E-commerce: ogni anno consegnati nelle case degli italiani oltre 64 milioni di mc di aria
Una ricerca di DS Smith rivela che ogni anno nelle case degli italiani sono consegnati oltre 64 milioni di metri cubi di aria a causa di imballaggi eccessivamente grandi, per un volume pari a più di 25.000 piscine olimpioniche. L’utilizzo di imballaggi troppo grandi causa quasi 3,9 milioni di viaggi di consegna non necessari, con conseguente rilascio nell'atmosfera di 66.087 tonnellate di CO2 ogni anno.
La ricerca ha rilevato, inoltre, l’utilizzo di 150.798 tonnellate di cartone in più rispetto al necessario - per un costo stimato di 31,5 milioni di euro. Inoltre, sulle scatole vengono utilizzati 371,8 milioni di metri quadri di nastro adesivo, una superficie che coprirebbe più di due volte la Città di Milano, oltre a 64,1 milioni di metri cubi di imballaggio secondario un volume in grado di riempire per circa 48 volte il Colosseo.
Oltre all'impatto ambientale delle scatole sovradimensionate, c'è un effetto negativo a catena sulla reputazione dei brand. Di fronte a una scatola con un imballaggio eccessivo, la ricerca mostra come il 47% dei consumatori italiani dubiti del reale impegno per la sostenibilità del marchio, e il 22% provi frustrazione nei confronti del rivenditore.
Per il futuro, i consumatori si aspettano sempre più imballaggi realizzati con fonti alternative rinnovabili, oltre a un maggiore adattamento ad articoli dalla forma non regolare e all’inserimento di materiali impermeabili.
Ogni mese DS Smith calcola la spedizione in Italia di 149 milioni di pacchi attraverso lo shopping online. Il 52% delle aziende che vendono merci online ammette di utilizzare imballaggi non strettamente dimensionati al prodotto, ma 4 su 10 si concentrano sulla riciclabilità e sulla riutilizzabilità degli imballaggi, con la leggerezza come caratteristica aggiuntiva.
"I consumatori vogliono sempre meno imballaggi. Le materie prime sono sempre più costose e i vantaggi per l'ambiente sono significativi, quindi è giunto il momento di eliminare l'aria dagli acquisti online” ha commentato Stefano Rossi, Amministratore Delegato di DS Smith Packaging. "Lo spreco di materiali non avviene per caso, ma a causa di scelte fatte in fase di progettazione. Il ruolo del design nella protezione del nostro pianeta non può essere sottovalutato: dobbiamo adottare un approccio circolare, progettando di eliminare i rifiuti per mantenere i materiali in uso il più a lungo possibile. Grazie alla collaborazione con Ellen MacArthur Foundation, abbiamo già formato 700 designer DS Smith all'uso dei principi del design circolare, che stanno lavorando a più di 2.000 progetti "circolari". La nostra speranza è che i principi circolari diventino la norma per tutto il design, ovunque, e che gli sprechi dell’e-commerce diventino rapidamente un ricordo del passato".
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…
Jingold, lo specialista globale dei kiwi, ha inaugurato la nuova campagna commerciale con un progetto di comunicazione ad alto impatto, nato dalla collaborazione con Paramount Pictures per l’uscita al cinema di “SpongeBob - Un’avventura da pirati”.
Beko, azienda globale nel settore degli elettrodomestici, ha annunciato la nomina di Akın Garzanlı a chief executive officer di Beko Europe e chief commercial officer per la regione Europa.
Sensormatic Solutions, il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls, ha completato l’implementazione della sua tecnologia di identificazione a radiofrequenza (Rfid) in 50 store Decathlon in Brasile, un’iniziativa volta a ottimizzare la shopping experience e le operation in-store.
Penny Italia, discount alimentare del Gruppo Rewe, ha introdotto in tutti i suoi punti vendita una serie di nuovi strumenti di pagamento e servizi digitali che semplificano la quotidianità e ampliano le possibilità di interazione con il brand, in linea con la propria strategia di evoluzione del servizio.
Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…