Henkel, leader mondiale negli adesivi, sigillanti e rivestimenti funzionali, lancia le nuove confezioni Pattex in plastica riciclata post-consumo (Pcr) fino al 95%.
Le cartucce riciclate rappresentano un tassello importante nella strategia di sostenibilità di Henkel e, in particolare, contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi che l’azienda ha definito per ridurre l’impatto ambientale di tutti i suoi prodotti e delle loro confezioni. Henkel si è impegnata ad avere il 100% di packaging riciclabile o riusabile entro il 2025, riducendo del 50% la plastica vergine utilizzata nelle confezioni.
“La sostenibilità è parte integrante del nostro modo di fare impresa e innovazione – commenta Marta Carvelli, direttrice marketing & trade marketing per i prodotti al consumo di Henkel Adhesive Technologies – il passaggio alle cartucce riciclate nelle categorie degli adesivi di montaggio e dei sigillanti accelera il percorso verso un packaging sempre più sostenibile, senza compromessi sulle caratteristiche o le prestazioni dei prodotti. È una novità importante per ridurre l’uso di plastica vergine, che si aggiunge ad altri progetti quali l’eliminazione della plastica dai nostri blister già presenti sul mercato”.
Il nuovo packaging degli adesivi e sigillanti Henkel offre un’alternativa ancora più sostenibile ai consumatori, agli appassionati di fai-da-te e agli artigiani che conoscono e apprezzano la gamma Pattex e i prodotti a marchio Rubson, Sista, Ceresit e Unibond. La quantità di plastica riciclata post-consumo nelle cartucce varia, a seconda dei casi, dall’80% al 95%.
Le cartucce riciclate sono state introdotte nel 2022 in Europa centrale e in Francia, e saranno estese a tutti i mercati europei entro la fine del 2024. In Italia, entro questo mese tutti i sigillanti Pattex Pro saranno disponibili con il nuovo packaging, che arriverà per gli adesivi di montaggio Pattex MilleChiodi entro fine aprile e per i sigillanti per il fai-da-te entro l’autunno.
Oltre all’introduzione delle confezioni in plastica riciclata post-consumo, Henkel sta portando avanti altri progetti per ridurre i rifiuti generati proprio dalle cartucce degli adesivi. In collaborazione con Chile Global Ventures, venture capital di Fundación Chile, l’anno scorso è stata lanciata una campagna per individuare e finanziare soluzioni innovative per il riciclo o il riuso di milioni di cartucce nel mondo. L’azienda Crdc Global Limited, vincitrice dell’iniziativa “Seal the Cycle”, sta ora lavorando con Henkel all’implementazione su larga scala della sua tecnologia.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.