Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Agrifoodtech: in Italia calano gli investimenti, crescono le startup
Nel 2024, gli investimenti nell’agrifoodtech si sono fermati a 103 milioni di euro
Information
News

Agrifoodtech: in Italia calano gli investimenti, crescono le startup

Information
- Eatable Adventures agrifoodtech - Eatable Adventures investimenti - Eatable Adventures startup

Secondo i dati del nuovo “Report sullo stato dell’agrifoodtech in Italia” elaborato da Eatable Adventures, tra i principali acceleratori foodtech su scala globale, lo scorso anno gli investimenti nel settore tecnologico agroalimentare hanno subito una flessione del 38% rispetto al 2023, mentre è in crescita il numero di startup.

Nel 2024, gli investimenti si sono fermati a 103 milioni di euro, segnando un netto calo rispetto ai livelli record dell’anno precedente. Questo dato riflette una generale contrazione nei grandi round di finanziamento e una maggiore cautela da parte degli investitori. Un calo in linea con il panorama globale ed europeo che subiscono pari merito una contrazione, anche se meno marcata rispetto allo scenario italiano, del 7% a livello mondiale e del 19% in Europa.

Con 407 startup attive, in aumento rispetto alle 341 del 2023, e un focus crescente su tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, biotecnologie e IoT, l’agrifoodtech italiano si conferma terreno fertile per innovazione e sostenibilità. Segnali di resilienza e un potenziale tecnologico ancora inespresso suggeriscono che il settore può ambire a un ruolo di rilievo sul panorama globale.

Le startup italiane si concentrano principalmente nei settori della produzione e trasformazione alimentare e dell’agritech, che insieme rappresentano oltre la metà delle attività. In particolare, nell’agritech automazione e robotica delle colture (38%) e nuovi sistemi di coltivazione (29%) guidano l’innovazione, mentre nella produzione e trasformazione alimentare l’attenzione è rivolta a prodotti innovativi (44%) e nuovi modelli di economia circolare (20,8%). Tra i settori in crescita spiccano logistica e delivery (21%) – che mostra una forte centralità della categoria delivery & last mile (45%) e packaging (21%) – seguiti da retail e Horeca (17%).

Dopo il boom di investimenti nel 2023 – commenta Alberto Barbari, regional VP Italy di Eatable Adventuresil 2024 ci restituisce uno scenario più misurato e cauto, ma altrettanto promettente. Nonostante le sfide, l’ecosistema italiano ha tutte le risorse per affermarsi come leader globale dell’agrifoodtech made in Italy. La chiave è adottare un approccio sempre più open all’innovazione, consolidando sinergie tra industria, università e startup”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Agrifoodtech: in Italia calano gli investimenti, crescono le startup

Il Gruppo Link Mobility premiato come miglior Rcs provider in Europa

Il Gruppo Link Mobility, azienda europea specializzata nel mobile messaging e communication platform, in occasione dei Telco Innovation Future Digital Awards 2025, organizzati dalla multinazionale di business intelligence nelle telecomunicazioni Juniper Research, è stato premiato come Best Rcs Provider in Europa.
Technoretail - Agrifoodtech: in Italia calano gli investimenti, crescono le startup

AgriEuro: un modo innovativo di acquistare macchinari agricoli

Il mercato delle macchine e delle attrezzature per l’agricoltura e il giardinaggio esprime un elevato livello di innovazione e tecnologia, una peculiarità che lo rende anche piuttosto complesso in termini commerciali, soprattutto nell’e-commerce. Prodotti di grandi dimensioni e competenze tecniche altamente specializzate, infatti, possono…
Technoretail - Agrifoodtech: in Italia calano gli investimenti, crescono le startup

Esselunga sceglie Promotica per la nuova campagna di brand loyalty

Esselunga ha scelto Promotica – agenzia loyalty specializzata nell’offerta di soluzioni marketing atte ad aumentare le vendite, la fidelizzazione e la brand advocacy – per la realizzazione di una campagna, con scadenza il 12 marzo 2025, che consente di collezionare i prodotti iconici di Smeg.
Technoretail - Agrifoodtech: in Italia calano gli investimenti, crescono le startup

Tecnologia di consumo: nel 2024 il mercato italiano rimane stabile

Secondo i dati di GfK-NIQ, dopo un 2023 fortemente negativo (-6,3% a valore), quello da poco concluso è stato un anno di stabilizzazione per il mercato italiano della tecnologia di consumo, con le vendite che hanno raggiunto un valore complessivo di 16,2 miliardi di euro (-0,6%).
Technoretail - Agrifoodtech: in Italia calano gli investimenti, crescono le startup

Axis Communications introduce un nuovo tool per la ricerca video

Axis Communications, azienda specializzata nella sorveglianza video di rete, ha sviluppato la nuova funzionalità free text all’interno di Smart Search 2 di Axis Camera Station Pro, che consente agli utenti di effettuare ricerche libere, accelerando l’individuazione di oggetti in movimento in grandi quantità di video registrati.
Technoretail - Agrifoodtech: in Italia calano gli investimenti, crescono le startup

Sinergia tra Raben Italy e Siat per l’export dell’eccellenza italiana

Raben Italy, operatore nel trasporto internazionale e logistica integrata, da due anni si occupa di esportare in tutta Europa e negli Usa i prodotti Siat, azienda specializzata nelle soluzioni di imballaggio industriale, creando una sinergia strategica tra due mondi che si completano nel settore dei trasporti.
Technoretail - Agrifoodtech: in Italia calano gli investimenti, crescono le startup

Digital signage: LG potenzia la piattaforma cloud con nuovi software

LG Electronics, in occasione di Ise 2025 – la fiera tecnologica per il settore audiovisivo e dell’integrazione di sistemi che si terrà a Barcellona dal 4 al 7 febbraio – presenterà una versione aggiornata di LG Business Cloud, la piattaforma che permette di sottoscrivere e accedere a tutte le soluzioni cloud di gestione da remoto dei prodotti…
Technoretail - Agrifoodtech: in Italia calano gli investimenti, crescono le startup

E-commerce vs negozio fisico: i trend della spesa secondo GS1 Italy

Secondo la sedicesima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, gli oltre 102mila prodotti monitorati sulle piattaforme e-commerce delle catene della Gdo e su Amazon nell’anno finito a giugno 2024 hanno realizzato 1,2 miliardi di euro di vendite contro i 47,7 miliardi di euro incassati nei supermercati e negli ipermercati fisici.
       
    Il sito Technoretail - Agrifoodtech: in Italia calano gli investimenti, crescono le startup

Technoretail - Agrifoodtech: in Italia calano gli investimenti, crescono le startup