Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel
Il 62,6% dei consumatori italiani fa uso dello shopping omnicanale
Information
News

I consumatori italiani sono sempre più omnichannel

Information
- Packlink studio consumatori - Packlink omnicanalità - Packlink e-commerce

Secondo un recente studio di Packlink e Retail Economics, in Italia sta crescendo l’omnicanalità tra le abitudini d’acquisto dei consumatori soprattutto per quanto riguarda i prodotti non alimentari.

Dall’indagine, che ha preso in esame oltre al nostro Paese anche gli shopper di Regno Unito, Spagna, Francia, Germania e Australia, emerge che negli ultimi dodici mesi, quasi un italiano su quattro (24%) afferma di aver acquistato i propri prodotti non alimentari soltanto in negozio, mentre il 12,7% esclusivamente online. I francesi sono invece i più affezionati allo shopping fisico (32,8%), più contenuta la quota negli altri Stati europei dello studio: 23,9% per la Germania, 23% per la Spagna e 15,3% per il Regno Unito. D’altra parte, più della metà dei consumatori italiani (62,6%) fa uso dello shopping omnicanale, ovvero effettua i propri acquisti sia in negozio sia online. Il Regno Unito (74,8%) e l’Australia (73,1%) sono i Paesi in cima alla classifica, con la più alta concentrazione di acquirenti omnicanale.

Tuttavia, non tutte le categorie merceologiche sono sullo stesso piano quando si parla di omnicanalità: l’abbigliamento (79,7%) e l’elettronica (66,5%) sono i prodotti più acquistati online, seguiti da salute e bellezza (63,5%) e casalinghi (59,7%). In fondo alla classifica i prodotti per il giardinaggio e il fai-da-te (25%).

Dal report emerge che in Italia, il 68,4% dei consumatori effettua oltre un terzo dei propri acquisti online. Nel complesso, i marketplace sono il canale più popolare per acquistare online e l’Italia è il Paese in cui queste piattaforme sono più utilizzate: il 79% dei consumatori italiani, infatti, preferisce acquistare sui marketplace tradizionali (eBay, Amazon, Etsy) contro il 9,6% che preferisce il sito web di un brand e il 7,4% che opta per l’app mobile di un brand. Il social commerce, poi, è un settore in crescita che offre molte opportunità, ma al momento solo il 3,6% dei consumatori lo considera il proprio canale preferito.

I consumatori stanno diventando sempre più esigenti – afferma Noelia Lázaro, direttrice Marketing di Packlinke cercano la flessibilità di poter acquistare dove e come preferiscono, a seconda delle loro necessità e del tipo di prodotto che intendono acquistare. Ciò rappresenta una grande sfida per le aziende, che devono offrire un’esperienza d’acquisto omnicanale e integrare le loro attività di vendita online e offline per soddisfare le aspettative dei consumatori”.

Dallo studio emerge che la maggior parte dei commercianti vende sul proprio sito web e sui marketplace: il 44% degli e-retailer italiani infatti ha dichiarato di vendere online i propri prodotti direttamente sui propri siti, e ben il 68,4% preferisce i marketplace – il secondo dato più alto in Europa, dopo la Germania (75,9%). Solo il 2,7% degli e-commerce italiani ha affermato di vendere tramite la propria applicazione, valore piuttosto basso considerando che il 7,4% dei consumatori italiani identifica questa opzione come il proprio canale di acquisto preferito. Sorprendentemente, poi, il 23,9% dei commercianti investe nella vendita tramite i social media, forse precorrendo i tempi rispetto alle attuali preferenze dei consumatori.

Mentre alcuni consumatori italiani sembrano ancora affidarsi agli acquisti fisici – prosegue Noelia Lázaroa predominare è una forte tendenza all’omnichannel. Non si tratta più solo di bilanciare presenze fisiche e online, ma anche di individuare e moltiplicare i punti di contatto online in base alle abitudini di consumo. Nel 2023 i marketplace rappresentano un canale essenziale se si vuole raggiungere un target italiano o europeo. Diventa quindi urgente per i rivenditori investire in questo tipo di canale se vogliono rimanere competitivi nei prossimi mesi”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel

PayPal: nuove soluzioni di Bnpl in 6, 12 e 24 rate in Italia e Spagna

PayPal, società statunitense specializzata nei servizi di pagamento digitale, ha ampliato la propria offerta di soluzioni buy now pay later (Bnpl) in Italia e Spagna, con il lancio delle nuove opzioni di pagamento in 6, 12 e 24 rate, consentendo ai consumatori di gestire acquisti più consistenti in un arco temporale più esteso.
Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel

F.lli Veroni affida la digitalizzazione alla piattaforma di N2JSoft

F.lli Veroni, storico marchio italiano specializzato nella produzione di salumi, ha scelto la piattaforma di gestione delle note spese sviluppata dalla fintech francese N2JSoft per digitalizzare i processi aziendali. Matteo Fattori, gestione risorse umane e fleet manager di Fratelli Veroni, e Nicola Spada, account manager Italia di N2JSoft, ci…
Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel

Bennet festeggia il suo 60° anniversario premiando i clienti

Bennet, azienda italiana della distribuzione moderna organizzata, festeggia quest’anno il suo 60° compleanno e per celebrare questo importante traguardo con tutti i clienti ha promosso un “Grande Concorso Anniversario” fino al 5 ottobre, con un montepremi di oltre un milione di euro, premi esclusivi e l’estrazione finale di una Toyota Rav4 Hybrid.
Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel

A-Tono lancia lo smartPos all-in-one conforme alla nuova normativa

A-Tono, operatore di comunicazione elettronica, istituto di pagamento, sviluppatore di prodotti e servizi digitali e agenzia di digital branding, ha presentato DropPos/RT, lo smartPos all-in-one conforme alla nuova normativa fiscale e omologato dall’Agenzia delle Entrate.
Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel

Arvato amplia un hub con stoccaggio automatizzato per H&M in Polonia

Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel

Savi sigla una nuova partnership con Gruppo Leto per i digital coupon

Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel

Samo sceglie Stesi per una supply chain più veloce e connessa

Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
       
    Il sito Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel

Technoretail - I consumatori italiani sono sempre più omnichannel