Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Digital signage: i punti di forza secondo M-Cube
Il digital signage ottimizza l’engagement del cliente in molti modi
Information
News

Digital signage: i punti di forza secondo M-Cube

Information
- M-Cube digital signage - M-Cube comunicazione in-store - M-Cube engagement cliente

M-Cube, gruppo italiano leader nelle soluzioni di in-store digital engagement, stila la lista dei cinque punti di forza che il digital signage ha nell’ottimizzare l’engagement del cliente.

Catalizza l’attenzione e influenza le decisioni di acquisto. I contenuti brevi sono sempre più utilizzati e apprezzati grazie all’impatto di social media quali Instagram e TikTok: progettati per catturare l’attenzione degli spettatori in pochi secondi, hanno un impatto fortissimo soprattutto su un pubblico giovane. Il potere del digital signage è quello di stimolare la consapevolezza del brand catturando l’attenzione, comunicando emotivamente con i potenziali clienti e generando un engagement particolarmente forte perché stimola tutti i sensi.

Riduce i costi. Eliminate completamente le spese per la stampa e per la distribuzione, si ottimizzano non solo l’efficienza e i costi, ma si riduce anche l’impatto sull’ambiente. Prendendo come esempio la Gdo, che basa la propria capacità di attirare l’attenzione del cliente sulle promozioni differenziate giorno per giorno, l’utilizzo di espositori digitali porta a eliminare cartelloni cartacei, volantini e buoni spesa, permettendo di creare engagement in negozio in maniera rapida cambiando i contenuti degli espositori in tempo reale e seguendo il flusso delle promozioni in maniera continuativa.

Rende la pubblicità fruibile in tempo reale e tailor-made. Una delle caratteristiche principali del digital signage è che si può trasmettere qualunque contenuto in qualsiasi momento: le offerte possono essere visualizzate in relazione alle campagne, i video possono essere prodotti adattandoli a specifici criteri come l’ora del giorno, il meteo e l’affluenza in negozio.

Crea ulteriori opportunità di guadagno. È una tecnologia che fornisce ai brand la possibilità di vendere “spazio digitale” ad altri brand, garantendo un nuovo flusso di entrate senza costi aggiuntivi grazie a sinergie e accordi. Il ruolo degli schermi può infatti essere strategico perché permette al brand di avere il controllo di tutti i monitor durante la giornata, o di averlo in orari precisi oppure di farsi carico della personalizzazione della vetrina per altri brand, a fronte dell’affitto degli spazi digitali.

Avvicina al brand la Gen-Z. La fruizione di contenuti brevi, ad alto impatto emotivo e molto coinvolgenti è quello che la Gen-Z si aspetta dai negozi fisici: infatti, il prodotto da solo non è più sufficiente per influenzare i clienti e le generazioni più giovani, che apprezzano la velocità e la convenienza delle offerte online, devono essere avvicinate al negozio fisico con un linguaggio riconoscibile e rassicurante, più vicino al loro mondo quotidiano.

Il digital signage è la tecnologia che nel mondo retail ha rivoluzionato di più e più velocemente il concetto della customer experience – spiega Leonardo Comelli, business director Italia di M-Cubestimolando e promuovendo le relazioni tra i clienti che entrano nei negozi e il personale di vendita e permettendo ai retailer di modificare e migliorare il proprio approccio alle richieste del cliente, imparando a dialogare con i consumatori in maniera completamente nuova e facendo entrare in negozio tecnologie sempre più avanzate. Per i nostri clienti si tratta di una delle innovazioni più utili e performanti, capace di aumentare il ritorno sull’investimento in tempi brevi e a lungo termine”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Digital signage: i punti di forza secondo M-Cube

L’e-commerce del food cresce più degli acquisti online di prodotto

Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Technoretail - Digital signage: i punti di forza secondo M-Cube

Alessandro Bocca è il nuovo country manager di myPos per l’Italia

myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
Technoretail - Digital signage: i punti di forza secondo M-Cube

Comau presenta la sua nuova famiglia di Amr per l’intralogistica

Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Technoretail - Digital signage: i punti di forza secondo M-Cube

Panasonic: nuove gamme di refrigerazione commerciale più sostenibili

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
Technoretail - Digital signage: i punti di forza secondo M-Cube

General Vending aumenta produttività e puntualità grazie a Webfleet

General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Technoretail - Digital signage: i punti di forza secondo M-Cube

Logicor: pronto un progetto di riqualificazione nell’area genovese

Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Technoretail - Digital signage: i punti di forza secondo M-Cube

Rrh Italia: Stefano Pollone è il nuovo key account manager specialist

Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.
       
    Il sito Technoretail - Digital signage: i punti di forza secondo M-Cube

Technoretail - Digital signage: i punti di forza secondo M-Cube