Sezamo, parte del Gruppo Rohlik, sta testando il suo modello di business anche in Italia con una nuova piattaforma attiva a Milano, Monza e oltre 100 comuni limitrofi.
Sezamo si può definire un punto di incontro tra il supermercato e le cascine, dove trovare i prodotti delle grandi marche affiancati da un vasto assortimento di specialità locali, regionali e artigianali, oltre a numerose chicche provenienti dalle realtà agricole del territorio: dalla terra alla tavola. L’obiettivo dell’azienda è infatti quello di soddisfare le esigenze dei consumatori nella spesa completa, grazie a un assortimento di oltre 7.000 referenze alimentari e non solo. L’offerta si fonda su un modello a piramide rovesciata, dove la base, ovvero la parte più ampia, è rappresentata dalle eccellenze locali e dalle specialità delle diverse regioni italiane. L’obiettivo è infatti valorizzare la filiera agroalimentare del Paese, con particolare attenzione riservata alle imprese lombarde e, in generale, al Made in Italy, sostenendo quindi sempre le economie locali.
Il servizio prevede la consegna in tre ore dal momento dell'ordine con la possibilità di scegliere la fascia oraria preferita con finestre di un’ora e, in comuni selezionati, addirittura di 15 minuti. Il servizio è attivo 7 giorni su 7 dalle 8:00 alle 22:00 e offre la possibilità di effettuare una spesa completa a partire da un minimo d’ordine di €29 e con consegna gratuita per carrelli da 89 eeuro. Il cliente può acquistare sul sito Sezamo.it oppure utilizzando la app, disponibile sia per iOS che per Android.
Per rispettare al massimo la catena del freddo durante il trasporto, i mezzi sono dotati di frigoriferi, pensati in modo specifico per mantenere la temperatura sia degli articoli freschi che dei surgelati, garantendone quindi la perfetta conservabilità. A questo si affianca un lavoro quotidiano del team qualità che controlla ogni fase di vista del prodotto, dalla ricezione da parte dei fornitori fino alla consegna al cliente, per garantire sempre qualità e sicurezza. Attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00, il servizio clienti è pronto a risolvere qualsiasi evenienza grazie alla costruzione di un rapporto di fiducia con i consumatori. Infatti, se un cliente riceve un prodotto danneggiato, basta un semplice click per ottenere un credito del valore equivalente da utilizzare per gli acquisti futuri.
I prezzi bloccati saranno poi garantiti su una selezione di articoli che spazia da yogurt, pasta, tonno e passata di pomodoro, fino a sapone liquido, biscotti e mozzarella. Ma non è tutto, perché Sezamo.it offre anche numerose promozioni periodiche e prodotti a prezzi sempre convenienti, per andare incontro alle diverse esigenze del cliente.
La flotta, completamente ecosostenibile, è ad oggi composta da oltre 20 mezzi elettrici e da 16 a gas metano. La flotta sarà progressivamente implementata nel corso dei prossimi mesi per far fronte alla crescita del progetto. Ma non è tutto: i prodotti vengono sempre consegnati in sacchetti con carta riciclata, per minimizzare il più possibile l’impiego di plastica, oppure in borse riciclabili e riutilizzabili. L’innovativo servizio delle borse riutilizzabili permette a chi aderisce di ricevere la spesa in pratiche borse amiche dell’ambiente, che vengono igienizzate dopo ogni utilizzo e possono essere impiegate fino a 25 volte.
“Vogliamo rivoluzionare il mondo della spesa online in Italia, proponendo un modello innovativo e sostenibile in grado di ricoprire una posizione di leader sul mercato”, commenta Andrea Colombo, CEO di Sezamo Italia. “Uno dei nostri punti di forza è sicuramente la straordinaria offerta di prodotti: su Sezamo.it è possibile sperimentare un vero e proprio viaggio del gusto alla scoperta di tante eccellenze del territorio italiano, dai taralli pugliesi al pesto ligure, dallo speck del Trentino al famoso cioccolato di Modica. Abbiamo affiancato alla tradizionale logica del km 0 quella del cosiddetto km vero, con l’obiettivo di selezionare regione per regione il cuore della cultura enogastronomica italiana. Sezamo nasce infatti con una logica di filiera integrata, frutto di una stretta collaborazione con i nostri partner e fornitori con l’obiettivo di garantire ai clienti la possibilità di trovare direttamente a Milano tutto il meglio della nostra penisola”.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.
Dopo gli ottimi risultati registrati nelle aree test, Satispay si appresta a lanciare su tutto il territorio nazionale il suo innovativo programma punti rivolto alla propria community di oltre 5,3 milioni di utenti e 400mila esercenti.
Jaggaer, tra i leader mondiali nel procurement e nella supplier collaboration, annuncia la nomina di Jon Lawrence a chief product officer, con il compito di supervisionare l’intero portafoglio prodotti, assicurando che l’offerta continui a rispondere positivamente alle sfide più critiche del mercato indirizzando, al contempo, il futuro del…
Goodyear presenta il Fleet Value Simulator, un nuovo strumento progettato specificamente per il settore delle flotte di trasporto che consente di valutare rapidamente i potenziali risparmi e di esplorare in che modo l’adozione degli elementi chiave di Goodyear Total Mobility potrebbe contribuire a ridurre le emissioni di CO2.
Il report “The State of Shopping 2025” realizzato da Scalapay, con dati esclusivi di Casaleggio Associati, rivela come l’e-commerce europeo abbia superato i 607 miliardi di euro nel 2024, con una previsione di crescita costante nei prossimi anni, anche se il negozio fisico rimane centrale, con il 64% dei consumatori che ha aumentato il tempo…
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.