Phenix: un nuovo finanziamento per la lotta allo spreco
Phenix ha recentemente concluso un nuovo round di finanziamento per un importo di 15 milioni di euro, finalizzato a consolidare la propria posizione di leader nel settore dell'anti-spreco in Europa e a puntare a diventare il partner chiave di supermercati, industriali e produttori locali.
Il round di finanziamento coinvolge tre nuovi fondi di climate tech: BNP Paribas Solar Impulse Venture Fund, che investe in startup che lavorano per la transizione ecologica, BNP Paribas Asset Management attraverso un fondo dedicato all'economia sociale e Lombard Odier Investment Managers Sustainable Investments, attraverso il fondo "Circular, Lean, Inclusive and Clean economy". Phenix ha poi potuto contare anche sul rinnovato sostegno degli investitori storici che confermano la loro fiducia nel management partecipando a questa nuova operazione ovvero: INCO Ventures, ETF Partners, BPI EcoTechnologies e Danone Manifesto Ventures.
Un’operazione che mira soprattutto a rafforzare l'impatto sociale e ambientale di Phenix in Europa, dove ogni anno vengono sprecati 88 milioni di tonnellate di cibo, e a incentivare sempre più realtà a dimostrare che una nuova generazione di aziende impegnate nella sostenibilità sta crescendo.
Già presente in Francia, Spagna, Portogallo, Italia e Belgio, Phenix intende rafforzare la propria presenza in questi Paesi proponendo soluzioni per l'intera filiera, dalla grande distribuzione al consumatore. Grazie a questo sostegno finanziario, Phenix prevede di superare i 10 milioni di download della sua applicazione anti-spreco entro il 2024 e di entrare a far parte della giovane famiglia degli "unicorni a impatto", non solo sulla base di un criterio di valutazione negli anni a venire, ma anche e soprattutto sulla base di un impatto extra-finanziario, puntando a un miliardo di pasti salvati dallo spreco.
Per realizzare la sua mission, Phenix ha sviluppato un range di soluzioni tech anti-spreco complementari che hanno già permesso di salvare 200 milioni di pasti: dall’app attiva nelle città di Milano, Torino e Bologna, ai tool digitali dedicati al mondo della GDO. Questi ultimi, nello specifico, sono strumenti che velocizzano il processo di gestione delle scadenze e ottimizzano le vendite promozionali, con l’obiettivo di aumentare redditività ed efficienza del supermercato.
"L'implementazione di soluzioni per promuovere l'economia circolare e la lotta allo spreco sono diventate importanti sfide ecologiche e sociali. In un momento in cui più del 30% del cibo mondiale viene gettato via e in cui il consumo e la produzione responsabili sono diventati essenziali per garantire uno sviluppo sostenibile, Phenix ha dimostrato che le sue soluzioni tech innovative consentono di passare dalle parole ai fatti. Mettendo in contatto supermercati, produttori e negozi di alimentari con associazioni e consumatori per raggiungere l'obiettivo zero spreco, Phenix si è affermata come leader nel mercato anti-spreco e sta registrando una rapida adozione da parte dei suoi clienti. Siamo lieti di poter sostenere il talentuoso team di Phenix mentre continua a far crescere l'azienda, con l'obiettivo di fare dello zero spreco il nuovo standard di mercato", ha spiegato Laura Wirsztel, Partner del fondo BNP Paribas Solar Impulse Venture.
“Dal nostro investimento nel 2018 insieme a Bpifrance, Phenix ha continuato a innovare per aiutare i retailer a ridurre gli sprechi alimentari, registrando una crescita significativa. Siamo molto felici di vedere investitori di impatto come BNP Paribas Solar Impulse e Lombard Odier unirsi a questo round di finanziamento”, ha aggiunto Fabrice Bienfait, Partner, Partner ETF.
“In un momento in cui gli investitori prediligono il profitto rispetto alla crescita accelerata, questo round conferma la rilevanza e la forza del modello economico di Phenix, orientato all’impatto sociale e ambientale, mantenendo un modello di crescita sostenibile ed equilibrato, che diventerà lo standard negli anni a venire”, conclude Jean Moreau, Co-fondatore e Presidente di Phenix.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…