Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Digital supply chain: ecco le 7 tendenze del futuro
La supply chain è sempre più digitalizzata
Information
News

Digital supply chain: ecco le 7 tendenze del futuro

Information
- Digital supply chain trend - Supply chain investimenti digital - Supply chain sempre più tech

Bullwhip effect, servitization e data integration sono tra le sette tendenze del settore della supply chain per il futuro delineate da un’analisi condotta da Espresso Communication per Primeur Group sulle principali testate internazionali.

Lo scenario globale delle catene di fornitura si sta continuamente modificando ormai da tre anni, prima a causa della pandemia, poi del conflitto in Ucraina e del conseguente innalzamento dei prezzi delle materie prime, quindi dell’aumento del costo del trasporto delle merci e di quello legato all’inflazione, con la contestuale minaccia di recessione economica. La volatilità della domanda e il contesto macroeconomico mai così imprevedibili hanno scardinato il settore mettendo in difficoltà le aziende di tutto il mondo: secondo il report di Deloitte “Meeting the challenge of supply chain disruption”, l’80% delle organizzazioni ha subito almeno un’interruzione sulla catena di approvvigionamento negli ultimi 12-18 mesi e metà di esse ha affermato di aver avuto ripercussioni significative su produttività aziendale e profitti.

La sfida per il futuro è capire in che modo ricostruire un nuovo modello della supply chain più resiliente, data-driven, basato sui flussi di lavoro intelligenti e, naturalmente, sostenibile. La tecnologia avrà il ruolo di grande protagonista: secondo la ricerca Mhi Annual Industry Report 2023, il 74% delle aziende aumenterà gli investimenti destinati alla tecnologia (di questa percentuale ben il 90% ha dichiarato che metterà a budget oltre un milione di dollari nei prossimi due anni) che porteranno a un’importante crescita globale del settore della digital supply chain. Le soluzioni per i nuovi tool per l’ottimizzazione dell’inventario e della rete di logistica e distribuzione (sempre secondo il report Mhi) sono l’ambito in cui avverranno i principali investimenti visto che entro i prossimi cinque anni questi programmi avranno un tasso di adozione dell’87%; seguono le tecnologie cloud con l’86% e gli strumenti per l’identificazione automatica (come Rfid e barcoding) con l’84%. Rimangono indietro tecnologie più rinomate come l’intelligenza artificiale e la blockchain che entro i prossimi cinque anni verranno utilizzate rispettivamente dal 73% e 68% delle aziende.

Vediamo quali saranno i sette trend del settore della supply chain nel futuro secondo l’analisi di Espresso Communication per Primeur:

Bullwhip effect – L’effetto frusta (chiamato anche effetto Forrester) indica un incremento della variabilità della domanda alla base della supply chain: basta infatti una piccola variazione all’inizio della catena per provocare un effetto amplificato all’altra estremità. Le oscillazioni di prezzo avute sulle materie prime e le difficoltà nella gestione degli ordini potrebbero avere un effetto amplificato durante quest’anno.

Servitization – Il passaggio da prodotto a servizio arriverà anche alla supply chain: le nuove tecnologie digitali permetteranno la valorizzazione della componente del servizio offrendo un prodotto a maggior valore per tutta la filiera. Attuare questo cambiamento, però, significa modificare i processi organizzativi interni aziendali e solo grazie alla trasformazione digitale si potrà evolvere il business aziendale verso nuovi obiettivi.

Integrazione dei dati – Secondo la ricerca di Ibm “The resilient digital supply chain”, le aziende riconoscono la tecnologia della data integration come prima azione prioritaria per costruire una supply chain sempre più intelligente. Per il 73% delle organizzazioni l’integrazione di dati da fonti differenti è l’aspetto principale per costruire una mentalità data-driven per tutta la supply chain.

Colletti azzurri – Grazie alle nuove tecnologie le supply chain stanno diventando sempre più innovative, ma anche più complesse. Per questo il confine tra colletti blu e bianchi è sempre più labile: le operazioni di produzione e la catena d’approvvigionamento necessitano di competenze sia fisiche sia tecnologiche e la trasformazione digitale non può rimanere isolata e necessita di lavoratori preparati e competenti.

Allarme cybersicurezza – Nel 2023 i criminali informatici useranno strategie più sofisticate per infiltrarsi nei sistemi delle catene d’approvvigionamento. Come riportato da Deloitte, l’88% delle aziende nutre preoccupazioni in merito a questioni di cybersicurezza e la supply chain offre diverse opportunità per introdursi nella rete tramite le apparecchiature di magazzino o tramite dispositivi Internet of Things (IoT).

Esg in rampa di lancio – Secondo il report Pwc, il 66% degli intervistati ritiene i regolamenti e i cambiamenti normativi nei diversi Paesi la sfida di governance ambientale, sociale e aziendale (Esg) più importante al centro della supply chain nei prossimi anni. Oltre a questo viene citato il rischio connesso ai fornitori (inquinamento ambientale, corruzione ecc.) con il 58% e la creazione di report Esg affidabili (con il 54%).

Friend shoring – Le tensioni geopolitiche hanno visto le nazioni diventare più scettiche sulla cooperazione internazionale. Vista la carenza di materie prime diverse nazioni stanno esplorando l’autosufficienza nazionale nella fornitura di materiali e nella produzione. Il termine “friend-shoring” si riferisce alla costruzione di legami commerciali con Paesi che la pensano allo stesso modo e geograficamente vicini.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Digital supply chain: ecco le 7 tendenze del futuro

Paola Francesca Scarpa guida la digital transformation di Lavazza

Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Technoretail - Digital supply chain: ecco le 7 tendenze del futuro

Plasmon premia la fedeltà dei suoi consumatori con Happy Pappa

Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Technoretail - Digital supply chain: ecco le 7 tendenze del futuro

Transporeon: nuova soluzione di pianificazione dei trasporti AI-based

Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…
Technoretail - Digital supply chain: ecco le 7 tendenze del futuro

Goglio celebra i 175 anni di attività tra innovazione e sostenibilità

Goglio, realtà di riferimento a livello globale nel settore del packaging flessibile, celebra i 175 anni di attività, un anniversario che valorizza la lunga storia di un’impresa familiare che, dal 1850 a oggi, ha saputo trasformarsi in un Gruppo internazionale capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.
Technoretail - Digital supply chain: ecco le 7 tendenze del futuro

TicketOne integra Visa Click to Pay per gli acquisti sui propri siti

TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Technoretail - Digital supply chain: ecco le 7 tendenze del futuro

Exotec ed E80 Group ottimizzano l’automazione dei magazzini

Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.
       
    Il sito Technoretail - Digital supply chain: ecco le 7 tendenze del futuro

Technoretail - Digital supply chain: ecco le 7 tendenze del futuro