2023 i marketplace rappresentano un canale essenziale se si vuole raggiungere un target italiano o europeo. Diventa quindi urgente per i rivenditori investire in questo tipo di canale se vogliono rimanere competitivi nei prossimi mesi”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel

Tesisquare ottimizza la tracciabilità dei roll container di Carrefour

Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel

Androni acquisisce Eqsg dando vita a una nuova forza nella loyalty

Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel

Zebra e Salesforce: Retail Cloud Pos su Android per store più smart

Zebra Technologies, specializzata nella digitalizzazione e nell’automazione dei flussi di lavoro, ha siglato una collaborazione con Salesforce per il lancio di Retail Cloud Pos su Android, la soluzione progettata per migliorare le operazioni nei punti vendita, agevolare il personale negli store e favorire un’interazione più coinvolgente con i…
Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel

Shopify: shopping prudente per gli italiani nelle festività 2025

Secondo l’Holiday Retail Report 2025 di Shopify, tra le principali piattaforme per il commercio diffusa in oltre 175 Paesi in tutto il mondo, se a livello globale la spesa media prevista per le festività 2025 cresce del 24% rispetto al 2024, in Italia i consumatori mostrano un atteggiamento più prudente, con budget pianificati e acquisti…
Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel

TikTok integra la piattaforma Ias per funzionalità di brand safety

TikTok Pangle, ad network di TikTok for Business, ha integrato la piattaforma di media measurement & optimization Integral Ad Science per il lancio di nuove funzionalità di brand safety per i suoi inserzionisti, oltre alla misurazione di viewability e invalid traffic (Ivt).
Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel

In Italia solo 1 azienda su 10 previene i rischi nella supply chain

Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel

Miele porta l’innovazione del bucato a MediaWorld Milano Certosa

Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
       
    Il sito Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel

Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel