Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Ricerca Sony: si sposta l’equilibrio tra acquisti online e in-store
Per il 40% dei consumatori l’impossibilità di provare i vestiti prima dell’acquisto è un punto negativo dell’esperienza di e-commerce
Information
News

Ricerca Sony: si sposta l’equilibrio tra acquisti online e in-store

Information
- Sony shopping online - Sony opportunità punti vendita - Sony ricerca consumatori

Secondo una nuova ricerca di Sony Professional Displays and Solutions i consumatori iniziano a disamorarsi dello shopping online, aprendo nuove opportunità per i punti vendita fisici, anche se le priorità dei retailer non sembrano proprio in linea con questo trend.

Lo State of Retail Technology Report 2024, realizzato da Sony in collaborazione con Censuswide, rivela che quasi la metà (43%) dei consumatori europei ha dichiarato che l’aumento del costo della vita impedisce loro di fare acquisti in negozio, mentre il 57% concorda anche sul fatto che la maggiore attrattiva per lo shopping online è rappresentata dai prezzi interessanti e più bassi. Tuttavia, due quinti dei consumatori intervistati (40%) affermano che l’impossibilità di provare i vestiti prima dell’acquisto influisce negativamente sulla loro esperienza di shopping online, così come il 45% afferma che l’impossibilità di valutare la qualità di un articolo prima dell’acquisto è un altro punto negativo dell’esperienza di e-commerce.

Si tratta di evidenti opportunità per i negozi fisici, ma i consumatori dimostrano di aspettarsi di più dall’attuale esperienza d’acquisto in-store. Il 41% ha dichiarato che i retailer dovrebbero dare priorità ai programmi di fidelizzazione e ricompensa, mentre per il 24% la possibilità di acquistare online e restituire in negozio li renderebbe più propensi ad acquistare di persona. I giovani tra i 16 e i 24 anni hanno espresso l’importanza della fedeltà al marchio, con un quinto (20%) che ha dichiarato che si recherebbe in strada per un marchio specifico, il 37% sceglierebbe lo shopping in negozio rispetto a quello online per una navigazione generale.

Il 66% dei retailer che hanno risposto al sondaggio ha riconosciuto questo gap con le esigenze dei consumatori, affermando però di non disporre della tecnologia necessaria per realizzare un’esperienza ottimale per i clienti all’interno del punto vendita. Nonostante le chiare opportunità per i retailer di aumentare il footfall e le vendite in negozio, l’e-commerce rimane per loro una priorità di investimento (33%) rispetto alla tecnologia in negozio (32%). Tuttavia, il fatto che i miglioramenti non tecnologici all’interno del punto vendita siano la priorità più alta selezionata (50%) tra i retailer suggerisce un’enorme discrepanza tra le priorità dei proprietari dei punti vendita e le esigenze degli acquirenti.

I risultati indicano che i retailer non si stanno adattando abbastanza velocemente alle mutevoli esigenze dei consumatori – afferma Thorsten Prsybyl, European retail sales manager di Sonyil pericolo è che, se non stanno al passo, rischiano di perdere la fedeltà dei loro clienti. Ma accanto a questo pericolo, c’è anche una grande opportunità da cogliere. I marchi che si distinguono dalla massa e investono per migliorare l’esperienza nei punti vendita otterranno un chiaro vantaggio competitivo grazie al fatto che il loro marchio è a prova di futuro”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Ricerca Sony: si sposta l’equilibrio tra acquisti online e in-store

Accordo Metro Italia-A2A per l’installazione di 156 punti di ricarica

Metro Italia e A2A – attraverso la controllata A2A E-Mobility – hanno siglato una partnership che prevede l’installazione di 156 punti di ricarica per i veicoli elettrici e ibridi plug-in presso 33 store dell’insegna specializzata nel commercio all’ingrosso nel settore Horeca presenti in 14 regioni.
Technoretail - Ricerca Sony: si sposta l’equilibrio tra acquisti online e in-store

Calliope sceglie i servizi logistici a valore aggiunto di Gxo

Gxo Logistics, uno dei principali provider pure player di contract logistics del mondo, ha siglato una partnership a lungo termine con Calliope, marchio lifestyle del franchising italiano di moda Teddy Group, per la gestione del magazzino e dei resi, l’e-fullfilment e servizi a valore aggiunto come l’etichettatura e il controllo qualità in entrata.
Technoretail - Ricerca Sony: si sposta l’equilibrio tra acquisti online e in-store

Cimbali Group porta l'AI nelle macchine da caffè professionali

In occasione del recente Ces di Las Vegas, la più importante fiera internazionale dedicata all’innovazione tecnologica, Cimbali Group in collaborazione con Things5 – brand di riferimento dell’azienda tecnologica Visup – ha presentato una soluzione che promette di trasformare il modo in cui le macchine da caffè professionali interagiscono con gli…
Technoretail - Ricerca Sony: si sposta l’equilibrio tra acquisti online e in-store

Opera La Pera: concorso con premi hi-tech per chi acquista in Gdo

Opera La Pera, consorzio che aggrega circa mille pericoltori e 3.500 ettari di pereti in Emilia-Romagna, ha lanciato un concorso a premi esclusivo per stimolare le vendite nella Gdo italiana, che, per la prima volta, associa l’ortofrutta ai dispositivi tecnologici più in voga e di grande valore.
Technoretail - Ricerca Sony: si sposta l’equilibrio tra acquisti online e in-store

Leasing strumentale operativo: 2024 in crescita per Grenke Italia

Grenke Italia ha chiuso il 2024 con un fatturato di 400 milioni di euro, in crescita del 30,2% rispetto allo scorso anno, confermandosi leader di mercato nel noleggio operativo strumentale di beni e servizi per le imprese, che in Italia vale oltre 1,3 miliardi di euro.
Technoretail - Ricerca Sony: si sposta l’equilibrio tra acquisti online e in-store

Osservatorio Immagino: le etichette raccontano la spesa degli italiani

GS1 Italy ha pubblicato la 16esima edizione dell’Osservatorio Immagino, lo studio semestrale che analizza le abitudini di consumo degli italiani attraverso l’analisi delle etichette dei prodotti venduti in supermercati e ipermercati per individuare le informazioni e i claim che incidono maggiormente sulle scelte d’acquisto.
Technoretail - Ricerca Sony: si sposta l’equilibrio tra acquisti online e in-store

Rhenus aderisce al programma Saf per un trasporto aereo più ecologico

Rhenus, fornitore di servizi logistici a livello globale, ha aderito al programma Sustainable Aviation Fuel (Saf) di Air France Klm Martinair Cargo, investendo in carburante per l’aviazione sostenibile a favore della riduzione delle emissioni nel settore del trasporto aereo.
       
    Il sito Technoretail - Ricerca Sony: si sposta l’equilibrio tra acquisti online e in-store

Technoretail - Ricerca Sony: si sposta l’equilibrio tra acquisti online e in-store