Quest’anno lo shopping natalizio comincerà in anticipo per la maggioranza degli acquirenti italiani. È quanto emerge dalla terza edizione del report annuale “Sondaggio sul sentiment dei consumatori europei per il periodo di Natale” diffuso da Sensormatic Solutions, che rivela, inoltre, che i consumatori del nostro Paese dedicheranno più tempo alla ricerca di offerte, cercando di “congelare” i prezzi dei regali il prima possibile.
La survey condotta su oltre 1.000 acquirenti italiani ha svelato difatti che il 15% dei consumatori ha già iniziato gli acquisti natalizi alla fine di ottobre, un altro 50% inizierà a novembre, con un 22% che prevede di sfruttare il weekend del Black Friday per dare il via alla corsa ai regali.
Secondo l’indagine, l’aumento del costo della vita è un fattore che ha determinato l’anticipo delle spese natalizie. Quasi tre quarti degli italiani dedicheranno, difatti, più tempo alla ricerca di offerte per l’acquisto di regali, mentre il 39% ha dichiarato di voler anticipare gli acquisti per bloccare il prezzo ed evitare eventuali aumenti.
Quasi la metà dei consumatori, in più, ha affermato di voler acquistare con anticipo per evitare acquisti dell’ultimo minuto, mentre un altro 39% ha ammesso di farlo al fine di ridurre al minimo lo stress nel periodo precedente al Natale.
L’aumento del costo della vita spinge i consumatori italiani a essere più sensibili alla questione prezzi, tendenza confermata dal fatto che, per i due terzi di essi, il costo rappresenta il fattore più importante, con un incremento di 6 punti percentuali rispetto all’anno precedente.
Con due terzi dei consumatori italiani che quest’anno prevedono di spendere meno a Natale, la garanzia del miglior prezzo in store è in cima alle preferenze tra i fattori che renderebbero gli acquirenti più propensi ad acquistare nel punto vendita. Una maggiore fiducia nella disponibilità degli articoli avrebbe il medesimo effetto per il 29% degli acquirenti.
Lo shopping in store va ancora per la maggiore in Italia, con il 66% degli intervistati che prevede di effettuare acquisti nel punto vendita questo Natale e il 58% che ha dichiarato, invece, di voler procedere online con spedizione a casa. E a proposito di regali: oltre la metà degli italiani ha intenzione di acquistare abbigliamento, seguiti da elettronica e oggettistica e arredamento della casa.
“Prezzi e disponibilità dei prodotti si stanno affermando come fattori chiave che influenzano il comportamento dei consumatori in concomitanza con le vendite natalizie di quest’anno”, commenta Andy Sumpter, retail consultant EMEA di Sensormatic Solutions. “Per questo motivo, numerosi retailer stanno già rispondendo con il congelamento dei prezzi, anche se risentono sensibilmente dell’aumento dei costi legati a supply chain, acquisti e forza lavoro”.
“Con il prezzo come parola d’ordine e la sensibilità allo stesso che spinge a una spesa natalizia cauta e anticipata, i retailer devono considerare che i loro abituali picchi di traffico nel punto vendita potrebbero non seguire quelli tipici delle Feste”, continua Sumpter. “Ciò significa disporre di livelli di personale proporzionati a standard di servizio al cliente e customer experience in store adeguati e, dato che la disponibilità dei prodotti è tra le priorità degli acquirenti, considerare opzioni di fulfillment ulteriori, come il “clic-and-collect”, per soddisfare queste richieste e portare più traffico nel punto vendita”.
MitSafetrans, società del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata in servizi per i mercati di nicchia ad alta specializzazione e a valore aggiunto, ha fornito il suo servizio “chiavi in mano” MitRetail per allestire gli arredi presso il Boggi Milano Factory Store all’interno del Castel Romano Designer Outlet (Roma).
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…
Un sondaggio condotto da Saldi Privati – uno dei maggiori siti di vendite evento (flash sales), ovvero offerte di prodotti di marca a prezzi scontati (fino al 70%) per un periodo limitato di tempo, della durata generalmente di 7-10 giorni – ha indagato l’impatto dei social media sulle abitudini di acquisto delle persone nel settore della moda.
SumUp, fintech attiva in tutto il mondo nel settore dei pagamenti digitali con strumenti innovativi per business di ogni dimensione, ha lanciato Terminal, una soluzione che unisce in un solo dispositivo portatile tutte le funzionalità che servono a un ristoratore, commerciante o professionista con un business in espansione.
Imoon, realtà attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di illuminazione interamente made in Italy, ha nominato Michele Masaracchio nuovo sales director per guidare una nuova fase di espansione strategica nel settore dell’illuminazione dell’area Dach (Germania, Austria e Svizzera), un mercato ad alto potenziale e storicamente attento…
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.