A soli cinque anni dalla sua inaugurazione, lo stabilimento Fiorentini di Trofarello (Torino) – dove nascono sostitutivi del pane e snack a base di cereali, legumi e verdure – inizierà il 2025 con una aumentata capacità produttiva e di stoccaggio, in risposta alla richiesta crescente di prodotto proveniente dal mercato.
L’intervento, frutto di un investimento di 10 milioni di euro deciso per il biennio 2023-2024 (circa il 5% del fatturato) riguarda in particolare la produzione e il magazzino automatico dove viene stoccato il prodotto finito. In produzione, i lavori interessano due reparti: la divisione snack, dove nascono i triangolini di mais Sì&No, e il reparto delle gallette di riso e mais ricoperte di cioccolato e altre creme. Il primo intervento prevede l’installazione in spazi già esistenti di una nuova linea che entro l’autunno 2024 consentirà di aumentare del 30% l’attuale capacità produttiva dei triangolini. Il secondo comporta la costruzione di un capannone in cui verrà installata una nuova linea di produzione ad alta capacità e flessibilità in grado di produrre diversi formati. A fine lavori, prevista per l’inizio del 2025, il reparto gallettericoperte avrà aumentato la sua capacità produttiva del 50%.
Entro i primi mesi del 2025, anche l’avveniristico magazzino automatico del prodotto finito verrrà ampliato e vedrà aumentata del 40% la sua capacità di stoccaggio, passando dagli attuali 13mila a oltre 18mila posti pallet. La superficie aumenterà da 3mila a 4.600 mq. Qui, agli esistenti 6 trasloelevatori ne verranno aggiunti altri 3: si tratta di una sorta di navicelle in grado di muoversi in totale autonomia in senso orizzontale e verticale per riporre sugli altissimi scaffali fino a 30 m di altezza i pallet di merce finita e poi riprendere i prodotti prima che vengano spediti ai clienti in tutta Italia e all’estero.
“Le nuove opere – spiega Luca Perri, responsabile dello stabilimento Fiorentini di Trofarello – si inseriscono nel contesto di un sito produttivo che annovera già numerosi accorgimenti e tecnologie di risparmio, efficientamento e riutilizzo dell’energia e delle risorse. Dal punto di vista delle tecnologie, continuiamo a lavorare con i migliori partner produttori italiani e internazionali di macchine, sviluppando con loro linee produttive che soddisfano nostre specifiche esigenze e intuizioni, quindi facendo innovazione tecnologica insieme ai nostri fornitori”.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.