TikTok: canale strategico per il rapporto con i consumatori
In un momento in cui i consumatori si aspettano più autenticità e trasparenza dai marchi, TikTok si sta rivelando un canale fondamentale per stabilire un rapporto di valore con i clienti. A questo proposito, Skeepers ha presentato i risultati di un recente studio realizzato proprio sulle migliori pratiche da adottare su TikTok.
Oltre al pubblico in continua crescita, TikTok, infatti, ha anche il miglior engagement rate tra tutti i social network: 17,9% nel 2021 contro il 3,8% per Instagram e l'1,6% per YouTube. Gli utenti trascorrono in media 52 minuti al giorno, rispetto a 29 minuti su Instagram e 32 minuti su Facebook. Utilizzare la piattaforma è quindi diventato imprescindibile per i marchi nello sviluppo di una strategia di influencer marketing perchè presenta numerosi vantaggi, a condizione di saperne padroneggiare i codici e gli utilizzi.
Anche se il numero di follower non è importante, ci sono alcuni criteri di selezione da considerare nella selezione degli influencer da coinvolgere. L'algoritmo di TikTok valorizza ad esempio i creator in funzione della frequenza di pubblicazione e della coerenza delle tematiche evidenziate. È anche consigliabile privilegiare gli utenti "nativi della piattaforma" perché spesso hanno più influenza; tuttavia, i brand devono scegliere un creator che rispecchia la propria identità e i propri valori.
Per ottenere una visibilità rapida e consistente, i marchi hanno tutto l'interesse a seguire i trend del momento come la musica, le challenge e gli hashtag di tendenza per essere riconosciuti dall'algoritmo di TikTok. Capitalizzare sulle tendenze è fondamentale, indipendentemente dal target della community.
Se le due reti vengono spesso confrontate, l'una non sostituisce l'altra. Mentre Instagram si sofferma sull'estetica delle foto condivise, TikTok punta sull'autenticità e sulla creazione di contenuti tramite video brevi e coinvolgenti. Combinare le due piattaforme è una strategia ideale, a condizione di essere coerenti nel messaggio e nel contenuto proposto su ogni piattaforma.
TikTok non è esteticamente esigente come Instagram. I migliori contenuti sono quelli che si sviluppano in modo organico grazie all’autenticità del creator. I marchi devono quindi lasciare il controllo creativo agli influencer e fidarsi del processo.
Lavorare con una influencer platform per la gestione delle campagne garantisce ai marchi una consulenza dedicata da parte di esperti di influencer marketing che padroneggiano le regole della rete. Affidarsi ad esperti del settore garantisce anche un certo risparmio di tempo nella realizzazione della propria strategia: i marchi possono pianificare e seguire l'integralità delle loro campagne, dalla selezione dei profili all'analisi dei risultati.
“Nello scenario attuale, dove valori come autenticità e trasparenza assumono sempre più importanza nel dialogo tra aziende e pubblico, micro e nano influencer, come quelli attivi su Tik Tok, rappresentano intermediari privilegiati e credibili che svolgono un ruolo chiave nel trasferire i messaggi dei brand attraverso contenuti genuini e di valore”. Commenta Andrea Scotti, Country Manager di Skeepers Italia “La piattaforma Influencer Marketing di Skeepers permette alle aziende di gestire campagne su larga scala potendo accedere ad un database di oltre 150 mila micro influencer e più di 250mila nano influencer, consentendo ai marchi di costruire una relazione coinvolgente e di valore con l’audience di riferimento e, non ultimo, di aumentare in modo consistente il ROI”.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…