Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Shopping di fine anno: i marketplace rimangono il canale preferito
Il 49,5% dei consumatori italiani prevede di effettuare la maggior parte degli acquisti di fine anno online
Information
News

Shopping di fine anno: i marketplace rimangono il canale preferito

Information
- Packlink marketplace - Packlink consumatori italiani - Packlink omnicanalità

Secondo l’ultimo studio svolto da Packlink con Retail Economics sulle previsioni d’acquisto e di comportamento dei consumatori per l’ultimo trimestre del 2023, più di 9 italiani su 10 si dicono preoccupati per l’attuale situazione economica e il 66,1% prevede di ridurre le spese, rispetto al 54% del 2022, con i marketplace online che rimangono il canale preferito, anche se i negozi fisici evidenziano una ripresa.

Il 69% dei consumatori italiani prevede di effettuare la maggior parte (49,5%), se non la totalità (19,5%), dei propri acquisti di fine anno online, ma quasi il 30% dei consumatori acquista in negozi fisici. A ogni modo, la distinzione tra online e in-store è ormai meno rilevante. I consumatori adottano comportamenti omnichannel, passando dai canali digitali a quelli fisici lungo il percorso di minor resistenza verso l'acquisto.

I consumatori vogliono avere la possibilità di fare acquisti senza difficoltà su tutti i canali e i marketplace restano quindi protagonisti indiscussi dello shopping online degli italiani: il 65,4% dichiara di usare i marketplace generali (ad esempio Amazon) e il 38,4% quelli specializzati (Etsy, ManoMano ecc.). Quelli locali (come Cocote, Facebook Marketplace) non sono molto in voga tra gli italiani, usati solo dall’11,8%. Al contrario, il social commerce non decolla nel nostro Paese, dove solo il 4% usa canali come Instagram e TikTok.

Per i consumatori, i principali vantaggi di frequentare queste piattaforme piuttosto che i siti di brand o rivenditori sono soprattutto economici: il 52,1% degli italiani cita come motivo d’acquisto innanzitutto i prezzi e le offerte più competitivi, il 38,6% la facilità di confrontare prodotti e prezzi, infine il 29,6% avere un account che dia accesso alle offerte e una migliore esperienza di consegna (ad esempio Amazon Prime). Anche la possibilità di consultare recensioni è un vantaggio da non sottovalutare, citato dal 28,1% del campione.

Le condizioni economiche incerte stanno portando molte famiglie a ridurre i propri budget – dichiara Matthew Trattles, VP of Smb revenue di Auctane (gruppo operativo di Packlink)e a scegliere i canali migliori, sia online sia offline, per risparmiare. In questo senso, si prevede che i marketplace e il mercato dell’usato svolgeranno un ruolo cruciale per i consumatori italiani, alla ricerca di offerte e flessibilità. Sicuramente il panorama dell’e-commerce sta cambiando e l’omnicanalità sta diventando all’ordine del giorno. Nonostante la prudenza negli acquisti, infatti, i consumatori ricercano sempre più esperienze di acquisto comode e fluide”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Shopping di fine anno: i marketplace rimangono il canale preferito

Chiara Guglielmetti è la nuova presidente di AssoDelivery

AssoDelivery, l’associazione che riunisce le principali piattaforme italiane di food delivery aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, rinnova i propri vertici dopo 6 anni dalla sua costituzione nominando Chiara Guglielmetti nuova presidente.
Technoretail - Shopping di fine anno: i marketplace rimangono il canale preferito

Surgital: impianti all’avanguardia per un lavoro più sicuro

Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi in pepite surgelati, ha avviato da tempo un percorso orientato non solo all’efficienza, ma soprattutto al benessere e sicurezza delle persone.
Technoretail - Shopping di fine anno: i marketplace rimangono il canale preferito

Starbucks e Lavazza scelgono la tecnologia minerale di Qwarzo

Qwarzo, azienda italiana specializzata in materiali di nuova generazione per il packaging e il settore alimentare, cresce sul mercato europeo grazie all’adozione della sua tecnologia innovativa da parte di marchi globali del caffè come Starbucks e Lavazza.
Technoretail - Shopping di fine anno: i marketplace rimangono il canale preferito

Retail del futuro: come AI e dati stanno cambiando le regole del gioco

La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, insieme all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa stanno rivoluzionando il modo in cui i retailer riescono a gestire l’intera catena di fornitura e a proporre al consumatore un’esperienza d’acquisto omnicanale e sempre più personalizzata. Genevieve Broadhead, global lead, retail…
Technoretail - Shopping di fine anno: i marketplace rimangono il canale preferito

Hermes Fulfilment introduce i robot mobili autonomi nell’hub di Löhne

Hermes Fulfilment, azienda specializzata nelle soluzioni logistiche che gestisce l’intero processo di spedizione per i rivenditori del Gruppo Otto e i loro partner, prosegue il suo impegno nell’automatizzazione dei processi intralogistici con l’introduzione di robot mobili autonomi (Amr) nel suo centro logistico di Löhne, in Germania.
       
    Il sito Technoretail - Shopping di fine anno: i marketplace rimangono il canale preferito

Technoretail - Shopping di fine anno: i marketplace rimangono il canale preferito