Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato al
Pilomat semplifica la gestione degli accessi da remoto
P-Connect è un portale web intuitivo e versatile
Information
News

Pilomat semplifica la gestione degli accessi da remoto

Information
- Pilomat gestione accessi da remoto - Pilomat portale web P-Connect - Pilomat smart access control

Pilomat, azienda italiana, leader globale nello sviluppo e produzione di sistemi per il controllo accessi veicolare, propone P-Connect, un avanzato sistema per la gestione da remoto, completamente digitalizzata, delle soluzioni automatiche proposte.

Accessibile da qualsiasi sistema operativo senza la necessità di installare un software, P-Connect è un portale web intuitivo e versatile, compatibile con impianti già esistenti controllati da moduli Gsm, telecomandi, lettori targhe e altri sistemi di comando degli accessi. Estremamente innovativa, questa tecnologia esalta i vantaggi della gestione via internet dei prodotti automatici Pilomat, creando un vero e proprio “smart access control”, particolarmente utile nel caso di applicazioni per le pubbliche amministrazioni, le aziende di ogni genere, i magazzini logistici, le strutture sanitarie e gli hotel.

Le numerose funzionalità sono state sviluppate per la gestione di un numero illimitato di impianti e dispositivi, con visualizzazione come lista e come mappa, per la programmazione semplice e intuitiva degli impianti, con notevole contenimento dei tempi per la configurazione e gestione. Con P-Connect è infatti possibile: verificare lo stato dell’impianto e di ogni singola soluzione per controllare che siano in posizione di apertura o chiusura, comandare il sollevamento e l’abbassamento di ogni struttura con un semplice click, creare il collegamento e l’interazione con dispositivi specifici, ad esempio per il riconoscimento ottico delle targhe, l’identificazione dei veicoli tramite radiofrequenze (Rfid), la segnalazione automatica di allarmi e guasti. Inoltre, è possibile attivare l’aggiornamento graduale di un sistema già esistente, senza perdita dei dati e delle impostazioni precedenti, verificare le autorizzazioni di ogni singolo utente, la loro suddivisione o raggruppamento a seconda del tipo di autorizzazione e la memorizzazione storica dei rispettivi accessi, programmare autorizzazioni e accessi in base al calendario (giorni festivi, fasce orarie, giorni personalizzati), attivare o disattivare telecomandi, smartphone e altri dispositivi di comando in dotazione agli utenti.

Nel caso delle pubbliche amministrazioni locali, P-Connect si rivela ad esempio la soluzione perfetta per il monitoraggio in tempo reale degli accessi alle zone a traffico limitato, con possibilità di individuazione delle diverse categorie di utenti, quali residenti, autorizzati o esterni, solo per citarne alcune. Prendendo invece in considerazione le sedi aziendali, gli stabilimenti produttivi, gli edifici sanitari o i complessi turistici, questo sistema garantisce il controllo differenziato del perimetro e consente la suddivisione degli utenti per livelli di accesso. Per il mondo dei trasporti e della logistica, in abbinamento al riconoscimento ottico delle targhe, P-Connect assicura anche l’efficiente gestione del traffico interno.

ALTRI ARTICOLI

Con Satischat i feedback dei clienti si raccolgono su WhatsApp

Sowhat (Jet’s Group) ha lanciato per Grandi Stazioni Retail nella stazione di Torino Porta Nuova un sondaggio di valutazione della customer experience via WhatsApp grazie all’innovativa piattaforma Satischat, con l’obiettivo di raccogliere i feedback dei clienti in modo rapido e semplice su cellulare.

Mangopay nomina Michal Jedraszak nuovo chief of staff

Mangopay, fornitore di infrastrutture di pagamento specifiche per le piattaforme, annuncia la nomina di Michal Jedraszak a chief of staff, una posizione di nuova creazione per supervisionare la gestione dei progetti e la governance, oltre che per guidare le iniziative interfunzionali.

Veendo: grazie all’AI la moda si fa più sostenibile

FoolFarm, il principale venture builder italiano nel campo deep-tech, presenta la startup Veendo, che introduce una soluzione innovativa per la moda circolare con una rivoluzionaria esperienza di rivendita AI-powered.

Iper La grande i: a ognuno il suo occhiale perfetto grazie all’hi-tech

Iper La grande i, una delle più importanti realtà nel panorama nazionale della grande distribuzione organizzata, introduce l’innovativo sistema tecnologico per la scansione del viso e la personalizzazione degli occhiali da vista e da sole presso Iper Ottica, il negozio specialista di ottica presente nei punti vendita dell’insegna.

Bally sceglie Jaggaer per estendere la governance della supply chain

Bally, brand svizzero del lusso nato nel 1851 e presente oggi con 320 negozi e 500 punti vendita multimarca in 60 Paesi del mondo, ha scelto la piattaforma Jaggaer One per ottimizzare la visibilità e la governance dei propri processi di acquisto e di gestione dei fornitori. Il progetto sarà realizzato in collaborazione con Reply Consulting.

Logistica Uno inaugura la sua Foresta Logistica

Da sempre attenta alle attività ambientali del territorio, Logistica Uno ha recentemente inaugurato la sua Foresta Logistica, con l’obiettivo di portare avanti un percorso di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale nel territorio limitrofo alla sede principale dell’azienda.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Copyright © 2023 - Edizioni DM Srl - Via Andrea Costa, 2 - 20131 Milano - P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits