Spesa on line: novità strategiche in casa Cortilia
Cortilia, player operante nella spesa on line di qualità a filiera corta, ha ufficializzato la conclusione di un nuovo round di investimenti pari a 34 milioni di euro sottoscritto sia dai soci esistenti che da Red Circle Investments. Inoltre, l’azienda ha annunciato e la propria trasformazione in Società Benefit.
Nel capitale della FoodTech fondata da Marco Porcaro entra Red Circle Investments, società di investimenti di Renzo Rosso: l’imprenditore, Fondatore del brand Diesel e Presidente del gruppo di moda OTB, entra anche a far parte del CDAdi Cortilia.
Oltre a Red Circle Investments, a partecipare all’investimento sono i sottoscrittori dell’ultimo round di Cortilia avvenuto nel 2019: si tratta di Indaco Ventures, fondo di venture capital in Italia, di Five Seasons Ventures, fondo di venture capital paneuropeo specializzato nel FoodTech, di Primomiglio, gestore specializzato in fondi di venture capital tecnologico early stage e, infine, di P101 SGR, primo investitore istituzionale di Cortilia dalla sua costituzione attraverso i veicoli P101 e Italia 500 (fondo di venture capital istituito da Azimut Libera Impresa SGR e gestito da P101).
Quindi, Red Circle Investments va ad affiancarsi nella governance della società sia ai Fondi già soci che al Fondatore. Le nuove risorse finanziarie raccolte grazie al round appena terminato permetteranno alla scale-up di aumentare la propria crescita e, allo stesso tempo, di sviluppare ulteriormente il rispettivo servizio nel domestic market, ricorrendo alle migliori tecnologie e innovazioni in modo da poter operare secondo i più elevati standard di qualità e sostenibilità.
Nel 2020, Cortilia ha fatturato 33 milioni di euro, riportando una crescita pari al +175% rispetto all’anno precedente. Al momento, l’azienda collabora con più di 250 piccoli e medi produttori e impiega 50 dipendenti diretti e oltre 200 collaboratori nell’indotto. Nel 2021, Cortilia ha in programma di inaugurare una nuova sede green di 50.000 metri quadri nei pressi di Milano.
Marco Porcaro, CEO di Cortilia, ha così commentato: “Siamo entusiasti di questo accordo con Red Circle Investments che darà nuovo impulso alla crescita di Cortilia. L’ingresso nel nostro capitale di un imprenditore come Renzo Rosso, con il suo spirito d’innovazione e la sua esperienza in tanti campi, potrà apportare un grande valore aggiunto in termini di nuove prospettive e opportunità”.
Poi, Porcaro ha aggiunto: “Con Renzo Rosso e Red Circle Investments condividiamo la sensibilità verso valori che consideriamo fondamentali come qualità, innovazione, sostenibilità. Sono certo che, partendo da queste basi comuni, potremo costruire un futuro di successo per Cortilia”.
A sua volta, Renzo Rosso, Presidente di Red Circle Investments, ha dichiarato: “L’anno appena passato ha ricordato l’importanza della salute e del benessere e come la tecnologia possa cambiare la nostra vita, nel caso di Cortilia, per esempio, connettendo la filiera contadino-consumatore in maniera digitale. Questa partecipazione è la naturale evoluzione del nostro interesse e impegno in questo settore: Cortilia sposa il concetto di cibo di qualità sostenibile con l’innovazione digitale, due pilastri della mia visione del futuro”.
Inoltre, Rosso ha sottolineato: “L’attenzione alla natura e alla terra, che nasce con le mie origini e si è affinata negli anni grazie anche al lavoro nella nostra Diesel Farm che produce vini e oli interamente biologici e la mia passione per tutto ciò che è innovazione e tecnologia trovano la loro sintesi in Cortilia, a cui conto di portare il mio know-how in diversi settori e attività e una visione sempre nuova e inaspettata di vedere le cose”.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.
Dopo gli ottimi risultati registrati nelle aree test, Satispay si appresta a lanciare su tutto il territorio nazionale il suo innovativo programma punti rivolto alla propria community di oltre 5,3 milioni di utenti e 400mila esercenti.
Jaggaer, tra i leader mondiali nel procurement e nella supplier collaboration, annuncia la nomina di Jon Lawrence a chief product officer, con il compito di supervisionare l’intero portafoglio prodotti, assicurando che l’offerta continui a rispondere positivamente alle sfide più critiche del mercato indirizzando, al contempo, il futuro del…
Goodyear presenta il Fleet Value Simulator, un nuovo strumento progettato specificamente per il settore delle flotte di trasporto che consente di valutare rapidamente i potenziali risparmi e di esplorare in che modo l’adozione degli elementi chiave di Goodyear Total Mobility potrebbe contribuire a ridurre le emissioni di CO2.
Il report “The State of Shopping 2025” realizzato da Scalapay, con dati esclusivi di Casaleggio Associati, rivela come l’e-commerce europeo abbia superato i 607 miliardi di euro nel 2024, con una previsione di crescita costante nei prossimi anni, anche se il negozio fisico rimane centrale, con il 64% dei consumatori che ha aumentato il tempo…
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.