Secondo TK Elevator Italia, operatore mondiale nel settore del trasporto verticale e della mobilità urbana, nel 2024 su un totale di 60mila richieste di intervento gestite su tutto il territorio nazionale per problemi agli impianti ascensoristici, a marchio proprio e di terzi, l’81% riguardava piccoli componenti che si danneggiano come pulsanti, luci e batterie.
I veri e propri guasti – ossia problemi di tipo elettrico che mettono in stato di fermo l’ascensore, per sicurezza, principalmente dovuti al malfunzionamento o alla rottura di un sensore – che rappresentano i maggiori disagi per gli utenti finali poiché l’impianto non può essere utilizzato, hanno invece un’incidenza del 4% sulle chiamate di intervento. Grazie all’introduzione di Max, la prima piattaforma di manutenzione predittiva del settore basata sul cloud che combina big data e machine learning, e che permette interventi preventivi e il monitoraggio da remoto dell’impianto, Tke Italia nell’ultimo anno ha registrato tempi di assistenza ridotti: ogni intervento urgente in media dura 5 minuti in meno, un calo del 7% (da 74 a 69 minuti).
Un risultato che si riscontra anche nella migliorata efficienza negli interventi di manutenzione programmati – 121 mila quelli effettuati da Tke Italia nel 2024 – sia per le verifiche semestrali (quelle effettuate per obbligo di legge) i cui tempi si sono ridotti del 12% passando da 50 a 44 minuti, sia per gli interventi opzionali con verifiche su tre aree (-15%, da 40 minuti a 34).
“Le soluzioni innovative e digitali ci permetteranno di essere sempre più efficienti e di ottenere miglioramenti continui nell’ambito della manutenzione – spiega Omar Riva, amministratore delegato di TK Elevator Italia – consentendoci di fornire un servizio ancora più efficace e vantaggi concreti per i clienti. Considerato, inoltre, che il parco ascensori italiano ha un’età abbastanza elevata – gli impianti che gestiamo hanno per il 77% tra i 20 e i 30 anni, quindi nei prossimi anni molti potranno essere considerati ‘obsoleti’ (over 30) – diventa sempre più importante e strategico poter offrire una manutenzione puntuale e specifica. Un obiettivo che perseguiamo anche grazie ai nostri centri Its – International Technical Services, che ci rendono pionieri nel reverse engineering su terze parti, permettendoci una specializzazione senza pari anche negli interventi su impianti di altri marchi”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.