TheFork introduce la possibilità di pagare attraverso il codice QR direttamente dal tavolo di locali e ristoranti.
TheFork Pay è infatti il primo sistema di pagamento basato su codice QR completamente gratuito per ristoranti, poiché non prevede commissioni per la transazione a differenza dei pagamenti con carta di credito. A fronte di un momento in cui le imprese si trovano ad affrontare spese sempre più elevate per utenze e materie prime, TheFork vuole affiancarle offrendo loro soluzioni efficaci per restare competitive senza il fardello di ulteriori costi.
Grazie a questa nuova funzionalità il cliente può pagare il conto in pochi semplici passaggi direttamente dal proprio tavolo. Il primo step è inquadrare il codice QR con il cellulare. Una volta scansionato ci sono due possibilità: se si è già utenti di TheFork si viene reindirizzati sull’app, altrimenti si arriva su una pagina web dedicata. Perché per utilizzare questo strumento di pagamento non è necessario essere già utenti di TheFork né aver effettuato la prenotazione tramite l’app. A questo punto, che si atterri sull’app di TheFork o sulla pagina web, si può inserire l’importo del conto e infine pagare online.
L'uso del codice QR è vantaggioso anche per i ristoratori perché fa risparmiare tempo e di conseguenza denaro. Infatti è unicamente necessario portare il conto al tavolo perché la parte del pagamento viene processata in autonomia dai clienti al tavolo.
I ristoratori ricevono poi una mail di conferma e riepilogo di ogni transazione che consente loro di verificare il pagamento direttamente dal TheFork Manager, il sistema gestionale di TheFork, e il denaro viene inviato direttamente sul conto bancario da loro indicato da 24 a 48 ore dopo.
“TheFork è sempre al fianco di utenti e ristoratori e per questo è in grado di prevedere le esigenze del settore e investire di conseguenza per innovare. Secondo l'Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, i pagamenti da smartphone o da dispositivi indossabili, hanno superato la frontiera dei 7 miliardi di euro nel 2021, raddoppiando il loro valore rispetto al 2020. Questa nuova funzionalità consentirà ai ristoranti di essere competitivi sul mercato e rispondere alle mutevoli esigenze dei consumatori." - ha spiegato Damien Rodière, Country Manager Italia di TheFork.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…