Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Google abbandona i cookie di terze parti. Quali sfide per le aziende?
La scelta di Google sarà operativa dal primo semestre 2024
Information
News

Google abbandona i cookie di terze parti. Quali sfide per le aziende?

Information
- Google cookie terze parti - Google marketing precisione - Google esperienza consumatori

Presto Google cesserà il proprio supporto ai cookie di terze parti, ovvero quelli che permettono di acquisire dati di navigazione ai fini di una più approfondita conoscenza dei gusti e bisogni dell’utente, seguendo la scelta di Apple, Mozilla e Microsoft verso una maggiore protezione della privacy a beneficio dell’utente.

Questo cambiamento, annunciato per il primo semestre del 2024, potrebbe ribaltare il modo in cui le aziende pensano ed elaborano i dati dei propri clienti. Basti pensare che, oggi, Chrome supporta più del 61% di tutto il traffico web in Europa (59% in Nord America, 68% in Italia).

L’ondata di digitalizzazione che ha investito le aziende negli ultimi anni, infatti, ha permesso il passaggio dal marketing di massa a quello di precisione, portando una maggiore efficacia degli investimenti marketing e media. Gli utenti navigano sempre di più il web, trascorrendo più dell’80% del proprio tempo online via mobile. Questi sono spesso alla ricerca di esperienze personalizzate, ormai così importanti per cui il 62% abbandonerebbe un marchio, qualora quest’ultimo non fosse in grado di offrire un’esperienza online personalizzata. Come gestire quindi una nuova modalità di profilazione degli utenti in un ambiente destinato a diventare “cookieless”? Il tema è affrontato nello studio Boston Consulting Group (Bcg) “It’s time to start your AI-led Data Driven Transformation”, che invoca una trasformazione necessaria e urgente per le aziende orientate a una profonda conoscenza dei consumatori di riferimento.

Una personalizzazione efficace avviene attualmente attraverso un monitoraggio costante del consumatore, da un lato attraverso i cookie per i siti web e dall’altro attraverso il mobile advertising identifier (Maid), l’identificativo univoco del dispositivo. La crescente attenzione verso la privacy degli utenti è tuttavia un tema sempre più importante per organizzazioni e istituzioni, e le limitazioni nel tracciamento dell’utente comporteranno una minore visibilità delle preferenze del cliente. Il nuovo orientamento determinerà quindi una minore capacità di personalizzare esperienza, comunicazione e prodotto, con una perdita stimata, per le imprese che hanno finora utilizzato tali strumenti, compresa tra l’1 e il 5% del fatturato, a parità di investimento.

Il processo di profonda digitalizzazione che ha investito le aziende negli ultimi vent’anni – spiega Paola Scarpa, managing director and partner di Bcg, autrice del paper – ha permesso loro una maggiore visibilità sulle scelte e i bisogni dei consumatori. Questi, dal canto loro, hanno iniziato ad apprezzare sempre di più le esperienze personalizzate, a ricercarle e anche pretenderle al fine di ricevere comunicazioni, servizi, offerte sempre più adattati alle proprie esigenze”.

Secondo una ricerca globale condotta da Bcg, il 66% dei consumatori ritiene che la personalizzazione contribuisca alla fruizione di un’esperienza positiva durante l’interazione con i brand, con differenti livelli di ricettività dovuti all’età, educazione digitale e reddito. Eppure, nonostante il 64% dei consumatori si dica favorevole all’utilizzo dei propri dati da parte delle aziende, il 68% risulta infastidito dalla loro vendita.

La cosiddetta “privacy di default”, quindi, è in grado di proteggere le aziende dai rischi reputazionali e finanziari associati alle violazioni dei dati e all’uso non conforme. Si tratta di una scelta che può creare fiducia negli stakeholder, specialmente in un quadro normativo in continua evoluzione, nonché portare all’interno delle aziende la gestione dell’intera filiera del dato che, secondo Bcg, permetterà di recuperare dal 10 al 30% di efficienza degli investimenti.

Le aziende, anche se appartenenti a settori differenti – sottolinea Paola Scarpasembrano ancora impreparate ai cambiamenti che stanno per arrivare, data la scarsa maturità tecnologica e i rischi connessi alla gestione del dato. Essere consci del divario tra le attuali capacità e le ambizioni, però, è un potente strumento per identificare le priorità e avviare un percorso di trasformazione. Il che non comporta esclusivamente lo sviluppo di un lavoro di raccolta e analisi dati. Sarà fondamentale la nascita di partnership tra i vari attori della filiera, ad esempio, per sfruttare le potenzialità del dato al massimo, bilanciando costi e valore generato”.

