In occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari istituita nel 2019 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Cuki ha presentato i risultati del programma Cuki Save the Food che affianca Banco Alimentare nella raccolta di pasti non consumati all’interno delle mense per redistribuirli agli enti caritativi: in 12 anni di lavoro sono state donate oltre 23 milioni di porzioni di cibo.
Nell’ultimo anno soltanto in Italia, è stato calcolato uno spreco di prodotti alimentari annuo di 27 kg pro capite, principalmente frutta, verdura e pane, per un valore totale pari a 6,5 miliardi di euro annui nel solo consumo familiare. Grazie alla decennale esperienza nella conservazione dei cibi, Cuki è impegnata da anni nel contrastare questo fenomeno e lo scorso luglio ha lanciato la Cuki Save the Food App, disponibile su tutti i sistemi operativi degli smartphone, che permette di gestire il proprio congelatore e ridurre gli sprechi di cibo. In questo modo sapremo sempre cosa è presente nel freezer di casa e quando è ora di scongelare i nostri cibi. Cinque giorni prima della data consigliata di scongelamento, infatti, verrà inviata ai nostri device una notifica sull’alimento da scongelare e consumare al più presto.
Destinata a un uso casalingo, indipendentemente dall’utilizzo dei prodotti Cuki, l’app al momento gestisce oltre 11mila freezer su tutto il territorio nazionale per un totale di 40mila porzioni correttamente conservate, attestandosi come lo strumento gratuito più innovativo ed efficace per aiutare tutti i componenti di uno stesso nucleo familiare a essere consapevoli di cosa è presente nel proprio freezer permettendogli di non sprecarlo.
Grazie a un vastissimo database di oltre 350 alimenti di diverso tipo, sia freschi sia cucinati, la novità introdotta da Cuki vuole diventare uno strumento di uso quotidiano per tutte le famiglie italiane che intendono porre maggiore attenzione allo spreco alimentare con un conseguente risparmio anche in termini economici.
“Quello dell’app è un progetto ambizioso nel quale abbiamo creduto fin da subito – spiega Carlo Bertolino, responsabile di Cuki Save the Food – siamo orgogliosi di poter aiutare tanti consumatori a gestire le scorte alimentari in modo intelligente limitando al massimo ogni spreco. Il programma Cuki Save the Food, in tutte le sue declinazioni, è la mission aziendale che ha fatto scuola in Italia: questo ci spinge a fare sempre di più e sempre meglio, contribuendo da una parte a sensibilizzare costantemente i consumatori sul tema dello spreco alimentare e dall’altra fornire strumenti concreti per combatterlo”.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.