Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport
I quattro settori merceologici giudicati prioritari per il Dpp sono batterie, tessile, elettronica ed edilizia
Information
News

Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport

Information
- GS1 Digital Product Passport - GS1 passaporto digitale di prodotto - GS1 economia circolare

È un mix tra curriculum vitae, carta d’identità e impronta climatica il nuovo Digital Product Passport (Dpp), il passaporto digitale di prodotto inserito nel recente Regolamento sulla Progettazione Ecocompatibile di Prodotti Sostenibili (Espr) elaborato dalla Commissione Europea.

Una norma che rappresenta un ulteriore tassello nella politica dell’Unione di promozione dell’economia circolare e della sostenibilità dei prodotti fisici immessi nell’UE e che rientra tra le strategie individuate per raggiungere l’obiettivo di essere la prima economia al mondo a diventare climaticamente neutra entro il 2050. Approvato nell’aprile 2024, il Regolamento Espr si applica ai prodotti fisici immessi nella UE, compresi i componenti e i prodotti intermedi. I criteri di applicazione con l’elenco delle categorie di prodotto coinvolte sono attesi tra il 2027 e il 2030, anche se si conoscono già ora. I quattro settori giudicati prioritari dalla Commissione Europea sono batterie, tessile, elettronica ed edilizia, mentre quelli esclusi dalla normativa sono prodotti alimentari, mangimi per animali e medicinali.

Le aziende che dovranno adeguarsi al Regolamento Espr possono avvalersi del Digital Product Passport, che raccoglie le informazioni su sostenibilità, circolarità e legal compliance di ogni prodotto fisico e che permette di condividerle con autorità competenti, operatori economici e consumatori.

Il Dpp è la documentazione digitale, accessibile online, relativa a un prodotto fisico che ne descrive il ciclo di vita, l’origine, la composizione e le informazioni sulla sua circolarità e sostenibilità – sottolinea Bruno Aceto, ceo di GS1 Italyil passaporto digitale del prodotto è pienamente coerente con la missione di GS1 di consentire alle aziende di identificare, acquisire e condividere dati accurati sui prodotti lungo tutta la catena di fornitura attraverso un linguaggio globale e interoperabile. Gli standard GS1 consentono infatti ai Dpp di funzionare nella pratica, sfruttando le regole globali GS1 condivise e già utilizzate da più di 2 milioni di aziende nel mondo”.

Il Dpp viene alimentato in partenza con le informazioni di base fornite dal fabbricante (come l’origine, la composizione o la durabilità) e viene poi arricchito da quelle aggiunte nelle diverse fasi della filiera (come le emissioni di CO2), sino alla consegna del prodotto all’utilizzatore finale. E anche oltre, visto che il Dpp fornisce tutte le informazioni necessarie anche a chi si occuperà della riparazione, dello smontaggio o del riciclo del prodotto e dei suoi componenti, ottimizzandone il recupero e il riutilizzo prima che diventino rifiuti.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport

Paola Francesca Scarpa guida la digital transformation di Lavazza

Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport

Plasmon premia la fedeltà dei suoi consumatori con Happy Pappa

Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport

Transporeon: nuova soluzione di pianificazione dei trasporti AI-based

Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…
Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport

Goglio celebra i 175 anni di attività tra innovazione e sostenibilità

Goglio, realtà di riferimento a livello globale nel settore del packaging flessibile, celebra i 175 anni di attività, un anniversario che valorizza la lunga storia di un’impresa familiare che, dal 1850 a oggi, ha saputo trasformarsi in un Gruppo internazionale capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.
Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport

TicketOne integra Visa Click to Pay per gli acquisti sui propri siti

TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport

Exotec ed E80 Group ottimizzano l’automazione dei magazzini

Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.
       
    Il sito Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport

Technoretail - Gli standard GS1 supportano la diffusione del Digital Product Passport