Un'etichetta digitale rende ancora più tracciabile e sicuro il Parmigiano Reggiano DOP
Rendere ancora più tracciabile e sicuro il Parmigiano Reggiano DOP, allo scopo di fornire una garanzia in più sull’autenticità del formaggio, nell’interesse dei produttori, di tutta la catena distributiva e del consumatore finale.
È quanto si prefigge di fare l’innovativa etichetta digitale messa a punto dal Consorzio del Parmigiano Reggiano in collaborazione con Kaasmerk Matec e p-Chip Corporation, composta da un dispositivo integrato nella placca di caseina. Un Più in particolare, l’innovazione consiste nella combinazione della placca di caseina, che viene assegnata ad ogni forma al momento della nascita, con il micro-transponder p-Chip, una cripto-ancora blockchain che crea un «gemello» digitale per gli oggetti fisici. Questo nuovo tag, scannerizzabile, è più piccolo di un grano di sale, altamente resistente ed offre una tecnologia di tracciabilità di nuova generazione al Consorzio del Parmigiano Reggiano.
In questo modo, il codice alfanumerico unico e progressivo e il QR code inseriti nella placca, che costituiscono la carta d’identità del formaggio, vengono ulteriormente validati, portando la sicurezza alimentare a fare un significativo passo in avanti rispetto al presente.
La nuova smart label digitale verrà applicata su 100,000 forme di Parmigiano Reggiano nel secondo trimestre del 2022: la fase finale di “test” su larga scala prima di valutare la possibilità di estendere questa tecnologia a tutta la produzione di Parmigiano Reggiano.
“Il Parmigiano Reggiano è uno dei formaggi più antichi e famosi al mondo, ed è un prodotto simbolo dell’agroalimentare italiano - ha affermato Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano - Dalla costituzione delConsorzio nel 1934, siamo stati in prima linea per promuoverne e difenderne l’autenticità e comunicare in tutto il mondo le differenze con prodotti similari che non soddisfano i severi requisiti della DOP. Siamo fieri di essere il primo Consorzio di Tutela a introdurre queste etichette, digitali e sicure, per garantire un prodotto ancora più protetto e tracciato.”
“Siamo lieti di collaborare con un marchio leader a livello mondiale come Parmigiano Reggiano, per portare una tecnologia di tracciamento rivoluzionaria e di livello mondiale nell’industria alimentare», ha dichiarato Joe Wagner, CEO di p-Chip Corporation. «Integrando i micro-transponder p-Chip nelle etichette in Caseina, il Consorzio del Parmigiano Reggiano può controllare meglio il proprio inventario, proteggere e differenziare i propri prodotti da marchi simili e avere accesso a una tecnologia track-and-trace impareggiabile per proteggersi in caso di richiami o altri problemi. Non vedo l’ora di lavorare con il Consorzio del Parmigiano Reggiano per implementare tutte le potenzialità di questa tecnologia per il loro business.”
“Da oltre 100 anni collaboriamo con i caseifici artigianali per fornire caseine cheesemarks che tutelino in modo inestimabile le loro ricette, contribuendo a salvaguardare la passione e l’artigianalità che mettono nella produzione dei loro formaggi», ha dichiarato Winus Sloot, Amministratore Delegato di Kaasmerk Matec. «Siamo lieti di collaborare con p-Chip per sviluppare questa smartlabeldigitale che consentirà il tracciamentodelle forme di formaggio del Consorzio del Parmigiano Reggiano dall’inizio alla fine, garantendo un’ulteriore protezione sia dei consumatori che del Consorzio del Parmigiano Reggiano, inquanto l’etichetta è altamente resistente alle manomissioni.”
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…