Per le aziende pronte a internalizzare la capacità di gestione dei dati di terze parti è quindi giunto il tempo di una trasformazione “data-driven”, che richieda la capacità di sfruttare il dato al massimo del suo potenziale. Sarà quindi importante definire la direzione in cui l’azienda si sta muovendo per concentrare tutti gli sforzi verso un unico obiettivo: cambiare la cultura di gestione del dato chiarendo come tutti possano contribuire a tal fine, promuovere il cambiamento attraverso una governance adeguata per riequilibrare le priorità e garantire che la trasformazione interna avvenga senza intoppi. Infine, utilizzare l’AI per potenziare gli sforzi tramite l’automazione e le pratiche di test & learn. Ciò si tradurrà nell’applicazione dei dati negli esercizi di ottimizzazione e nella loro raccolta in ogni fase, per costruire basi proprietarie sulle quali adattare le capacità dell’AI generativa e acquisire maggiore competitività.

Spetta ai leader scegliere la direzione del futuro e, se inquadrata correttamente in una strategia convincente, la perdita di visibilità di dati di terze parti non sarà necessariamente una minaccia, ma piuttosto l’opportunità per distinguersi dalla media e acquisire nuovi vantaggi competitivi.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Google abbandona i cookie di terze parti. Quali sfide per le aziende?

Inflead: i brand beauty guidano l’influencer marketing italiano

Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Technoretail - Google abbandona i cookie di terze parti. Quali sfide per le aziende?

Cantina Girlan sempre più green con le bottiglie leggere di O-I Italy

Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
Technoretail - Google abbandona i cookie di terze parti. Quali sfide per le aziende?

Achilles nomina Azzurra Gugliotta sales manager per Italia e Spagna

Achilles, piattaforma tecnologica globale che aiuta le imprese a gestire i rischi delle proprie catene di fornitura soddisfacendo pienamente gli obblighi in materia di Esg, sostenibilità, diritti umani e salute e sicurezza, continua la sua crescita in Europa e in particolare nel mercato italiano annunciando la nomina di Azzurra Gullotta come nuova…
Technoretail - Google abbandona i cookie di terze parti. Quali sfide per le aziende?

Unieuro rafforza la presenza in Lombardia con due nuove aperture

Unieuro, insegna di primo piano nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, prosegue il suo percorso di crescita e rafforza la vicinanza ai consumatori con l’inaugurazione di due nuovi importanti store a Novate Milanese e Cremona.
Technoretail - Google abbandona i cookie di terze parti. Quali sfide per le aziende?

Epta soddisfa ogni esigenza di refrigerazione nel reparto macelleria

Epta, global player indipendente specializzato nella refrigerazione commerciale, prosegue nel percorso mirato a potenziare il portfolio di soluzioni a marchio Eurocryor, concepite per soddisfare ogni esigenza di refrigerazione di negozi specializzati, boutique esperienziali e corner tematici all’interno della Gdo.
Technoretail - Google abbandona i cookie di terze parti. Quali sfide per le aziende?

YouGov: lo shopper Gen Z è edonista, aperto a novità e prodotti green

La ricerca “GenZ & Health, come cambia il carrello della spesa” realizzata da YouGov, gruppo internazionale di ricerche di mercato e analisi dei dati, ha fotografato le principali caratteristiche e le abitudini della Generazione Z (i nati tra il 1997 e il 2012) in termini di shopping experience.
Technoretail - Google abbandona i cookie di terze parti. Quali sfide per le aziende?

Vip: le mele della Val Venosta sempre fresche con la logistica hi-tech

Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, grazie agli importanti investimenti nella modernizzazione dei processi di conservazione è oggi in grado di offrire mele dagli elevati standard organolettici e qualitativi per dodici mesi l’anno, un traguardo reso possibile da un sistema logistico e di stoccaggio…
Technoretail - Google abbandona i cookie di terze parti. Quali sfide per le aziende?

Vicolungo The Style Outlets sigla una partnership con TheFork

Vicolungo The Style Outlets, uno dei due outlet italiani di Neinver, ha siglato una partnership con la piattaforma per la prenotazione online di ristoranti TheFork con l’obiettivo di offrire alla propria clientela un’esperienza di visita ancora più integrata e accessibile.
Technoretail - Google abbandona i cookie di terze parti. Quali sfide per le aziende?

Canon Italia nomina Javier Tabernero da Veiga nuovo ceo

Canon Italia ha annunciato la nomina di Javier Tabernero da Veiga – attualmente amministratore delegato di Canon Iberia – come nuovo chief executive officer (ceo) e riporta direttamente a Shinichi “Sam” Yoshida, presidente e ceo di Canon Europa, Medio Oriente e Africa (Emea).
       
    Il sito Technoretail - Google abbandona i cookie di terze parti. Quali sfide per le aziende?

Technoretail - Google abbandona i cookie di terze parti. Quali sfide per le aziende?