Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Con Alibaba l’export italiano in Cina vola a 5,4 mld di euro nel 2022
Tra il 2019 e il 2022 l'export italiano sulle piattaforme Alibaba in Cina è cresciuto del 140%
Information
News

Con Alibaba l’export italiano in Cina vola a 5,4 mld di euro nel 2022

Information
- Alibaba export italiano - Alibaba ricerca Sda Bocconi - Alibaba crescita made in Italy

Secondo un’analisi condotta da Sda Bocconi per Alibaba, azienda tecnologica globale, il giro d’affari sviluppato complessivamente nel 2022 dalle oltre 500 aziende italiane sulle piattaforme rivolte al mercato cinese Tmall e Tmall Global, ma anche su Kaola e nella catena di supermercati automatizzati Freshippo e Taobao Global, ha raggiunto i 5,4 miliardi di euro, un dato equivalente a circa un terzo del valore dell’export italiano in Cina.

Per la prima volta dall’inizio della sua attività in Italia, il Gruppo Alibaba ha stimato il contributo alla crescita delle società italiane e all’export del nostro Paese attraverso i marketplace che consentono ai brand italiani di intercettare la domanda crescente per i loro prodotti verso un mercato irrinunciabile ma competitivo come la Cina. Dall’indagine, presentata in occasione dell’evento “Customer First. Digital Innovation & Global Export” organizzato a Milano da Alibaba per celebrare il successo dell’esperienza in Italia a distanza di sette anni dall’avvio dell’attività nel nostro Paese e presentare le direzioni per nuove opportunità a vantaggio delle aziende italiane, è emerso che negli anni contrassegnati dalla pandemia, ovvero tra il 2019 e il 2022, la crescita di fatturato dell’export italiano sulle piattaforme di Alibaba verso la Cina ha fatto registrare una crescita importante, pari al 140%.

L’analisi condotta da Sda Bocconi evidenzia inoltre un effetto indotto positivo in termini di valore di produzione e occupazione generata in Italia, grazie allo sviluppo di nuove opportunità di business che è favorito dal modello di e-commerce e dalle opportunità di digital marketing create nell’ambito dell’ecosistema di Alibaba.

In relazione alle opportunità per il sistema Italia, il viceministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini ha dichiarato: “La presenza ormai consolidata di Alibaba in Italia è un esempio virtuoso di come sia possibile una partnership reciprocamente vantaggiosa tra un grande gruppo internazionale e le imprese del nostro Paese. In questi anni il network che si è creato è cresciuto insieme: da un lato Alibaba è riuscita a far crescere il proprio marketplace e le vendite, dall’altro i nostri produttori hanno avuto una grande vetrina e un canale per far conoscere il Made in Italy. Anche in un momento di crescenti tensioni a livello internazionale, l’interscambio commerciale tra i Paesi continua all’interno di percorsi definiti, creando ricchezza ma anche conoscenza reciproca. Per questo speriamo e confidiamo che la collaborazione tra Alibaba e le imprese italiane prosegua e cresca ancora di più, nel reciproco interesse”.

Rodrigo Cipriani Foresio, general manager di Alibaba Sud Europa, ha dichiarato: “Siamo in Italia da oltre sette anni e abbiamo costruito con migliaia di aziende del nostro Paese un rapporto di forte collaborazione, che ci ha aiutato a comprenderne il potenziale, le sfide, le ambizioni. Siamo felici di quello che abbiamo realizzato ad oggi, un vero e proprio ecosistema locale per consentire al mondo delle imprese italiane di comprendere e valorizzare le opportunità dei marketplace di Alibaba per l’export in tutto il mondo. L’Italia è il secondo Paese per valore dell’export in Europa e ha un enorme potenziale per raggiungere una posizione di leadership velocemente. Una grande opportunità viene naturalmente dalla Cina, che è per le aziende italiane di fatto un mercato ancora da esplorare, ma in generale il commercio digitale spalanca un mondo di possibilità su scala globale. I 5,4 miliardi di giro d’affari generato dalle aziende italiane sulle nostre piattaforme B2c in Cina ci inorgoglisce più che mai, certi di aver contribuito alla crescita del Made in Italy nel Paese asiatico. Ribadiamo oggi il nostro primato di partner tecnologico ideale per questa sfida e guardiamo ai prossimi sette anni con ottimismo, rafforzati da una visione condivisa con tutte le aziende in Italia che collaborano con noi”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Con Alibaba l’export italiano in Cina vola a 5,4 mld di euro nel 2022

Euronics Bruno rafforza e amplia la composizione del proprio CdA

Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Technoretail - Con Alibaba l’export italiano in Cina vola a 5,4 mld di euro nel 2022

Chiquita: gestione fluida del magazzino con i carrelli elevatori Yale

Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Technoretail - Con Alibaba l’export italiano in Cina vola a 5,4 mld di euro nel 2022

DoveConviene: gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne

Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Technoretail - Con Alibaba l’export italiano in Cina vola a 5,4 mld di euro nel 2022

Iper La grande i sceglie Soti per gestire i device mobili in-store

Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Technoretail - Con Alibaba l’export italiano in Cina vola a 5,4 mld di euro nel 2022

Emmelibri migliora l’efficienza di magazzino con Manhattan Scale

Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Technoretail - Con Alibaba l’export italiano in Cina vola a 5,4 mld di euro nel 2022

AnotheReality: un’esperienza immersiva per il cashmere di Falconeri

AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Technoretail - Con Alibaba l’export italiano in Cina vola a 5,4 mld di euro nel 2022

Hardis Group lancia la nuova divisione software per la supply chain

Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
       
    Il sito Technoretail - Con Alibaba l’export italiano in Cina vola a 5,4 mld di euro nel 2022

Technoretail - Con Alibaba l’export italiano in Cina vola a 5,4 mld di euro nel 2022