Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport
I quattro settori merceologici giudicati prioritari per il Dpp sono batterie, tessile, elettronica ed edilizia
Information
News

Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport

Information
- GS1 Digital Product Passport - GS1 passaporto digitale di prodotto - GS1 economia circolare

È un mix tra curriculum vitae, carta d’identità e impronta climatica il nuovo Digital Product Passport (Dpp), il passaporto digitale di prodotto inserito nel recente Regolamento sulla Progettazione Ecocompatibile di Prodotti Sostenibili (Espr) elaborato dalla Commissione Europea.

Una norma che rappresenta un ulteriore tassello nella politica dell’Unione di promozione dell’economia circolare e della sostenibilità dei prodotti fisici immessi nell’UE e che rientra tra le strategie individuate per raggiungere l’obiettivo di essere la prima economia al mondo a diventare climaticamente neutra entro il 2050. Approvato nell’aprile 2024, il Regolamento Espr si applica ai prodotti fisici immessi nella UE, compresi i componenti e i prodotti intermedi. I criteri di applicazione con l’elenco delle categorie di prodotto coinvolte sono attesi tra il 2027 e il 2030, anche se si conoscono già ora. I quattro settori giudicati prioritari dalla Commissione Europea sono batterie, tessile, elettronica ed edilizia, mentre quelli esclusi dalla normativa sono prodotti alimentari, mangimi per animali e medicinali.

Le aziende che dovranno adeguarsi al Regolamento Espr possono avvalersi del Digital Product Passport, che raccoglie le informazioni su sostenibilità, circolarità e legal compliance di ogni prodotto fisico e che permette di condividerle con autorità competenti, operatori economici e consumatori.

Il Dpp è la documentazione digitale, accessibile online, relativa a un prodotto fisico che ne descrive il ciclo di vita, l’origine, la composizione e le informazioni sulla sua circolarità e sostenibilità – sottolinea Bruno Aceto, ceo di GS1 Italyil passaporto digitale del prodotto è pienamente coerente con la missione di GS1 di consentire alle aziende di identificare, acquisire e condividere dati accurati sui prodotti lungo tutta la catena di fornitura attraverso un linguaggio globale e interoperabile. Gli standard GS1 consentono infatti ai Dpp di funzionare nella pratica, sfruttando le regole globali GS1 condivise e già utilizzate da più di 2 milioni di aziende nel mondo”.

Il Dpp viene alimentato in partenza con le informazioni di base fornite dal fabbricante (come l’origine, la composizione o la durabilità) e viene poi arricchito da quelle aggiunte nelle diverse fasi della filiera (come le emissioni di CO2), sino alla consegna del prodotto all’utilizzatore finale. E anche oltre, visto che il Dpp fornisce tutte le informazioni necessarie anche a chi si occuperà della riparazione, dello smontaggio o del riciclo del prodotto e dei suoi componenti, ottimizzandone il recupero e il riutilizzo prima che diventino rifiuti.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport

L’e-commerce del food cresce più degli acquisti online di prodotto

Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport

Alessandro Bocca è il nuovo country manager di myPos per l’Italia

myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport

Comau presenta la sua nuova famiglia di Amr per l’intralogistica

Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport

Panasonic: nuove gamme di refrigerazione commerciale più sostenibili

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport

General Vending aumenta produttività e puntualità grazie a Webfleet

General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport

Logicor: pronto un progetto di riqualificazione nell’area genovese

Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport

Rrh Italia: Stefano Pollone è il nuovo key account manager specialist

Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.
       
    Il sito Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport

Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport