E-commerce: ogni anno consegnati nelle case degli italiani oltre 64 milioni di mc di aria
Una ricerca di DS Smith rivela che ogni anno nelle case degli italiani sono consegnati oltre 64 milioni di metri cubi di aria a causa di imballaggi eccessivamente grandi, per un volume pari a più di 25.000 piscine olimpioniche. L’utilizzo di imballaggi troppo grandi causa quasi 3,9 milioni di viaggi di consegna non necessari, con conseguente rilascio nell'atmosfera di 66.087 tonnellate di CO2 ogni anno.
La ricerca ha rilevato, inoltre, l’utilizzo di 150.798 tonnellate di cartone in più rispetto al necessario - per un costo stimato di 31,5 milioni di euro. Inoltre, sulle scatole vengono utilizzati 371,8 milioni di metri quadri di nastro adesivo, una superficie che coprirebbe più di due volte la Città di Milano, oltre a 64,1 milioni di metri cubi di imballaggio secondario un volume in grado di riempire per circa 48 volte il Colosseo.
Oltre all'impatto ambientale delle scatole sovradimensionate, c'è un effetto negativo a catena sulla reputazione dei brand. Di fronte a una scatola con un imballaggio eccessivo, la ricerca mostra come il 47% dei consumatori italiani dubiti del reale impegno per la sostenibilità del marchio, e il 22% provi frustrazione nei confronti del rivenditore.
Per il futuro, i consumatori si aspettano sempre più imballaggi realizzati con fonti alternative rinnovabili, oltre a un maggiore adattamento ad articoli dalla forma non regolare e all’inserimento di materiali impermeabili.
Ogni mese DS Smith calcola la spedizione in Italia di 149 milioni di pacchi attraverso lo shopping online. Il 52% delle aziende che vendono merci online ammette di utilizzare imballaggi non strettamente dimensionati al prodotto, ma 4 su 10 si concentrano sulla riciclabilità e sulla riutilizzabilità degli imballaggi, con la leggerezza come caratteristica aggiuntiva.
"I consumatori vogliono sempre meno imballaggi. Le materie prime sono sempre più costose e i vantaggi per l'ambiente sono significativi, quindi è giunto il momento di eliminare l'aria dagli acquisti online” ha commentato Stefano Rossi, Amministratore Delegato di DS Smith Packaging. "Lo spreco di materiali non avviene per caso, ma a causa di scelte fatte in fase di progettazione. Il ruolo del design nella protezione del nostro pianeta non può essere sottovalutato: dobbiamo adottare un approccio circolare, progettando di eliminare i rifiuti per mantenere i materiali in uso il più a lungo possibile. Grazie alla collaborazione con Ellen MacArthur Foundation, abbiamo già formato 700 designer DS Smith all'uso dei principi del design circolare, che stanno lavorando a più di 2.000 progetti "circolari". La nostra speranza è che i principi circolari diventino la norma per tutto il design, ovunque, e che gli sprechi dell’e-commerce diventino rapidamente un ricordo del passato".
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…