Presentata da Custom la nuova suite software Keep Up per gli operatori HoReCa
Oggi, in occasione di un meeting organizzato a Cervia, la multinazionale tecnologia Custom ha presentato la nuova suite software Keep Up per il canale HoReCa.
La nuova solution è stata progettata, oltre che per offrire un’agevole user experience, in modo da essere intuitiva, costantemente aggiornata e sempre connessa. Nel dettaglio, le licenze di Keep Up sono acquistabili da remoto su Custom4U e comprendono release periodiche relative a nuove funzionalità appositamente strutturate per restare al passo sia con nuove esigenze che con un mercato sempre più dinamico.
La nuova soluzione in Cloud, installabile e configurabile anche da remoto, è dotata di un back-up in grado di mantenere i dati sempre in sicurezza, offre una linea di supporto dedicata e, allo stesso tempo, una gestione iper-flessibile delle licenze.
Nell’attuale scenario, gestire un ristorante richiede di saper rispondere a molteplici esigenze, quotidianamente differenti e dettate da un mercato sempre più dinamico e imprevedibile. Keep Up Suite viene presentata da Custom come lo strumento ideale rivolto a gestire efficacemente l’operatività giornaliera in modo ancora più immediato e completo. Le tipologie di licenze studiate da Custom per soddisfare ogni tipologia di esercente sono 4: si tratta di Keep Up Pro, Keep Up Smart, Keep Up Delivery e di Keep Up Kiosk.
Keep Up Pro è la piattaforma multi-negozio e multi-device compatibile con i principali sistemi operativi (Android, Apple, Windows). Cloud-based e agevolmente configurabile da remoto., offre varie funzionalità, tra le quali quella di operare su ogni dispositivo come un client, facilitando ogni processo. Il back-up dei dati disponibili in Cloud, inoltre, consente di disporre in real time di dettagliate statistiche sul venduto.
Keep Up Smart è una flessibile soluzione Android per le piccole attività di ristorazione, bed and breakfast, punti vendita e professionisti con necessità di emettere i nuovi scontrini elettronici. Funzionante su PC POS, smartphone e tablet, oltre a consentire la divisione analitica, la divisione per tipo di pagamenti, la divisione “alla romana”, accetta pagamenti tramite l’App Satispay e buoni pasto. Keep Up Smart gestisce tavoli e prenotazioni, operatori, magazzino, cucina, ordini da palmare, diversi tipi di pagamento, è compatibile con i prodotti Custom con funzionalità asporto e delivery. Tale solution prevede anche una versione mobile particolarmente compatta per la vendita eseguita in mobilità.
Keep Up Delivery è la piattaforma dedicata alla gestione degli ordini a distanza: un’App Android e iOS pensata appositamente per le consegne a domicilio e il ritiro presso il negozio. Si caratterizza per le numerose funzionalità incluse e per commissioni pari a zero: modulo pagamenti integrato, interfaccia per stampanti comande e menù multilingue.
Per quanto riguarda Keep Up Kiosk, si tratta di un software da chiosco per gli ordini in modalità self-service: consente di consultare il menù, personalizzare i piatti, ordinare e pagare autonomamente. È Programmabile da remoto tramite web browser, permette la gestione completa dei prodotti, offre l’elaborazione di report e l’analisi dettagliata della performance. La solution presenta pagamento elettronico e cassetto automatico integrati, è predisposta per la Lotteria degli Scontrini e la creazione di carrello con note.
Keep Up viene lanciata dalla multinazionale parmense per diventare un vero e proprio trendsetter del comparto grazie alla più completa Suite software orientata al cliente, performante e sempre iperconnessa al fine di gestire e di soddisfare qualsiasi richiesta del mercato HoReCa sia lato esercente che lato cliente. Infine, la Suite prevede anche un supporto appositamente dedicato da Custom24 ore su 24 e 7 giorni su 7, oltre al portale Custom4U, dove gli utenti possono acquistare e, quindi, gestire le licenze in totale autonomia.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…