Secondo l’Equinix 2023 Global Tech Trends Survey – la ricerca annuale che raccoglie le opinioni di 2.900 leader IT di diverse aziende nelle aree delle Americhe, dell’Asia-Pacifico ed Emea sulle sfide e le opportunità per implementare strategie tecnologiche innovative – più di 4 intervistati su 10 intervistati a livello globale (42%) ritengono che l’infrastruttura IT esistente non sia adeguatamente preparata per le richieste di tecnologia AI nonostante la sua diffusa adozione in tutti i settori.
Questo è dovuto ad alcuni fattori rilevanti come l’aumento dei costi Opex che rappresenta il problema principale (46%), seguito dalla mancanza di conoscenze interne (42%), dalla lentezza dell’implementazione (37%) e dall’impatto negativo sulla reputazione (25%). Lo studio, che ha esaminato le risposte dei leader IT ai progressi dell’AI nelle loro organizzazioni, giunge dopo un anno di importanti scoperte in questo campo, che ha visto la rapida implementazione della tecnologia in applicazioni sia nel settore B2B sia B2C.
“I leader tecnologici di tutto il mondo stanno accelerando l’integrazione dell’AI nelle loro organizzazioni – dichiara Kaladhar Voruganti, senior technologist di Equinix – e sta diventando sempre più una risorsa essenziale per abilitare sistemi intelligenti e autonomi che alimentano un’azienda moderna. Chi non riesce a massimizzarne l’uso rischia di rimanere indietro”.
L’indagine ha confermato che l’adozione dell’AI è in aumento in tutti i settori industriali, con l’85% dei 2.900 responsabili delle decisioni IT intervistati in tutto il mondo che vogliono beneficiare dei suoi vantaggi e che la stanno già utilizzando o pianificando in diverse funzioni chiave. Le organizzazioni sono più propense a utilizzare l’AI, o a pianificare di farlo, nelle operazioni IT (85%), seguite dalla cybersecurity (81%) e dalla customer experience (79%).
“L’AI sta rapidamente diventando la forza trainante delle moderne tecnologie in diversi settori industriali – afferma Emmanuel Becker, managing director di Equinix Italia – ma questo è vero solo finché c’è la disponibilità di grandi quantità di dati, il che sta di conseguenza portando a una crescente domanda di data center per immagazzinare ed elaborare queste informazioni. La richiesta di implementazione dell’AI in diverse funzioni aziendali è elevata, con l’Italia particolarmente propensa all’utilizzo nelle operazioni IT, citata dall’84% degli intervistati nel Paese. Elevata è anche la mancanza di conoscenze interne per raggiungere l’obiettivo, insieme ad altre barriere, tanto che in Italia il 48% degli intervistati non è molto soddisfatto della capacità del proprio team di implementare l’AI”.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…