Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato al
Tecnologia: "arma" strategica per combattere le differenze inventariali
Information
News

Tecnologia: "arma" strategica per combattere le differenze inventariali

3,48 miliardi di euro, pari all’1,41% del fatturato annuo. A questo ammonterebbero le differenze inventariali nel Retail GDO in Italia, secondo lo studio "La Sicurezza nel Retail in Italia 2021",realizzato da Crime&tech, con il supporto di Checkpoint Systems Italia.



Dalla ricerca emerge che la categoria maggiormente interessata sia la food chain, registrando il valore più alto tra tutti i settori merceologici. Tra le principali cause esterne di differenze inventariali che interessano supermercati, ipermercati e discount il taccheggio si è confermato essere la principale, in tutte le sue declinazioni. Anche se è purtroppo da evidenziare come rispetto al 2019 si sia riscontrato un aumento dei cosiddetti “furti di necessità” pari al 66%, probabilmente dovuto all’incertezza sociale ed economica causata dalla pandemia.



Le fasce orarie di maggiore picco di furti nei supermercati e ipermercati sembrano essere principalmente quella serale e quella del pranzo, soprattutto nei giorni infrasettimanali, con un valore medio della merce rubata o recuperata tra inizio 2019 e metà 2021 pari a 39 euro. Per quanto riguarda invece le tipologie di articoli, i più soggetti a furti e taccheggi risultano essere gli alcolici, seguiti da caramelle e cioccolato, prodotti in scatola, salumi e formaggi, caffè e profumeria.

Oltre alle perdite generate da furti esterni o comunque di natura criminale, peso importante sulle differenze inventariali nel settore food hanno avuto anche le cause di natura operativa,  prime tra tutte gli scarti e rotture, seguiti da merce scaduta/deteriorata, sfridi, errori amministrativi e mancati freddi. Fenomeni, questi ultimi, cha fannno intendere quanto le caratteristiche fisiche, la fragilità e deperibilità della merce venduta in questi contesti risultino fattori che concorrono in modo importante il fenomeno dello shrinkage e che un livello di controllo maggiore sull’intera filiera, dal magazzino al negozio, abbinato a inventari frequenti, l’adozione di misure di sicurezza più sofisticate e una cultura aziendale condivisa, possano rappresentare ingredienti tattici per contenere il fenomeno.



Proprio a questo proposito, affidarsi alle nuove tecnologie può rivelarsi altrettanto strategico ed efficace: secondo lo stesso studio,  difatti, l’RFID sta prendendo sempre più piede, soprattutto per i prodotti per i quali l’applicazione risulta più facile e abbia già dimostrato l’efficacia nel ridurre gli ammanchi. Parliamo di sistemi progettati per gestire le scorte in modo più efficiente abbattendo gli sprechi, grazie ad una migliore visibilità dell'inventario che permette di identificare accuratamente i prodotti con date di scadenza vicine o raggiunte.

ALTRI ARTICOLI

Bofrost inaugura una nuova filiale moderna ed ecosostenibile

Bofrost, la più importante realtà italiana della vendita a domicilio di specialità alimentari surgelate e fresche, ha inaugurato a Traona (SO) una nuova e moderna filiale di 2.800 mq (di cui 1.100 coperti destinati a uffici, magazzini e celle isotermiche e 1.700 per il parcheggio e il transito di 23 automezzi), progettata secondo criteri di…

GS1 misura la logistica green di Crai, Parmalat e Procter & Gamble

Crai, Parmalat e Procter & Gamble hanno deciso di mettere a disposizione di tutta la business community i progetti di miglioramento della sostenibilità della loro logistica e di condividere i risultati ottenuti, identificati e misurati grazie a Ecologistico2, il web tool sviluppato da GS1 Italy per simulare l’impatto climatico della logistica e…

Jochen Fabritius è il nuovo ceo di Evoca Group

Evoca Group, una delle aziende leader a livello mondiale nella produzione di macchine da caffè professionali, ha nominato Jochen Fabritius come nuovo chief executive officer, che entra a far parte del Consiglio d'Amministrazione.

Sofidel aumenta la capacità produttiva ampliando l’impianto negli Usa

Il gruppo cartario Sofidel, noto in Italia e in Europa per il brand Regina, rafforza ancora la sua capacità di produzione con un investimento di 185 milioni di dollari nel proprio stabilimento integrato di Circleville, in Ohio, per soddisfare la crescente domanda del mercato americano.

Infobip lancia la piattaforma che unisce advertising e messaggistica

Infobip, piattaforma globale di comunicazione cloud, lancia il servizio di analytics degli annunci pubblicitari Click-to-Chat, pensato per i brand e i professionisti marketing che vogliono sfruttare le potenzialità dell’advertising e della messaggistica sui social media in un’unica piattaforma.

Il Gruppo Hmy raddoppia la capacità di rete con la soluzione di Gtt

Gtt Communications, fornitore leader a livello mondiale di servizi di rete e sicurezza gestiti per organizzazioni multinazionali, ha portato a termine con successo la migrazione del Gruppo Hmy, leader globale nell’allestimento di negozi e nella progettazione di punti vendita, alla soluzione SD-Wan gestita che collega in tempo reale 15 sedi…

L’innovazione guida la crescita di Cpr System

Cpr System, società cooperativa emiliana specializzata negli imballaggi riutilizzabili a sponde abbattibili e pallet, ha chiuso il 2022 con un bilancio positivo, raggiungendo 88 milioni di euro di fatturato, pari al +18,3% rispetto al 2021, e un patrimonio netto che cresce del 19,6 % rispetto all’anno precedente.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Copyright © 2023 - Edizioni DM Srl - Via Andrea Costa, 2 - 20131 Milano - P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits