Con l’App Hybrid Shop, KFI mira al punto vendita 4.0
KFI, player specializzato nell’implementazione di soluzioni integrate per la tracciabilità e la gestione di tutte le fasi della supply chain, ha sviluppato Hybrid Shop, una solution nativa Android in grado di trasformare lo store tradizionale in uno spazio dove il concetto di retail si unisce alla logistica, gestendo processi attinenti all’e-commerce.
La nuova solution è stata sviluppata dalla tech company di Binasco (MI) al fine di offrire un innovativo supporto ai retailer per ripartire ulteriormente dopo la crisi Covid.
Ivan Conte, Business Development Manager di KFI, sottolinea: “La nostra soluzione Hybrid Shop mette a disposizione del retailer funzionalità operative che associano l’esperienza dell’e-commerce con l’esperienza del punto vendita. Ciò consente la gestione dei processi del punto vendita su un’unica piattaforma nativa Android. La soluzione applicativa Lorikeet permette di incrociare aspetti prettamente logistici con quelli tipici del punto vendita, semplificando le mansioni dell’addetto alle vendite e agevolando le operazioni di back-office del negozio: dall’entrata della merce alla messa in stock, dalla ricerca di un articolo fino alla preparazione fino sua uscita”.
Inoltre, è grazie all’utilizzo dell’Augmented Reality, con la lettura del barcode, ma anche con l’utilizzo della fotocamera del device che permette di leggere più codice prodotti contemporaneamente, la solution consente di avere tutte le informazioni necessarie su un determinato articolo: taglie, colori, materiali e disponibilità in magazzino o in altri negozi affiliati.
Una volta individuato il prodotto da acquistare, l’applicazione targata KFI consente al retailer di rispondere all’esigenza di acquisto in diverse modalità, nel senso che rende possibile inviare il prodotto direttamente a casa del cliente oppure prepararlo per il suo ritiro presso il punto vendita: in questo modo, la distanza tra fisico e digitale, di fatto, viene cancellata.
Conte aggiunge: “La gestione di un ordine e-commerce non è più centralizzata nei magazzini centrali, ma localizzata: il negozio, infatti, è in grado di preparare e organizzare la spedizione, ottimizzando i costi di logistica e velocizzando i tempi di consegna. Il punto vendita diventa un vero e proprio centro di distribuzione a livello locale”.
Poi, Conte conclude: “Questa soluzione risponde ai comportamenti emergenti dei consumatori. Mette al centro il cliente lungo tutto il suo processo di acquisto, indipendentemente da dove esso si origini e si concluda: in negozio, sul computer o sullo smartphone. Tutto si muove attorno alla user experience del consumatore, nella convinzione che per quanto il digitale sia importante non riuscirà mai a scalfire alcuni aspetti che solamente un punto vendita è in grado di garantire”.
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…
Un sondaggio condotto da Saldi Privati – uno dei maggiori siti di vendite evento (flash sales), ovvero offerte di prodotti di marca a prezzi scontati (fino al 70%) per un periodo limitato di tempo, della durata generalmente di 7-10 giorni – ha indagato l’impatto dei social media sulle abitudini di acquisto delle persone nel settore della moda.
SumUp, fintech attiva in tutto il mondo nel settore dei pagamenti digitali con strumenti innovativi per business di ogni dimensione, ha lanciato Terminal, una soluzione che unisce in un solo dispositivo portatile tutte le funzionalità che servono a un ristoratore, commerciante o professionista con un business in espansione.
Imoon, realtà attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di illuminazione interamente made in Italy, ha nominato Michele Masaracchio nuovo sales director per guidare una nuova fase di espansione strategica nel settore dell’illuminazione dell’area Dach (Germania, Austria e Svizzera), un mercato ad alto potenziale e storicamente attento…
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.