Brt, tra i princiapli operatori del trasporto espresso in Italia, ha avviato il transformational plan con l’obiettivo di portare il fatturato a crescere di circa il 20% entro il 2029 a fronte di ottimizzazioni di processo e investimenti dedicati a digitalizzazione, logistica sostenibile ed espansione della rete commerciale.
Avviato a inizio 2025, il piano di trasformazione aziendale, denominato “Progetto Galileo”, poggia su tre pillar fondamentali: consolidare il core business, sviluppare nuove aree e rafforzare il network strategico. Il piano si articola in 15 programmi e 243 attività. Saranno attuati investimenti per il potenziamento della rete logistica e della capacità di smistamento, oltre al piano di internalizzazione di circa 1.300 operatori di magazzino previsto entro la fine del 2025 – finora ne sono state concluse 800 – nell’ottica di una maggiore efficienza. Da segnalare anche la profonda razionalizzazione che Brt ha avviato nella galassia di fornitori esterni, riducendone significativamente il numero e scegliendo appaltatori certificati e in grado di assicurare il pieno rispetto delle norme contrattuali e contributive.
L’adozione di questi cambiamenti ha già avuto impatti positivi come il miglioramento della qualità del lavoro, con contratti più stabili e condizioni più eque, una maggiore efficienza operativa, grazie alla digitalizzazione e alla razionalizzazione dei processi e un riposizionamento strategico, con un focus su innovazione, sostenibilità e crescita nei segmenti ad alto valore. Lo sviluppo di nuove aree di business è incentrato in particolar modo nel potenziamento dei servizi e-commerce e nelle modalità di consegna out-of-home oltre che nell’espansione del network Brt Fresh dedicato alla fresh delivery (alimenti a temperatura controllata, un segmento che sta crescendo a doppia cifra).
Nell’ambito del Progetto Galileo prosegue l’impegno di Brt per una sempre maggiore sostenibilità, attraverso l’ottimizzazione dei processi interni, con una revisione dei modelli operativi e un investimento in digitalizzazione e sostenibilità, tra cui la conversione green della flotta. Oggi Brt si avvale di circa 1.000 mezzi elettrici su un totale di 10mila e le filiali sono già dotate di colonnine di ricarica in gran parte del territorio italiano.
“Questo piano di trasformazione punta a rivedere l’assetto e le modalità del business in maniera profonda e strutturata – commenta Maurizio Bortolan, chief strategy, marketing & customer experience officer di Brt – vogliamo dare consistenza e durabilità a un processo inevitabile, volto a costruire un futuro aziendale sano e sicuro, senza aver timore delle sfide che affronteremo”.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…