FairePay facilita la rateizzazione dei pagamenti all'interno dei punti vendita
FairePay è la nuova soluzione che permette agli utenti di rateizzare i propri pagamenti accedendo a un prestito personale e di farlo direttamente all’interno dei punti vendita convenzionati, grazie a un processo interamente digitale.
FairePay, prodotto di proprietà di faire.ai, permette infatti ai consumatori di accedere in 48 ore a prestiti da 2.000 a 20.000 euro. Al prestito è possibile accedere in pochi passaggi. All’interno delle attività commerciali convenzionate, infatti, l’utente inquadra il QR code con il proprio smartphone e atterra sulla WebApp di FairePay. Qui potrà, per prima cosa, scegliere l’importo desiderato, confrontare i piani di rateizzazione proposti e scegliere quello che preferisce, da un minimo di 12 a un massimo di 72 mesi. A questo punto l’utente collega il proprio conto corrente grazie a Fabrick, realtà che promuove l’Open Finance a livello internazionale e piattaforma di riferimento per lo sviluppo di servizi finanziari digitali basati sull’Open Banking.
Attraverso il collegamento del conto corrente, la piattaforma API di faire.ai accede ai dati transazionali dell’utente e li analizza: grazie a questo passaggio, l’utente che utilizza FairePay può ricevere uno screening sulla sostenibilità del prestito desiderato e inviare la richiesta, senza dover presentare alcun documento reddituale, come ad esempio la busta paga. A concludere il flusso di richiesta del prestito è poi la conferma della propria identità, grazie all’utilizzo di SPID.
Implementando FairePay come soluzione di pagamento dilazionato all’interno dei propri punti vendita, le PMI possono migliorare il tasso di conversione dei preventivi generati, aumentare le vendite e lo scontrino medio. In più, FairePay consente di attirare nuova clientela, allargando ai millennials e alla generazione Z la platea di consumatori che possono accedere a beni e servizi da almeno 2.000 euro, grazie a uno strumento che rende più sostenibili gli acquisti.
“Esiste una consistente fetta del mondo delle piccole e medie imprese che fino ad ora non ha potuto offrire soluzioni di pagamento dilazionato in-store e che, per questo, ha sempre visto limitarsi fortemente le proprie opportunità di business - spiega Gianluigi Davassi, CEO e co-founder di faire.ai - È proprio in questo contesto che FairePay vuole porsi come elemento disruptive. Così come Scalapay e Klarna hanno rivoluzionato il mondo dell’e-commerce con i pagamenti a rate, noi vogliamo diventare un punto di riferimento per le aziende retail italiane, rendendo il credito al consumo un’opportunità di crescita”.
“FairePay è la dimostrazione che un credito più inclusivo, accessibile e con meno barriere burocratiche è davvero possibile se si colgono le opportunità che l’open banking offre. Con FairePay gli utenti possono rateizzare i propri acquisti, accedendo al prestito secondo una valutazione del merito creditizio più equa e granulare, che vada oltre i soliti canoni tradizionali” conclude Gianluigi Davassi.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…
Haier Europe – parte di Haier Smart Home, tra i principali player globali nel settore dei grandi elettrodomestici – ha stretto una partnership con AWorld, la piattaforma ufficiale a supporto della campagna globale Act Now delle Nazioni Unite e della Commissione Europea per il Patto Climatico, che vede protagonista l’app hOn.
Forto, tra le principali aziende europee di logistica digitale con sede a Berlino, ha nominato Matteo Caiti nuovo country manager per l’Italia con l’obiettivo di consolidare la crescita nel mercato del nostro Paese.
Unox, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di forni professionali per i settori della ristorazione, del retail, della pasticceria e della panificazione, ha lanciato il nuovo Bakertop Retail, una stazione di cottura professionale a due camere sovrapposte pensata appositamente per i corner bakery dei supermercati e dei…
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.