Sostenibilità e retail: entro il 2022, Lidl Italia punta a ridurre del 48% le sue emissioni di CO2
Lidl Italia, insegna della GDO che annovera più di 680 store nel nostro Paese, ha scelto di sviluppare una strategia rivolta alla tutela del clima e che prevede il raggiungimento di specifici target basati sull’approccio scientifico dettato dalla Science-Based Targets Initiative (SBTi).
Grazie a tale impegno, il retailer intende contribuire significativamente al raggiungimento dell’obiettivo previsto dall’Accordo di Parigi sul clima consistente nel ridurre il riscaldamento globale a 1,5 gradi. Nel dettaglio e in linea con la strategia adottata dal Gruppo Schwarz di cui Lidl fa parte, l’insegna ha definito i propri target per intervenire sulla sua carbon footprint e, quindi, ulteriormente ridurre le emissioni di CO2 derivanti sia dai processi interni che da quelli connessi alla catena di fornitura.
All’interno di tale strategia orientata alla sostenibilità ambientale, Lidl Italia ridurrà la propria carbon footprint del 48%entro il 2022 ed è proprio a tale fine che ha già effettuato, nel nostro Paese, diversi step per la riduzione delle proprie emissioni, tra i quali spiccano l’utilizzo di energia rinnovabile (dal 2015) e la certificazione del proprio sistema di gestione dell’energia ISO 50001 (dal 2016) per la totalità delle strutture di pertinenza.
In modo particolare, il ricorso all’ energia verde ha permesso a Lidl Italia di ridurre con successo già una parte delle sue emissioni, evitando il rilascio di 503.604 tonnellate di CO2 nel corso degli ultimi 6 anni. Sul versante della catena di fornitura, il retailer stabilirà degli incentivi per i fornitori in modo da incoraggiare la riduzione delle loro emissioni.
Ai partner commerciali, responsabili per il 75% delle emissioni di questa categoria, Lidl Italia chiederà di porsi degli obiettivi climatici da realizzare entro il 2026, a loro volta, in linea con i criteri fissati dalla Science-Based Targets Initiative (SBTi).
Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, ha così commentato: “Il cambiamento climatico è un tema che necessita di un intervento da parte di tutti. Lidl Italia, seguendo il motto sulla via del domani, agisce in questa direzione e ha scelto di fare della tutela del clima uno degli assi fondamentali della propria politica di CSR”.
Poi, Silvestri ha sottolineato: “Fissando obiettivi climatici specifici e basati sulla metodologia Science Based Targets, infatti, abbiamo scelto di adattare la nostra strategia alle più recenti ricerche scientifiche sul clima, dimostrando in modo concreto la volontà di partecipare attivamente alla soluzione del grave problema del riscaldamento globale. Si tratta di un percorso che abbiamo già avviato qualche anno fa, quando abbiamo scelto di utilizzare energia rinnovabile in tutte le nostre strutture e che, ora, ci permetterà di contribuire ulteriormente a questa importante causa”.
Primark, retailer mass-market con 430 negozi in 18 Paesi, 75mila dipendenti e un fatturato di 10 miliardi di euro, ha abbracciato un futuro in cloud scegliendo VMware Cloud Foundation e Azure VMware Solution per garantire l’agilità in maniera continua.
Secondo il rapporto “Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025” di Packlink, piattaforma per il confronto e la contrattazione delle spedizioni di pacchi per privati e aziende, i consumatori chiedono più rapidità, acquisti più personalizzati e senza soluzione di continuità, con il 65,1% degli italiani disposto a passare a un altro brand se…
YouFeed, la soluzione sviluppata dalla startup milanese i²d che aiuta a ottimizzare prodotti, servizi e performance di mercato, è tra le 40 migliori idee selezionate dal Roadshow internazionale di Smau tra oltre 200 candidature provenienti da tutta Italia.
Modula, azienda specializzata in soluzioni innovative che ottimizzano le operazioni di magazzino e migliorano la gestione dell’inventario per le aziende, presenta Flexibox, il nuovo sistema automatizzato di stoccaggio verticale che punta a ridefinire gli standard del settore del picking.
Il settore del networking è destinato a crescere e innovarsi ulteriormente, con gran parte di questo sviluppo volto ad agevolare e migliorare il modo in cui le organizzazioni sfruttano dati di qualità superiore grazie a tecnologie come l’intelligenza artificiale. Mario Manfredoni, senior director South Europe di Juniper Networks, ci aiuta a…
Secondo i dati dell’osservatorio sul mercato e-commerce del pharma elaborati da Sellout Garage, data lab della società di consulenza Industry, il settore delle farmacie online torna a crescere dopo anni di assestamento post-Covid, ma emergono diverse aree di miglioramento.
Integral Ad Science, una delle principali piattaforme globali di misurazione e ottimizzazione dei media, ha annunciato l’ingresso di Srishti Gupta, chief product officer, nel consiglio di amministrazione di Iab Tech Lab per guidare insieme ad altri leader del settore la direzione strategica dei cinque pilastri dell’innovazione del consorzio,…
Leroy Merlin ha ampliato ulteriormente il suo perimetro di servizi a valore aggiunto dedicati ai suoi clienti siglando un accordo con Spb Italia, società specializzata nella ricerca e gestione di programmi assicurativi, per fornire un’ampia gamma di soluzioni assicurative a protezione dei prodotti acquistati nei suoi negozi.
MagiQeye, startup italo-israeliana che dal 2024 è partner di Partitalia, ha lanciato un piccolo e innovativo sistema Rfid con intelligenza artificiale che trasforma qualsiasi shopping bag in un sistema intelligente di self-checkout, con funzionalità di pagamento digitale.
Stef Italia, operatore specializzato nel settore del trasporto e della logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha conseguito l’autorevole certificazione Top Employers Italia 2025, entrando a far parte dell’élite di aziende italiane e internazionali che si distinguono per la loro capacità di favorire lo sviluppo e il benessere dei…