E-commerce: ogni anno consegnati nelle case degli italiani oltre 64 milioni di mc di aria
Una ricerca di DS Smith rivela che ogni anno nelle case degli italiani sono consegnati oltre 64 milioni di metri cubi di aria a causa di imballaggi eccessivamente grandi, per un volume pari a più di 25.000 piscine olimpioniche. L’utilizzo di imballaggi troppo grandi causa quasi 3,9 milioni di viaggi di consegna non necessari, con conseguente rilascio nell'atmosfera di 66.087 tonnellate di CO2 ogni anno.
La ricerca ha rilevato, inoltre, l’utilizzo di 150.798 tonnellate di cartone in più rispetto al necessario - per un costo stimato di 31,5 milioni di euro. Inoltre, sulle scatole vengono utilizzati 371,8 milioni di metri quadri di nastro adesivo, una superficie che coprirebbe più di due volte la Città di Milano, oltre a 64,1 milioni di metri cubi di imballaggio secondario un volume in grado di riempire per circa 48 volte il Colosseo.
Oltre all'impatto ambientale delle scatole sovradimensionate, c'è un effetto negativo a catena sulla reputazione dei brand. Di fronte a una scatola con un imballaggio eccessivo, la ricerca mostra come il 47% dei consumatori italiani dubiti del reale impegno per la sostenibilità del marchio, e il 22% provi frustrazione nei confronti del rivenditore.
Per il futuro, i consumatori si aspettano sempre più imballaggi realizzati con fonti alternative rinnovabili, oltre a un maggiore adattamento ad articoli dalla forma non regolare e all’inserimento di materiali impermeabili.
Ogni mese DS Smith calcola la spedizione in Italia di 149 milioni di pacchi attraverso lo shopping online. Il 52% delle aziende che vendono merci online ammette di utilizzare imballaggi non strettamente dimensionati al prodotto, ma 4 su 10 si concentrano sulla riciclabilità e sulla riutilizzabilità degli imballaggi, con la leggerezza come caratteristica aggiuntiva.
"I consumatori vogliono sempre meno imballaggi. Le materie prime sono sempre più costose e i vantaggi per l'ambiente sono significativi, quindi è giunto il momento di eliminare l'aria dagli acquisti online” ha commentato Stefano Rossi, Amministratore Delegato di DS Smith Packaging. "Lo spreco di materiali non avviene per caso, ma a causa di scelte fatte in fase di progettazione. Il ruolo del design nella protezione del nostro pianeta non può essere sottovalutato: dobbiamo adottare un approccio circolare, progettando di eliminare i rifiuti per mantenere i materiali in uso il più a lungo possibile. Grazie alla collaborazione con Ellen MacArthur Foundation, abbiamo già formato 700 designer DS Smith all'uso dei principi del design circolare, che stanno lavorando a più di 2.000 progetti "circolari". La nostra speranza è che i principi circolari diventino la norma per tutto il design, ovunque, e che gli sprechi dell’e-commerce diventino rapidamente un ricordo del passato".
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…