Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart
Tra gli obiettivi, consentire l’evoluzione di nutrizione e irrigazione delle colture con sensori e lisimetri
Information
News

Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart

Information
- Consorzio Agribologna progetto Firo - Consorzio Agribologna fertilizzazione - Consorzio Agribologna irrigazione

Il Consorzio Agribologna, cooperativa composta da più di 90 soci con aziende agricole in sette regioni italiane, ha lanciato il progetto Firo, basato su fertilizzazione e irrigazione avanzate in orticoltura e frutticoltura per un’agricoltura più sostenibile, scientifica e performante.

Il progetto vede al suo centro il monitoraggio, l’analisi e le tecnologie avanzate per ottimizzare irrigazione e nutrizione, risparmiare risorse e incrementare la sostenibilità e la qualità delle produzioni orticole e frutticole. Più in dettaglio, i principali obiettivi sono consentire l’evoluzione di nutrizione e irrigazione delle colture grazie a sensori e lisimetri, contribuire alla riduzione degli sprechi di risorse (acqua e nutrienti), proseguire nella formazione degli agricoltori all’uso di tecnologie agronomiche avanzate, ottimizzare la gestione colturale anche in caso di eventi climatici critici e d’impatto, oltre ad aumentare resistenza e conservabilità delle produzioni.

Le coltivazioni interessate dal progetto sono le orticole (caratterizzate da cicli brevi e apparati radicali più contenuti) come melanzane, zucchine e cetrioli, e le frutticole (colture pluriennali caratterizzate da un apparato radicale espanso e profondo) come pesche, nettarine, mele, albicocche e kiwi. “Avvertiamo come necessario e improrogabile condividere con i nostri soci le proposte e i servizi più avanzati – afferma Franco Linguerri, presidente del Gruppo Agribolognaperché il loro ruolo di tecnici specialisti possa consolidarsi giorno per giorno, nel fronteggiare le più varie criticità, spesso repentine e di impatto crescente. È necessario prevedere quanto più possibile gli eventi e strutturarsi per questo con la disponibilità di veri e propri ‘pacchetti di servizi e strumentazioni all’avanguardia’, mirati a questa complessità sfidante. Investiamo in una valutazione e in una conoscenza sempre più avanzate di quanto accade ‘sul campo’, in modo che poi le scelte razionali e sostenibili, avvengano di conseguenza, una volta integrate all’esperienza dell’agricoltore”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart

In Italia solo 1 azienda su 10 previene i rischi nella supply chain

Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart

Miele porta l’innovazione del bucato a MediaWorld Milano Certosa

Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart

Surgital accelera verso l’Industria 5.0 grazie a un sistema integrato

Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart

VusionGroup presenta l’AI generativa applicata allo store fisico

VusionGroup, azienda globale specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione per il commercio, ha potenziato la sua piattaforma EdgeSense Connected Store con applicazioni di intelligenza artificiale e modelli generativi, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra dimensione digitale e fisica del commercio.
Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart

La piattaforma di Stesi supporta le aziende nell’obbligo dell’Eudr

Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart

InPost con MediaWorld per una shopping experience online completa

InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart

Retail più efficiente e sicuro con macchine virtuali e container

Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…
       
    Il sito Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart

Technoretail - Agribologna: al via il progetto Firo per un’agricoltura più smart