Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart
Tra gli obiettivi, consentire l’evoluzione di nutrizione e irrigazione delle colture con sensori e lisimetri
Information
News

Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart

Information
- Consorzio Agribologna progetto Firo - Consorzio Agribologna fertilizzazione - Consorzio Agribologna irrigazione

Il Consorzio Agribologna, cooperativa composta da più di 90 soci con aziende agricole in sette regioni italiane, ha lanciato il progetto Firo, basato su fertilizzazione e irrigazione avanzate in orticoltura e frutticoltura per un’agricoltura più sostenibile, scientifica e performante.

Il progetto vede al suo centro il monitoraggio, l’analisi e le tecnologie avanzate per ottimizzare irrigazione e nutrizione, risparmiare risorse e incrementare la sostenibilità e la qualità delle produzioni orticole e frutticole. Più in dettaglio, i principali obiettivi sono consentire l’evoluzione di nutrizione e irrigazione delle colture grazie a sensori e lisimetri, contribuire alla riduzione degli sprechi di risorse (acqua e nutrienti), proseguire nella formazione degli agricoltori all’uso di tecnologie agronomiche avanzate, ottimizzare la gestione colturale anche in caso di eventi climatici critici e d’impatto, oltre ad aumentare resistenza e conservabilità delle produzioni.

Le coltivazioni interessate dal progetto sono le orticole (caratterizzate da cicli brevi e apparati radicali più contenuti) come melanzane, zucchine e cetrioli, e le frutticole (colture pluriennali caratterizzate da un apparato radicale espanso e profondo) come pesche, nettarine, mele, albicocche e kiwi. “Avvertiamo come necessario e improrogabile condividere con i nostri soci le proposte e i servizi più avanzati – afferma Franco Linguerri, presidente del Gruppo Agribolognaperché il loro ruolo di tecnici specialisti possa consolidarsi giorno per giorno, nel fronteggiare le più varie criticità, spesso repentine e di impatto crescente. È necessario prevedere quanto più possibile gli eventi e strutturarsi per questo con la disponibilità di veri e propri ‘pacchetti di servizi e strumentazioni all’avanguardia’, mirati a questa complessità sfidante. Investiamo in una valutazione e in una conoscenza sempre più avanzate di quanto accade ‘sul campo’, in modo che poi le scelte razionali e sostenibili, avvengano di conseguenza, una volta integrate all’esperienza dell’agricoltore”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart

Arvato amplia un hub con stoccaggio automatizzato per H&M in Polonia

Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart

Savi sigla una nuova partnership con Gruppo Leto per i digital coupon

Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart

Samo sceglie Stesi per una supply chain più veloce e connessa

Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart

Tecnologia di consumo: nel 2025 il mercato italiano rimane stabile

Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart

Sensormatic Solutions lancia i dispositivi contapersone con Re-ID e AI

Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart

Le innovazioni di Amorim Cork Italia guidano l’enologia di precisione

Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
       
    Il sito Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart

Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart