Antispreco, mirati, digitali e personalizzati: le nuove parole d’ordine dei regali di Natale 2022
L’inflazione frena i consumi e le abitudini d’acquisto si fanno più prudenti. Per il Natale, gli italiani apprezzano le gift card e i buoni acquisto come regalo da donare e da ricevere, anche da parte del proprio datore di lavoro. Parola di Sodexo Benefits and Rewards Services Italia.
In un contesto di incertezza e volatilità, non stupisce infatti come siano diversi gli indicatori che prevedano una frenata nei consumi degli Italiani che, per le festività 2022, si faranno più prudenti. Secondo un recente report prodotto da KPMG, un consumatore su quattro acquisterà regali per meno persone rispetto al 2021, impiegando però più tempo per fare ricerche e cogliere la migliore offerta disponibile. E infatti, sempre secondo KPMG, l’acquisto del dono natalizio si fa sempre più dilatato nel tempo: il 72% dei consumatori inizia a fare acquisti in previsione di Natale tra ottobre e novembre, il 9% a dicembre mentre il 19% acquista regali nel resto dell'anno.
Secondo stime di Google, inoltre, il 31% degli italiani dichiara di voler fare quest’anno ancora più shopping online in vista delle feste rispetto al 2021 e di aver impiegato circa il 60% del loro tempo online per cercare e comprare regali per le festività.
Le gift card, un mercato che secondo Allied Market Research valeva più di 6 miliardi di dollari nel 2020 che salirà a oltre 18 miliardi di dollari entro il 2028, con un CAGR pari al 13.9% dal 2021 al 2028.
I lavoratori italiani vorrebbero poi ricevere un regalo aziendale digitale, sotto forma di buono acquisto, dal proprio datore di lavoro.
“Come i consumatori, le imprese devono riflettere sulle nuove abitudini di spesa e, di conseguenza, pensare a regali da destinare ai collaboratori che rispondano alle rinnovate esigenze. Nella realtà aziendale, una soluzione come il buono acquisto rappresenta il regalo ideale poiché è flessibile, pratico e soprattutto apprezzato in quanto spendibile in una pluralità di realtà e capace di assecondare esigenze e gusti di tutti i collaboratori” – racconta Anna Maria Mazzini, Chief Growth Officer di Sodexo Benefits and Rewards Services Italia - “I buoni permettono alle aziende di offrire in maniera veloce e pratica ai propri collaboratori massima libertà di scelta: i destinatari possono infatti scegliere tra lo shopping online e offline in un’ampia gamma di settori, dall’abbigliamento, all’ elettronica, ai viaggi e molto altro. Anche gli aspetti legati ai vantaggi fiscali non sono da sottovalutare, né per quanto riguarda gli utilizzatori, né per le aziende clienti, poiché rappresentano una scelta conveniente.
“Per le aziende è possibile ottenere in un solo colpo diversi benefici. Innanzitutto, si tratta di benefit esclusi dalla base imponibile del reddito da lavoro dipendente: una soglia di esenzione fiscale che il legislatore ha previsto in continua crescita e che arriva a toccare - rispetto ai 600€ messi a disposizione dal precedente Dl Aiuti Bis - i 3000€ per l’anno 2022 con l’attuale Dl Aiuti Quater. Un aiuto concreto per molte famiglie, che non dovranno così rinunciare all’acquisto di beni e servizi, e per l'economia tutta, contrastando così l’inflazione e la stretta sui consumi” conclude Mazzini.
Secondo il Retail Report 2025 realizzato dalla piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen, nei primi mesi dell’anno si è verificato un aumento del 47% nel numero di italiani che utilizzano l’intelligenza artificiale per fare acquisti rispetto al 2024.
Logista, società specializzata nella distribuzione di prossimità, diventa il quarto tenant del Giovi Logistics Park, il polo logistico all’avanguardia realizzato a Silvano Pietra (PV) da Garbe Industrial Real Estate Italy, dopo aver siglato due contratti di locazione per un totale di 20mila mq.
Kiko Milano, marchio specializzato nella vendita dei cosmetici con più di 1.000 punti vendita in oltre 70 Paesi, debutta nel mondo del gaming su Roblox, una delle piattaforme di videogiochi più popolari al mondo, con il lancio di Kiko’s Beauty Realm, un’esperienza innovativa, immersiva e interattiva pensata per avvicinare le nuove generazioni al…
Stef Italia, specializzata nel trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha nominato Paolo Maraschi nuovo direttore generale, un passo strategico che segna l’avvio di una nuova fase per l’azienda, verso il consolidamento della sua leadership nel settore e il rafforzamento del suo ruolo di partner chiave al servizio di…
Il Gruppo Aton, specializzato nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, ha lanciato la piattaforma applicativa .one Retail in collaborazione con Teksmar, azienda umbra entrata a far parte del Gruppo a inizio anno, che digitalizza e carica a sistema il contenuto delle bolle in pochi attimi, rendendo…
Glovo, la piattaforma tecnologica che connette clienti, aziende e corrieri offrendo servizi on-demand multicategoria da ristoranti, locali, negozi di alimentari e supermercati, celebra il suo decimo anniversario.
Remira Italia, azienda specializzata in soluzioni software per la supply chain, ha siglato una partnership con Dresso, shop online destinato all’acquisto di vestiti e accessori usati di brand di lusso, con l’obiettivo di lanciare la piattaforma digitale 2ndAct by Dresso, uno strumento innovativo pensato per supportare i brand del lusso nella…
Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
Secondo il nuovo studio di Geotab, operatore globale nelle soluzioni per veicoli connessi, soltanto il 12% delle organizzazioni che operano nel settore dell’ultimo miglio ha già adottato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.