Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Crescita lenta per il vending nei primi nove mesi del 2023
Nei primi 9 mesi del 2023 il settore del vending in Italia ha registrato 3 miliardi di consumazioni (+1,7%)
Information
News

Crescita lenta per il vending nei primi nove mesi del 2023

Information
- Confida vending in crescita - Confida 3 miliardi consumazioni - Confida Italia leader europeo

Secondo i dati elaborati Ipsos per Confida, Associazione Italiana Distribuzione Automatica, nei primi nove mesi del 2023 il settore del vending in Italia ha registrato 1,2 miliardi di fatturato (+1,8%) e oltre 3 miliardi di consumazioni (+1,7%), una crescita più contenuta rispetto allo stesso periodo del 2022 quando le consumazioni erano aumentate dell’8%.

Smart working, guerre, crisi economica e delle materie prime continuano a impattare in maniera negativa il settore che, stima Confida, nel 2023 soffrirà ancora una perdita superiore al 10% rispetto al 2019. A trainare i consumi in questi nove mesi sono sicuramente gli snack (+8%) sia dolci sia salati, mentre le bevande fredde, a causa anche del luglio più piovoso degli ultimi anni, hanno registrato una perdita del 3%, come anche i gelati che hanno segnato quasi -6%. Il caffè, che resta il prodotto più venduto (57% del totale delle consumazioni), registra una crescita del 0,3%. Da gennaio a settembre sono stati consumati ai distributori automatici oltre 1,7 miliardi di caffè, ben 6 milioni al giorno.

L’Italia, nel campo della distribuzione automatica, è leader a livello europeo: il comparto genera un indotto occupazionale di oltre 33mila persone e include più di 3mila imprese. A questi numeri si devono aggiungere altre imprese che intervengono nella filiera come i produttori alimentari e i fabbricanti di accessori e di tecnologie. Proprio per queste ultime, l’Italia è un’eccellenza: il 70% delle macchine prodotte viene esportato così come anche molti accessori utilizzati nelle vending machine.

La produzione italiana di distributori automatici – dichiara Massimo Trapletti, presidente di Confidaè un made in Italy e come tale va tutelato, soprattutto dalla concorrenza asiatica che spesso copia i modelli e arriva sul mercato europeo con macchine che talvolta non rispettano le normative italiane ed europee. L’Italia deve farsi promotrice in Europa di maggiori controlli doganali: non vogliamo certamente penalizzare le merci che arrivano dall’estero ma esigiamo di giocare tutti con le stesse regole. In Parlamento si sta discutendo il Ddl Made in Italy’ nel quale riteniamo che la distribuzione automatica debba essere inclusa, come giustamente è stato ipotizzato per altri importanti settori. Oltre a questo, vi è l’urgenza di rifinanziare la transizione 4.0 che ha promosso l’innovazione anche nel nostro comparto”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Crescita lenta per il vending nei primi nove mesi del 2023

AnotheReality: un’esperienza immersiva per il cashmere di Falconeri

AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Technoretail - Crescita lenta per il vending nei primi nove mesi del 2023

Hardis Group lancia la nuova divisione software per la supply chain

Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
Technoretail - Crescita lenta per il vending nei primi nove mesi del 2023

Geotab: l’impatto del Black Friday su emissioni e consumi delle flotte

Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Technoretail - Crescita lenta per il vending nei primi nove mesi del 2023

Tesisquare ottimizza la tracciabilità dei roll container di Carrefour

Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Technoretail - Crescita lenta per il vending nei primi nove mesi del 2023

Androni acquisisce Eqsg dando vita a una nuova forza nella loyalty

Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
       
    Il sito Technoretail - Crescita lenta per il vending nei primi nove mesi del 2023

Technoretail - Crescita lenta per il vending nei primi nove mesi del 2023