Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D
I codici a barre bidimensionali si chiamano così perché l’informazione è codificata sia in orizzontale sia in verticale
Information
News

GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D

Information
- GS1 Italy codice a barre 2D - GS1 Italy guida introduttiva - GS1 Italy transizione

Nell’ottica di supportare le aziende nella transizione entro la fine del 2027 dal classico codice a barre 1D (lineare) al nuovo e più capiente codice a barre 2D (bidimensionale), GS1 Italy ha realizzato la guida introduttiva “Codici a barre 2D al punto vendita”.

Adottando i suggerimenti contenuti nel documento, le aziende della distribuzione possono pianificare le implementazioni 2D nella maniera ottimale e riducendo al minimo gli impatti sui processi aziendali esistenti, riuscendo ad abilitare gli scanner dei punti vendita alla lettura e all’elaborazione anche dei codici a barre 2D, oltre che di quelli lineari.

La migrazione al 2D è uno dei punti fondamentali della nostra strategia dei prossimi anni – commenta Andrea Ausili, standard development director di GS1 Italye noi stiamo attivamente lavorando per affiancare le imprese in questa importante evoluzione, una transizione che coinvolgerà tutta la supply chain e gli stessi consumatori. Il codice a barre ha ormai 50 anni ed è nato dall’esigenza di identificare i prodotti rapidamente e senza errori. Ma oggi i bisogni sono cambiati e le informazioni da gestire sono molte di più. Inoltre, si tratta spesso di dati dinamici e che, per essere trasmessi, possono richiedere il collegamento a una pagina web, come accade con i QR code presenti su molti packaging. Il codice a barre 2D è la risposta a queste esigenze poiché facilita la raccolta e la gestione di una notevole mole di informazioni, anche dinamiche».

I codici a barre bidimensionali si chiamano così perché l’informazione è codificata sia in orizzontale sia in verticale, sono codici più piccoli, privi di barre e spazi perché costituiti solo da un’alternanza di punti, che veicolano molti più dati e la cui lettura è ritenuta più affidabile e meno soggetta a errori. I codici 2D possono includere più dati rispetto all’attuale codice a barre lineare Ean-13, come Gtin, data di scadenza, numero di lotto o numero di serie, ma anche link per collegamenti a pagine web con informazioni su ingredienti e allergeni, foto e video dei prodotti, recensioni altro ancora.

Per supportare l’adozione del codice a barre 2D, GS1 Italy sta coinvolgendo i solution provider in modo da offrire soluzioni software e hardware per tutte le aziende. Per quanto riguarda l’hardware, il passaggio da una lettura laser a una a immagine può rivelarsi semplice, visto che, in genere, gli scanner attualmente già in uso sono predisposti anche alla lettura dei codici 2D. Dove occorre innovare è invece in ambito software, visto che oggi lo scanner legge solo l’Ean-13. È quindi necessario un software più intelligente, in grado di leggere e trasmettere più dati. Dal punto di vista dei fornitori, la sfida sarà aggiungere un codice a barre bidimensionale sul packaging e affiancarlo all’Ean-13.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D

L’importanza di un provider tecnologico nel settore del retail

Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Technoretail - GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D

Vip rafforza il legame tra produttori di mele e consumatori

Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Technoretail - GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D

Cegid migliora l’omnicanalità e la customer experience di Piquadro

Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Technoretail - GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D

Shopfully: Marco Durante rafforza il suo ruolo guidando altri mercati

Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…
       
    Il sito Technoretail - GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D

Technoretail - GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D