Ankorstore arriva anche in Italia, forte dei numeri già ottenuti nei 28 Paesi in cui opera. Sul suo e-commerce B2B, difatti, oltre 300.000 piccole attività commerciali di tutta Europa hanno accesso, ogni giorno, a un totale di circa 2 milioni di prodotti di 30.000 brand indipendenti internazionali, spesso introvabili altrove.
L’obiettivo è quello del “Rewild Retail”, ovvero “Riportare il mondo del retail e del commercio al suo stato naturale”, che, in altre parole, significa aiutare le attività indipendenti a prosperare nel mondo contemporaneo, permettendo da un lato, ai negozianti, di accedere in modo semplice e conveniente a uno stock potenzialmente infinito di prodotti unici in tutto il mondo, e, dall’altro, ai produttori, di poter competere sui mercati internazionali, raggiungendo rivenditori in tutta Europa grazie a una piattaforma unica. Con l’effetto positivo di far tornare a fiorire i negozi indipendenti nei centri storici delle città di tutto il mondo, e di supportare la crescita dei brand di qualità.
Per i negozianti delle nostre città quindi, così come per le eccellenze produttive del Made in Italy, Ankorstore si propone come un vero e proprio abilitatore di crescita su due dei principali filoni di sviluppo individuati per le imprese del nostro Paese: la digitalizzazione e l’internazionalizzazione delle PMI.
“Vogliamo dare ai commercianti la possibilità di prosperare in un mercato sempre più competitivo, permettendo loro di mettere al centro ciò che ha sempre caratterizzato i negozi indipendenti: la qualità e la ricercatezza dei prodotti, l’attenzione al cliente, la consapevolezza, per il cliente finale, di poter trovare nelle piccole attività un’esperienza d’acquisto migliore e prodotti unici e diversi - spiega Nicolas d'Audiffret, CEO e co-founder di Ankorstore, che ha fondato l’azienda insieme a Nicolas Cohen, Pierre-Louis Lacoste e Mathieu Alegrin - Per permetterlo, abbiamo scelto di adottare un modello unico nel mondo della vendita B2B: l’ordine minimo è molto basso, per permettere ai negozianti di esplorare il catalogo di prodotti e acquistarne piccole quantità per verificarne il successo con la clientela e garantire varietà alla propria offerta; la spedizione è gratuita a partire da 300€; e poi offriamo una suite di tool abilitanti che spaziano dalla logistica alla gestione dei flussi di cassa. Vogliamo diventare il perno di una community che riunisca negozianti e brand indipendenti, e anche consumatori che amano uno shopping al dettaglio attento al prodotto e di qualità”.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.
Dopo gli ottimi risultati registrati nelle aree test, Satispay si appresta a lanciare su tutto il territorio nazionale il suo innovativo programma punti rivolto alla propria community di oltre 5,3 milioni di utenti e 400mila esercenti.
Jaggaer, tra i leader mondiali nel procurement e nella supplier collaboration, annuncia la nomina di Jon Lawrence a chief product officer, con il compito di supervisionare l’intero portafoglio prodotti, assicurando che l’offerta continui a rispondere positivamente alle sfide più critiche del mercato indirizzando, al contempo, il futuro del…
Goodyear presenta il Fleet Value Simulator, un nuovo strumento progettato specificamente per il settore delle flotte di trasporto che consente di valutare rapidamente i potenziali risparmi e di esplorare in che modo l’adozione degli elementi chiave di Goodyear Total Mobility potrebbe contribuire a ridurre le emissioni di CO2.
Il report “The State of Shopping 2025” realizzato da Scalapay, con dati esclusivi di Casaleggio Associati, rivela come l’e-commerce europeo abbia superato i 607 miliardi di euro nel 2024, con una previsione di crescita costante nei prossimi anni, anche se il negozio fisico rimane centrale, con il 64% dei consumatori che ha aumentato il tempo…
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.