Crescono gli attacchi ransomware al settore retail
Il retail è il secondo settore più colpito dal ransomware. È quanto è emerso dalla nuova ricerca pubblicata da Sophos, dal titolo "The State of Ransomware in Retail 2022".
A livello globale è stato infatti colpito il 77% degli operatori retail, un dato in aumento del 75% rispetto al 2020 e superiore dell'11% rispetto al 66% di media generale registrato tra i settori presi in esame dalla ricerca. E non è tutto. Non è aumentata solamente la percentuale degli operatori del retail ad essere attaccati dal ransomware: lo stesso è accaduto anche agli importi medi dei riscatti pagati. Nel 2021 la cifra media estorta è stata di 266.044 dollari, il 53% in più rispetto al 2020.
Mentre il retail è il secondo settore più colpito, l'aumento percepito nel volume e nella complessità dei cyberattacchi contro questo comparto è però leggermente inferiore rispetto alla media generale.
Il 92% degli operatori del retail colpiti da ransomware ha poi affermato che l'attacco ha avuto conseguenze sul proseguimento delle attività e l'89% ha riportato la perdita di business o fatturato. Il costo complessivo sostenuto dal settore retail nel 2021 per riprendere l'attività in seguito agli attacchi ransomware è stato difatti di 1,27 milioni di dollari, in discesa rispetto agli 1,97 milioni del 2020. Rispetto al 2020, la quantità di dati recuperati dopo il pagamento del riscatto è diminuita, così come la percentuale di operatori che hanno riavuto indietro tutti i loro dati.
“I retailer continuano a subire una delle ondate più aggressive di attacchi ransomware: con più di tre operatori su quattro ad essere stati colpiti nel 2021, gli incidenti legati al ransomware sono certamente una questione di “quando” avverranno, non “se” accadrà. Secondo la nostra esperienza, le aziende che si difendono con successo da questi attacchi non utilizzano solamente difese a strati, ma le potenziano anche con l'apporto di personale formato per monitorare le violazioni di sistema e neutralizzare attivamente le minacce che superano il perimetro prima che possano detonare trasformandosi in problemi ben più seri. La ricerca di quest'anno dimostra che solo il 28% dei retailer colpiti è riuscito a evitare che i propri dati venissero cifrati, a indicazione del fatto che una porzione rilevante di questo settore ha bisogno di migliorare l'atteggiamento difensivo con i giusti strumenti e con l'aiuto di esperti di sicurezza addestrati in modo appropriato”, ha dichiarato Chester Wisniewski, principal research scientist di Sophos.
“Spesso gang diverse di cybercriminali si concentrano su settori differenti: alcuni gruppi con minori competenze chiedono riscatti compresi tra 50.000 e 200.000 dollari, mentre organizzazioni criminali più ramificate ed esperte con una superiore visibilità chiedono 1 milione di dollari o più”, ha commentato Wisniewski. “Sfruttando i servizi offerti da IAB, è purtroppo semplice anche per i delinquenti di basso livello acquistare accesso di rete e un kit ransomware per lanciare un attacco senza troppa fatica. I singoli punti vendita e le piccole catene sono i bersagli più probabili di questi attaccanti opportunisti”, ha concluso Wisniewski.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.