Data center e Dark Store guidano la crescita del settore logistico
I primi mesi del 2022 del comparto immobiliare logistico sono stati caratterizzati da una domanda in costante crescita in tutte le location prime come Milano, Bologna e Roma e da investimenti stabili, trend che si prevede proseguiranno per tutta la restante parte dell’anno. La domanda si orienta principalmente sui tagli compresi tra i 5.000 mq e i 15.000 mq, che registrano un +11% rispetto al semestre precedente.
È questo uno dei dati emersi dal nuovo Borsino Immobiliare della Logistica H2 2021, il report sul mercato logistico redatto dal Dipartimento di Ricerca di World Capital, in collaborazione con Nomisma.
Oltre agli asset logistici, gli investitori sembrano porre una particolare attenzione sui Data center e Dark Store, tendenza mirata soprattutto a far fronte alla costante crescita di ordini online, che porta molti store a riorganizzare la loro catena logistica introducendo diverse soluzioni per poter gestire gli ordini e la loro distribuzione, soprattutto nelle città.
Un altro importante indicatore del sentiment di mercato sono poi i canoni di locazione, sia per il nuovo che per l’usato: in tutta Italia, delle 24 location analizzate all’interno dello studio, viene infatti confermato un generale incremento dei valori di locazione.
A generare tale incremento è la forte domanda, che non trova però una sostanziale risposta nell’offerta, risultando particolarmente scarsa nel Nord Italia e che porta quindi ad avere canoni di locazioni più elevati proprio al Nord. Le aree più attrattive risultano Milano, Genova, Bologna e Bergamo, mentre al centro Roma e Firenze.
Con oltre 11.000 unità locali attive e 7.700 imprese Milano è difatti la location con la maggior concentrazione di aziende del settore logistico che, in 8 casi su 10, sono rappresentate da imprese con meno di 9 addetti e costituite dopo il 2010. Tra le prime location in cui si registra un’importante presenza del settore logistico compaiono invece Roma, Napoli e Torino, mentre nella top 3 delle secondary location per presenza del settore logistico rientrano Verona, Bologna e Padova.
“Negli ultimi anni la logistica ha acquisito grande rilevanza, diventando per le imprese una variabile strategica in grado di generare un vantaggio competitivo – dichiara Andrea Faini, CEO di World Capital – Proprio per questo motivo oggi le società sono sempre più propense a investire nell’asset class logistica. Non solo, la logistica continua ad essere sempre più vicina anche alla sfera occupazionale, come emerge dal nostro nuovo Snapshot sui Dark Store. Infatti, la diffusione di questi immobili ibridi segna risvolti positivi anche nel mondo del lavoro, in quanto la richiesta di figure come picker (persone deputate alla preparazione degli ordini), rider e packer (magazzinieri) negli ultimi anni è notevolmente aumentata.”
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.