Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Information
News

E-commerce: velocità e sicurezza non sono più trattabili

Edgio condivide le motivazioni per le quali le soluzioni edge-based possono contribuire all’ottimizzazione di un sito e-commerce, aumentando la velocità di caricamento delle pagine web e la sua sicurezza informatica.


Oltre il 70% dei siti web è ancora considerato un sito lento, secondo le metriche di velocità utilizzate da Google per classificare i siti web. La lentezza di caricamento incide su client retention, customer loyalty e, in ultima analisi, sui ricavi. La conferma viene dal fatto che le persone si stizziscono se devono aspettare dei secondi per il caricamento di una pagina web. Un sito web dovrebbe caricare, in millisecondi, immagini pesanti e ricche di dettagli, recensioni con svariate informazioni e risultati filtrati e personalizzati.

Il caricamento ottimale delle pagine web non deve però fermarsi alla visualizzazione desktop. Pesando sul 71% di tutto il traffico e-commerce, lo shopping da mobile è diventato uno standard. Le performance dei dispositivi mobile non influiscono solo sull'e-commerce, ma anche sugli acquisti in-store. Che siano acquisti online o fisici, i consumatori utilizzano i siti web mobile nel corso del processo d’acquisto. Si stima che l'80% degli utenti abbia utilizzato uno smartphone all'interno di uno store fisico per consultare recensioni, confrontare prezzi o ricercare la posizione del negozio.

Adottare una soluzione edge-based unificata, dal browser all'edge allo stack serverless, permette di controllare e ottimizzare la velocità su ogni livello. È importante quindi avere una piattaforma che si estenda fino all'edge e che offra funzionalità come il prefetching e l'API acceleration per offrire le migliori perfomance possibili.

Nel mondo dell’e-commerce, le frodi e i cyberattacchi continuano ad aumentare. Secondo Aberdeen Strategy & Research, il 75-80% dei costi operativi che deve sostenere un sito web sono condizionati da bot malevoli. Gli e-commerce hanno a che fare con questi attacchi praticamente su base quotidiana e il prezzo da pagare può essere catastrofico, sia in termini di reputazione che di ricavi.

Si stima che il 39% di tutte le data breach abbia origine da app web o API pubbliche. Quindi, bisognerebbe sempre essere preparati per affrontare costosi attacchi che coinvolgono le credenziali, i pagamenti e le API – tutti elementi fondamentali per garantire un e-commerce sicuro e affidabile.

Il machine learning avanzato di una soluzione edge-enabled consente di limitare gli attacchi, in quanto questo fornisce la capacità di analizzare miliardi di interazioni per individuare eventuali anomalie prima che diventino un problema per il business.

Technoretail - E-commerce: velocità e sicurezza non sono più trattabili

“Un paio di costanti emergono continuamente, temi che dovrebbero essere pensieri fissi per i leader d’azienda nel 2023: fornire una maggiore security e una velocità di caricamenti inferiori al secondo” ha dichiarato Ajay Kapur, Chief Technology Officer di Edgio. “Con i rischi di sicurezza e i ritmi di vita attuali, i consumatori dovrebbero poter sempre fare acquisti in tutta tranquillità e con grande rapidità. Trasferire la maggior parte dei processi digitali nell'edge consente di massimizzare il valore dei dati, inviandoli al cloud e recuperandoli rapidamente o addirittura sfruttandoli dove vengono creati. Esattamente come il cloud è diventato il fattore abilitante per l’e-commerce, la possibilità di elaborare i dati ai ‘margini’ della rete cloud consentirà di ottenere diversi vantaggi, come la riduzione della latenza e della congestione della rete e una maggiore sicurezza nelle esperienze d’acquisto.”

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - E-commerce: velocità e sicurezza non sono più trattabili

L’e-commerce del food cresce più degli acquisti online di prodotto

Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Technoretail - E-commerce: velocità e sicurezza non sono più trattabili

Alessandro Bocca è il nuovo country manager di myPos per l’Italia

myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
Technoretail - E-commerce: velocità e sicurezza non sono più trattabili

Comau presenta la sua nuova famiglia di Amr per l’intralogistica

Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Technoretail - E-commerce: velocità e sicurezza non sono più trattabili

Panasonic: nuove gamme di refrigerazione commerciale più sostenibili

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
Technoretail - E-commerce: velocità e sicurezza non sono più trattabili

General Vending aumenta produttività e puntualità grazie a Webfleet

General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Technoretail - E-commerce: velocità e sicurezza non sono più trattabili

Logicor: pronto un progetto di riqualificazione nell’area genovese

Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Technoretail - E-commerce: velocità e sicurezza non sono più trattabili

Rrh Italia: Stefano Pollone è il nuovo key account manager specialist

Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.
       
    Il sito Technoretail - E-commerce: velocità e sicurezza non sono più trattabili

Technoretail - E-commerce: velocità e sicurezza non sono più trattabili