E-commerce: velocità e sicurezza non sono più trattabili
Edgio condivide le motivazioni per le quali le soluzioni edge-based possono contribuire all’ottimizzazione di un sito e-commerce, aumentando la velocità di caricamento delle pagine web e la sua sicurezza informatica.
Oltre il 70% dei siti web è ancora considerato un sito lento, secondo le metriche di velocità utilizzate da Google per classificare i siti web. La lentezza di caricamento incide su client retention, customer loyalty e, in ultima analisi, sui ricavi. La conferma viene dal fatto che le persone si stizziscono se devono aspettare dei secondi per il caricamento di una pagina web. Un sito web dovrebbe caricare, in millisecondi, immagini pesanti e ricche di dettagli, recensioni con svariate informazioni e risultati filtrati e personalizzati.
Il caricamento ottimale delle pagine web non deve però fermarsi alla visualizzazione desktop. Pesando sul 71% di tutto il traffico e-commerce, lo shopping da mobile è diventato uno standard. Le performance dei dispositivi mobile non influiscono solo sull'e-commerce, ma anche sugli acquisti in-store. Che siano acquisti online o fisici, i consumatori utilizzano i siti web mobile nel corso del processo d’acquisto. Si stima che l'80% degli utenti abbia utilizzato uno smartphone all'interno di uno store fisico per consultare recensioni, confrontare prezzi o ricercare la posizione del negozio.
Adottare una soluzione edge-based unificata, dal browser all'edge allo stack serverless, permette di controllare e ottimizzare la velocità su ogni livello. È importante quindi avere una piattaforma che si estenda fino all'edge e che offra funzionalità come il prefetching e l'API acceleration per offrire le migliori perfomance possibili.
Nel mondo dell’e-commerce, le frodi e i cyberattacchi continuano ad aumentare. Secondo Aberdeen Strategy & Research, il 75-80% dei costi operativi che deve sostenere un sito web sono condizionati da bot malevoli. Gli e-commerce hanno a che fare con questi attacchi praticamente su base quotidiana e il prezzo da pagare può essere catastrofico, sia in termini di reputazione che di ricavi.
Si stima che il 39% di tutte le data breach abbia origine da app web o API pubbliche. Quindi, bisognerebbe sempre essere preparati per affrontare costosi attacchi che coinvolgono le credenziali, i pagamenti e le API – tutti elementi fondamentali per garantire un e-commerce sicuro e affidabile.
Il machine learning avanzato di una soluzione edge-enabled consente di limitare gli attacchi, in quanto questo fornisce la capacità di analizzare miliardi di interazioni per individuare eventuali anomalie prima che diventino un problema per il business.
“Un paio di costanti emergono continuamente, temi che dovrebbero essere pensieri fissi per i leader d’azienda nel 2023: fornire una maggiore security e una velocità di caricamenti inferiori al secondo” ha dichiarato Ajay Kapur, Chief Technology Officer di Edgio. “Con i rischi di sicurezza e i ritmi di vita attuali, i consumatori dovrebbero poter sempre fare acquisti in tutta tranquillità e con grande rapidità. Trasferire la maggior parte dei processi digitali nell'edge consente di massimizzare il valore dei dati, inviandoli al cloud e recuperandoli rapidamente o addirittura sfruttandoli dove vengono creati. Esattamente come il cloud è diventato il fattore abilitante per l’e-commerce, la possibilità di elaborare i dati ai ‘margini’ della rete cloud consentirà di ottenere diversi vantaggi, come la riduzione della latenza e della congestione della rete e una maggiore sicurezza nelle esperienze d’acquisto.”
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…
Jingold, lo specialista globale dei kiwi, ha inaugurato la nuova campagna commerciale con un progetto di comunicazione ad alto impatto, nato dalla collaborazione con Paramount Pictures per l’uscita al cinema di “SpongeBob - Un’avventura da pirati”.
Beko, azienda globale nel settore degli elettrodomestici, ha annunciato la nomina di Akın Garzanlı a chief executive officer di Beko Europe e chief commercial officer per la regione Europa.
Sensormatic Solutions, il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls, ha completato l’implementazione della sua tecnologia di identificazione a radiofrequenza (Rfid) in 50 store Decathlon in Brasile, un’iniziativa volta a ottimizzare la shopping experience e le operation in-store.
Penny Italia, discount alimentare del Gruppo Rewe, ha introdotto in tutti i suoi punti vendita una serie di nuovi strumenti di pagamento e servizi digitali che semplificano la quotidianità e ampliano le possibilità di interazione con il brand, in linea con la propria strategia di evoluzione del servizio.
Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…