Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Cresce in Italia l’uso dei crediti welfare per regali e tempo libero
L’app GOWelfare offre la possibilità di alimentare anche l’economia di prossimità
Information
News

Cresce in Italia l’uso dei crediti welfare per regali e tempo libero

Information
- Tantosvago crediti welfare - Tantosvago app GOWelfare - Tantosvago economia di prossimità

Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Tantosvago, digital company specializzata nella creazione di contenuti ed esperienze per attività di rewarding, incentive, loyalty, promozioni, regalistica e servizi di welfare aziendale, negli ultimi anni è aumentato in Italia l’utilizzo dei crediti welfare per acquistare regali e per il proprio tempo libero, una tipologia di benefit che, a differenza di ciò che è accaduto nel resto del mondo, ha faticato ad affermarsi nel nostro Paese.

In questo ambito Tantosvago ha creato l’app GOWelfare che, grazie al suo utilizzo semplice e immediato, offre la possibilità di alimentare l’economia di prossimità e offre una risposta anche alla domanda dei dipendenti, preoccupati di dover spendere tutti i crediti welfare entro la fine del mese di novembre per non perderli in vista del Natale e della fine dell’anno. Si rischia, quindi, che un dipendente scelga all’ultimo minuto, senza assecondare le reali esigenze e i propri desideri.

Attraverso l’app GOWelfare, utilizzabile tutto l’anno – spiega Matteo Romano, ceo di Tantosvagocon un semplice tap sul display dello smartphone è possibile spendere i crediti negli esercizi commerciali sotto casa, acquistando i doni che poi verranno messi sotto l’albero di Natale, per la gioia di grandi e piccini. L’applicazione permette di incrementare l’economia locale e circolare, aiutando i piccoli commercianti a rinvigorire i propri incassi e incentivando i dipendenti ad acquistare nel negozio sotto casa. Non solo regali di Natale, ma anche la spesa di tutti i giorni. In questo modo e attraverso GOWelfare, il welfare aziendale diventa concretamente uno strumento utilizzabile nella vita di ogni giorno, aiutando dipendenti ma anche la nostra economia locale”.

Dall’Osservatorio Tantosvago è emerso inoltre che l’area ricreativa nel welfare aziendale è in continua crescita e dal 2014 a oggi il numero di partner coinvolti nell’erogazione di servizi è passato da circa 1.000 a 6mila, mentre complessivamente le esperienze tra cui poter scegliere da 10mila sono cresciute a oltre 50mila. Promuovendo questo tipo di benefit, anche le piccole imprese saranno in grado di offrire i vantaggi più attrattivi per i dipendenti, come corsi di cucina, ticket per concerti e spettacoli teatrali, giornate di benessere e relax in spa e ristoranti, viaggi e weekend nelle città d’arte, e di garantirsi, così, una maggiore fedeltà del lavoratore.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Cresce in Italia l’uso dei crediti welfare per regali e tempo libero

Arvato amplia un hub con stoccaggio automatizzato per H&M in Polonia

Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Technoretail - Cresce in Italia l’uso dei crediti welfare per regali e tempo libero

Savi sigla una nuova partnership con Gruppo Leto per i digital coupon

Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Technoretail - Cresce in Italia l’uso dei crediti welfare per regali e tempo libero

Samo sceglie Stesi per una supply chain più veloce e connessa

Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Technoretail - Cresce in Italia l’uso dei crediti welfare per regali e tempo libero

Tecnologia di consumo: nel 2025 il mercato italiano rimane stabile

Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Technoretail - Cresce in Italia l’uso dei crediti welfare per regali e tempo libero

Sensormatic Solutions lancia i dispositivi contapersone con Re-ID e AI

Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Technoretail - Cresce in Italia l’uso dei crediti welfare per regali e tempo libero

Le innovazioni di Amorim Cork Italia guidano l’enologia di precisione

Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
       
    Il sito Technoretail - Cresce in Italia l’uso dei crediti welfare per regali e tempo libero

Technoretail - Cresce in Italia l’uso dei crediti welfare per regali e tempo libero