Antispreco, mirati, digitali e personalizzati: le nuove parole d’ordine dei regali di Natale 2022
L’inflazione frena i consumi e le abitudini d’acquisto si fanno più prudenti. Per il Natale, gli italiani apprezzano le gift card e i buoni acquisto come regalo da donare e da ricevere, anche da parte del proprio datore di lavoro. Parola di Sodexo Benefits and Rewards Services Italia.
In un contesto di incertezza e volatilità, non stupisce infatti come siano diversi gli indicatori che prevedano una frenata nei consumi degli Italiani che, per le festività 2022, si faranno più prudenti. Secondo un recente report prodotto da KPMG, un consumatore su quattro acquisterà regali per meno persone rispetto al 2021, impiegando però più tempo per fare ricerche e cogliere la migliore offerta disponibile. E infatti, sempre secondo KPMG, l’acquisto del dono natalizio si fa sempre più dilatato nel tempo: il 72% dei consumatori inizia a fare acquisti in previsione di Natale tra ottobre e novembre, il 9% a dicembre mentre il 19% acquista regali nel resto dell'anno.
Secondo stime di Google, inoltre, il 31% degli italiani dichiara di voler fare quest’anno ancora più shopping online in vista delle feste rispetto al 2021 e di aver impiegato circa il 60% del loro tempo online per cercare e comprare regali per le festività.
Le gift card, un mercato che secondo Allied Market Research valeva più di 6 miliardi di dollari nel 2020 che salirà a oltre 18 miliardi di dollari entro il 2028, con un CAGR pari al 13.9% dal 2021 al 2028.
I lavoratori italiani vorrebbero poi ricevere un regalo aziendale digitale, sotto forma di buono acquisto, dal proprio datore di lavoro.
“Come i consumatori, le imprese devono riflettere sulle nuove abitudini di spesa e, di conseguenza, pensare a regali da destinare ai collaboratori che rispondano alle rinnovate esigenze. Nella realtà aziendale, una soluzione come il buono acquisto rappresenta il regalo ideale poiché è flessibile, pratico e soprattutto apprezzato in quanto spendibile in una pluralità di realtà e capace di assecondare esigenze e gusti di tutti i collaboratori” – racconta Anna Maria Mazzini, Chief Growth Officer di Sodexo Benefits and Rewards Services Italia - “I buoni permettono alle aziende di offrire in maniera veloce e pratica ai propri collaboratori massima libertà di scelta: i destinatari possono infatti scegliere tra lo shopping online e offline in un’ampia gamma di settori, dall’abbigliamento, all’ elettronica, ai viaggi e molto altro. Anche gli aspetti legati ai vantaggi fiscali non sono da sottovalutare, né per quanto riguarda gli utilizzatori, né per le aziende clienti, poiché rappresentano una scelta conveniente.
“Per le aziende è possibile ottenere in un solo colpo diversi benefici. Innanzitutto, si tratta di benefit esclusi dalla base imponibile del reddito da lavoro dipendente: una soglia di esenzione fiscale che il legislatore ha previsto in continua crescita e che arriva a toccare - rispetto ai 600€ messi a disposizione dal precedente Dl Aiuti Bis - i 3000€ per l’anno 2022 con l’attuale Dl Aiuti Quater. Un aiuto concreto per molte famiglie, che non dovranno così rinunciare all’acquisto di beni e servizi, e per l'economia tutta, contrastando così l’inflazione e la stretta sui consumi” conclude Mazzini.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…