Quest’anno lo shopping natalizio comincerà in anticipo per la maggioranza degli acquirenti italiani. È quanto emerge dalla terza edizione del report annuale “Sondaggio sul sentiment dei consumatori europei per il periodo di Natale” diffuso da Sensormatic Solutions, che rivela, inoltre, che i consumatori del nostro Paese dedicheranno più tempo alla ricerca di offerte, cercando di “congelare” i prezzi dei regali il prima possibile.
La survey condotta su oltre 1.000 acquirenti italiani ha svelato difatti che il 15% dei consumatori ha già iniziato gli acquisti natalizi alla fine di ottobre, un altro 50% inizierà a novembre, con un 22% che prevede di sfruttare il weekend del Black Friday per dare il via alla corsa ai regali.
Secondo l’indagine, l’aumento del costo della vita è un fattore che ha determinato l’anticipo delle spese natalizie. Quasi tre quarti degli italiani dedicheranno, difatti, più tempo alla ricerca di offerte per l’acquisto di regali, mentre il 39% ha dichiarato di voler anticipare gli acquisti per bloccare il prezzo ed evitare eventuali aumenti.
Quasi la metà dei consumatori, in più, ha affermato di voler acquistare con anticipo per evitare acquisti dell’ultimo minuto, mentre un altro 39% ha ammesso di farlo al fine di ridurre al minimo lo stress nel periodo precedente al Natale.
L’aumento del costo della vita spinge i consumatori italiani a essere più sensibili alla questione prezzi, tendenza confermata dal fatto che, per i due terzi di essi, il costo rappresenta il fattore più importante, con un incremento di 6 punti percentuali rispetto all’anno precedente.
Con due terzi dei consumatori italiani che quest’anno prevedono di spendere meno a Natale, la garanzia del miglior prezzo in store è in cima alle preferenze tra i fattori che renderebbero gli acquirenti più propensi ad acquistare nel punto vendita. Una maggiore fiducia nella disponibilità degli articoli avrebbe il medesimo effetto per il 29% degli acquirenti.
Lo shopping in store va ancora per la maggiore in Italia, con il 66% degli intervistati che prevede di effettuare acquisti nel punto vendita questo Natale e il 58% che ha dichiarato, invece, di voler procedere online con spedizione a casa. E a proposito di regali: oltre la metà degli italiani ha intenzione di acquistare abbigliamento, seguiti da elettronica e oggettistica e arredamento della casa.
“Prezzi e disponibilità dei prodotti si stanno affermando come fattori chiave che influenzano il comportamento dei consumatori in concomitanza con le vendite natalizie di quest’anno”, commenta Andy Sumpter, retail consultant EMEA di Sensormatic Solutions. “Per questo motivo, numerosi retailer stanno già rispondendo con il congelamento dei prezzi, anche se risentono sensibilmente dell’aumento dei costi legati a supply chain, acquisti e forza lavoro”.
“Con il prezzo come parola d’ordine e la sensibilità allo stesso che spinge a una spesa natalizia cauta e anticipata, i retailer devono considerare che i loro abituali picchi di traffico nel punto vendita potrebbero non seguire quelli tipici delle Feste”, continua Sumpter. “Ciò significa disporre di livelli di personale proporzionati a standard di servizio al cliente e customer experience in store adeguati e, dato che la disponibilità dei prodotti è tra le priorità degli acquirenti, considerare opzioni di fulfillment ulteriori, come il “clic-and-collect”, per soddisfare queste richieste e portare più traffico nel punto vendita”.
Il nuovo supermercato Famila Piazza Marina di Palermo, illuminato da Imoon, offre un'esperienza d'acquisto innovativa e sostenibile, grazie a un'illuminazione di ultima generazione nel rispetto del patrimonio architettonico.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.