Dall'unione tra OCS e REDO nasce la nuova frontiera del consumer lending
Prende il via la prima soluzione in Europa di micro credito al consumo interamente mobile, istantanea e compliant, che permette l’erogazione di nano-finanziamenti con periodi di rimborso brevi. Il tutto nasce dall’acquisizione da parte di OCS della fintech REDO, allo scopo di rispondere ai bisogni di immediatezza, ubiquità e affidabilità dei nuovi consumatori e, al contempo, aprire l’industria del credito alla possibilità di operare con efficienza nel segmento, ad altissimo potenziale di crescita, dei piccoli importi e grandi volumi.
Grazie all’innovativa analisi della probabilità di rimborso da parte del richiedente calcolata utilizzando i dati alternativi dello smartphone di cui il cliente autorizza la condivisione, con strumenti di intelligenza artificiale, machine learning e reti neurali, si viene così a creare un’opportunità che guarda anche alle nuove generazioni di nativi digitali che utilizzano esclusivamente device mobili per interagire nel mondo dei servizi finanziari e più in generale dei consumi.
Più in particolare, la soluzione si compone di una piattaforma modulare attivabile tramite app che abilita l’affidabile processo di lending, garantendo l’erogazione del prestito in tempo reale. Tramite l’app viene poi gestito l’on-boarding del cliente, il calcolo delle probabilità di restituzione, l’apertura di un conto di pagamento online con la possibilità di associare opzionalmente una carta di debito virtuale, l’erogazione del prestito, l’incasso delle rate. La soluzione gestisce anche in modo completo i processi di know-your-customer e anti-money-laundering, grazie ad una rete di partner internazionali ed è pienamente compliant con le normative in materia bancaria, di trasparenza e di gestione della privacy.
Il modello, basato sulla soluzione REDO, white label e personalizzabile, rappresenta il completamento dell’offerta OCS di soluzioni “chiavi in mano” per la gestione del Buy-Now-Pay-Later, aggiungendovi la componente chiave di nano-lending istantaneo per accedere a micro-prestiti da restituire in un arco temporale tra i 60 e 180 giorni. Affiancandosi all’Omnichannel Financing Platform completa infatti l’offerta di OCS con un ulteriore tassello e conferma la capacità della società di contribuire all’evoluzione del settore in Italia e all’estero.
Per OCS si tratta invece della quinta operazione straordinaria conclusa da inizio 2021, funzionale all’esecuzione della strategia alla base del piano industriale in corso, volta a consolidare il ruolo della Società quale player fintech di riferimento nell’evoluzione del consumer finance a livello internazionale.
Gianni Camisa, CEO di OCS, commenta: “Con questa operazione OCS chiude un anno straordinario che getta le basi per l’ulteriore crescita futura e la nascita di nuovi modelli di business per gli operatori del credito al consumo con ricadute molto positive sul grande pubblico, come conferma l’interesse dei nostri Clienti. L’ingresso in Redo, è particolarmente importante perché consente di portare agli utenti finali tutti i vantaggi di un credito emesso da solidi operatori di mercato attraverso una tecnologia disruptive come quella dell’AI applicata ai dati alternativi. Siamo certi che solo le realtà che sapranno ripensare la propria offerta, integrando soluzioni digitali costruite intorno ai nuovi bisogni del consumatore, rimarranno competitive sul mercato; la nostra missione è abilitare questa transizione offrendo soluzioni innovative e performanti. Nei primi undici mesi del 2021 OCS cresce di oltre il 10% a perimetro costante e di oltre il 40% con il contributo delle acquisizioni: puntiamo a confermare questi trend sull’intero esercizio, mantenendo l’alto livello di generazione di cassa per sostenere gli investimenti previsti dal Piano Strategico”.
Diego Mortillaro, imprenditore con un consolidato track record nello start up di realtà innovative in diversi settori, founder e CEO di Redo, aggiunge: “L’incontro con OCS ci permette di portare la nostra originale soluzione nelle mani degli operatori del credito tradizionale, aprendo così un mondo inclusivo per i consumatori finali dove la possibilità di accedere finalmente a micro prestiti in modo istantaneo, semplice e tramite lo strumento più utilizzato da chiunque al mondo – lo smartphone – diventa reale e garantita dalla solidità degli attori coinvolti. Siamo orgogliosi del fatto che il nostro modello possa contribuire a innovare il settore e, soprattutto, ad aprire la porta d’accesso al credito per bisogni e pubblico che fino ad oggi non avrebbero potuto trovare una risposta efficiente”.
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
Zebra Technologies, specializzata nella digitalizzazione e nell’automazione dei flussi di lavoro, ha siglato una collaborazione con Salesforce per il lancio di Retail Cloud Pos su Android, la soluzione progettata per migliorare le operazioni nei punti vendita, agevolare il personale negli store e favorire un’interazione più coinvolgente con i…
Il Consiglio di Amministrazione di Logista Italia, tra i principali operatori di distribuzione integrata ai punti vendita d’Europa, ha nominato Dario Crisci nuovo amministratore delegato della società.
Secondo l’Holiday Retail Report 2025 di Shopify, tra le principali piattaforme per il commercio diffusa in oltre 175 Paesi in tutto il mondo, se a livello globale la spesa media prevista per le festività 2025 cresce del 24% rispetto al 2024, in Italia i consumatori mostrano un atteggiamento più prudente, con budget pianificati e acquisti…
TikTok Pangle, ad network di TikTok for Business, ha integrato la piattaforma di media measurement & optimization Integral Ad Science per il lancio di nuove funzionalità di brand safety per i suoi inserzionisti, oltre alla misurazione di viewability e invalid traffic (Ivt).
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.