Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Le Pmi della Gdo sono tra le più interessate alla supply chain finance
In Gdo il tempo medio di pagamento dei fornitori è pari a 74 giorni
Information
News

Le Pmi della Gdo sono tra le più interessate alla supply chain finance

Information
- PlusAdvance supply chain finance - PlusAdvance grande distribuzione - PlusAdvance tempi di pagamento

Secondo un’analisi realizzata dalla fintech italiana PlusAdvance con l’Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano la filiera della grande distribuzione è uno dei settori che mostra una grande necessità nell’ottimizzare i propri cicli di cassa, anche attraverso soluzioni di supply chain finance.

Dalla ricerca, infatti, che ha preso in considerazione un campione di quasi 18mila imprese italiane operative nell’ambito della grande distribuzione e con un fatturato superiore ai 500mila euro (dati 2021), il tempo medio di pagamento dei fornitori è pari a 74 giorni, un dato inferiore alla media italiana (circa 90 giorni), ma nettamente superiore rispetto al tempo medio di incasso, che si attesta intorno ai 20 giorni. È questo gap che consente alle imprese di operare con un ciclo di cassa negativo, ossia di produrre eccesso di liquidità, rendendo quindi le società nel comparto Gdo molto idonee a utilizzare il dynamic discounting, che dà la possibilità ai fornitori di accelerare i tempi di incasso per le loro fatture commerciali già approvate.

I dati elaborati dalla ricerca dimostrano inoltre che il tempo medio impiegato da un’azienda per pagare i suoi creditori commerciali (days payable outstanding o Dpo) è diminuito nel 2021 rispetto al 2020. Inoltre, si evidenzia come le aziende di medie (62 giorni) e grandi dimensioni (63 giorni) siano quelle con gli indicatori migliori, anche rispetto alle grandissime imprese (79 giorni). Le microimprese sono invece quelle che hanno fatto registrare i tempi di pagamento più lunghi (105 giorni). Questo trend è stato favorito anche dall’evoluzione del quadro normativo e, in particolare, dalle norme più stringenti suggerite dalle nuove normative europee.

Il numero medio di giorni necessari a un’azienda per riscuotere il pagamento di una vendita (days sales outstanding o Dso) mostra come anche le imprese piccole (33 giorni) e micro (37 giorni) presentano indicatori nettamente inferiori alla media delle piccole e microimprese italiane (tre volte inferiore). Ottimizzare il working capital accelerando i tempi medi di incasso non è quindi un’esigenza solo dei fornitori più piccoli, ma tutte le aziende, anche le più grandi nel contesto macroeconomico attuale hanno bisogno di supporto su questo asset.

Per quanto riguarda il ciclo di cassa invece, la ricerca evidenzia come le imprese di grandissime dimensioni tendano ad autofinanziare le proprie operazioni. Queste sono le imprese più propense ad adottare il dynamic discounting, in quanto hanno liquidità da investire per migliorare le prestazioni economiche, ma in aggiunta possono offrire ai propri fornitori una possibilità di miglioramento dei loro tempi medi di incasso.

I tempi di pagamento dei debiti commerciali in Italia, benché in calo, rimangono ancora estremamente lunghi – spiega Massimiliano Gattari, ceo di PlusAdvanceattestandosi su un valore medio di oltre 90 giorni. Come conseguenza il circolante delle imprese lungo la filiera si gonfia e aumenta l’esposizione finanziaria complessiva. Qui entrano in gioco le soluzioni di supply chain finance che possono essere una risposta concreta per gestire in modo efficiente i tempi di pagamento, ridurre i ritardi e ottimizzare la gestione della liquidità aziendale. Le aziende che utilizzano le nostre soluzioni hanno risparmiato 850.000 giorni nell’incassare fatture. Questo grazie alla vasta gamma di soluzioni proposte dalla nostra piattaforma che spaziano dal confirming, al factoring e reverse factoring, al dynamic discounting fino all’innovativa carta di credito B2B, che consente alle aziende di utilizzare il proprio programma di carte commerciali per effettuare pagamenti verso qualsiasi fornitore”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Le Pmi della Gdo sono tra le più interessate alla supply chain finance

In Italia solo 1 azienda su 10 previene i rischi nella supply chain

Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Technoretail - Le Pmi della Gdo sono tra le più interessate alla supply chain finance

Miele porta l’innovazione del bucato a MediaWorld Milano Certosa

Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
Technoretail - Le Pmi della Gdo sono tra le più interessate alla supply chain finance

Surgital accelera verso l’Industria 5.0 grazie a un sistema integrato

Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
Technoretail - Le Pmi della Gdo sono tra le più interessate alla supply chain finance

VusionGroup presenta l’AI generativa applicata allo store fisico

VusionGroup, azienda globale specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione per il commercio, ha potenziato la sua piattaforma EdgeSense Connected Store con applicazioni di intelligenza artificiale e modelli generativi, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra dimensione digitale e fisica del commercio.
Technoretail - Le Pmi della Gdo sono tra le più interessate alla supply chain finance

La piattaforma di Stesi supporta le aziende nell’obbligo dell’Eudr

Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
Technoretail - Le Pmi della Gdo sono tra le più interessate alla supply chain finance

InPost con MediaWorld per una shopping experience online completa

InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Technoretail - Le Pmi della Gdo sono tra le più interessate alla supply chain finance

Retail più efficiente e sicuro con macchine virtuali e container

Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…
       
    Il sito Technoretail - Le Pmi della Gdo sono tra le più interessate alla supply chain finance

Technoretail - Le Pmi della Gdo sono tra le più interessate alla supply chain finance