Checkpoint Systems propone la riapertura in sicurezza con i sistemi antitaccheggio EAS della gamma NEO
Checkpoint Systems, player specializzato in solution a supporto della loss prevention nel retail, si prepara a sostenere le riaperture degli store proponendo ai retailer una range di antenne EAS antitaccheggio RF/RFID all’avanguardia.
Con le solutions NEO, in particolare, Checkpoint Systems promette capacità di rilevamento e connettività ottimizzate, anche per le etichette dalle dimensioni più ridotte, capaci di migliorare le performance di vendita all’interno dei punti vendita con attenzione al livello della customer experience. Grazie anche alla connettività wireless Bluetooth integrata, la linea EAS NEO permette un’agevole installazione che evita al retailer l’obbligo di predisporre nei suoi store cablaggi a pavimento, offrendo il plus di un significativo risparmio di tempo.
Oltre a ciò, l’avanzata tecnologia hardware, alla base della connettività integrata, permette alle antenne di collegarsi direttamente alla rete del punto vendita, ai device mobili e alla piattaforma SaaS Cloud di Checkpoint Systems, garantendo ai retailer di massimizzare l’investimento in sistemi antitaccheggioe abilitando il controllo remoto in real time. Nel dettaglio, la totalità dei dati provenienti dalle antenne vengono sincronizzati sul Cloud offrendo la possibilità di accedere alle informazioni utili in ogni momento.
NEO amplia le capacità di rilevazione dei sistemi antitaccheggio EASa radiofrequenza, aumentandola fino al 35% della portata standard: questa caratteristica tecnica permette ai retailer di collocare ogni antenna a una distanza fino a 2,7 metri, creando ingressi puliti e senza impattare sulle caratteristiche estetiche dello store. Inoltre, tale capacità è abbinata al rilevamento superiore delle etichette micro, potenziato in misura pari al 20%, grazie alle quali i retailer sono messi in grado di proteggere meglio i prodotti di piccole dimensioni, ma di alto valore quali, per esempio, i cosmetici.
Caratterizzate da un design contemporaneo e appositamente studiato per la massima discrezione, le antenne NEO usufruiscono di una nuova elettronica che utilizza componenti più piccoli ed efficienti, consentendo la riduzione al minimo dell’ingombro all’interno degli store. La range è composta da diversi modelli, tutti progettati per rispondere alle diverse esigenze dei retailer: si tratta di NS40 (per le casse in-lane), di NG10 (sottile e trasparente) e di NP10/NP20 (per alimentari e megastore).
Infine, tutte le antenne EAS NEO prevedono anche servizi di supporto da remoto e di reportistica dei dati che permettono l’ottimizzazione delle performance in real time: difatti, i tecnici di Checkpoint Systems possono monitorare costantemente sia lo stato che le funzionalità dei dispositivi da remoto, individuando le eventuali criticità e, allo stesso tempo, analizzando l’andamento delle prestazioni in modo da per garantire al retailer cliente un effettivo controllo sull’efficacia dell’investimento.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…