Ceva Logistics, leader mondiale nella logistica per conto terzi, ha firmato un nuovo accordo pluriennale per continuare a fornire tutti i servizi logistici per le auto e l’attrezzatura della Scuderia Ferrari durante gli eventi del Gran Premio, nonché per le gare GT e della Ferrari Challenge.
Come Team Partner di Scuderia Ferrari, il logo di Ceva Logistics rimarrà sulla nuova monoposto del 2024 – che sarà svelata il 13 febbraio – sulle vetture della squadra e sull’attrezzatura e l’abbigliamento dei pilotie del team di gara. Grazie alla sua agilità e competenza, dal 2022 Ceva Logistics ha trasportato le attrezzature in tutto il mondo nei tempi richiesti per garantire il regolare svolgimento della stagione agonistica della Scuderia Ferrari ed è pronta per il Campionato del Mondo di Formula 1 del 2024, che comprenderà 24 eventi in tutto il mondo, a partire dal 2 marzo in Bahrain fino all’8 dicembre ad Abu Dhabi.
La decarbonizzazione rimane una sfida importante e un obiettivo dichiarato per entrambe le società. Come parte del Gruppo Cma-Cgm, Ceva Logistics è impegnata a proteggere l’ambiente e a raggiungere il Net Zero Carbon entro il 2050, mentre nell’ambito delle sue azioni offre ai suoi clienti opzioni di carburante alternative, tra cui biocarburante, gas naturale liquefatto (Lng) e biometano per il trasporto marittimo, carburanti sostenibili per il trasporto aereo e biocarburanti o veicoli elettrici per il trasporto terrestre.
Nel 2023, Ceva Logistics ha inoltre dimostrato la sua capacità di innovazione organizzando un servizio di trasporto ferroviario unico al mondo per consegnare le attrezzature della Scuderia Ferrari tra tre Gran Premi del Nord America, riducendo così l’impronta di carbonio del 90% rispetto al trasporto aereo e del 32% rispetto al solo trasporto su strada. “Dal 2022 abbiamo dimostrato di avere molto in comune con la Scuderia Ferrari – dichiara Olivier Storch, vicedirettore generale di Ceva Logistics – progettiamo e miglioriamo costantemente le nostre soluzioni. Anticipiamo i prossimi cambiamenti nel nostro settore o negli ecosistemi dei nostri clienti. Come la Ferrari, implementiamo soluzioni più sostenibili e riduciamo la nostra impronta ambientale. Come Ferrari, l’innovazione è un fattore chiave del nostro successo. Il rinnovo della nostra partnership è la prova della nostra ambizione e capacità di raggiungere l’eccellenza in ogni circostanza”.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.