Phenix: un nuovo finanziamento per la lotta allo spreco
Phenix ha recentemente concluso un nuovo round di finanziamento per un importo di 15 milioni di euro, finalizzato a consolidare la propria posizione di leader nel settore dell'anti-spreco in Europa e a puntare a diventare il partner chiave di supermercati, industriali e produttori locali.
Il round di finanziamento coinvolge tre nuovi fondi di climate tech: BNP Paribas Solar Impulse Venture Fund, che investe in startup che lavorano per la transizione ecologica, BNP Paribas Asset Management attraverso un fondo dedicato all'economia sociale e Lombard Odier Investment Managers Sustainable Investments, attraverso il fondo "Circular, Lean, Inclusive and Clean economy". Phenix ha poi potuto contare anche sul rinnovato sostegno degli investitori storici che confermano la loro fiducia nel management partecipando a questa nuova operazione ovvero: INCO Ventures, ETF Partners, BPI EcoTechnologies e Danone Manifesto Ventures.
Un’operazione che mira soprattutto a rafforzare l'impatto sociale e ambientale di Phenix in Europa, dove ogni anno vengono sprecati 88 milioni di tonnellate di cibo, e a incentivare sempre più realtà a dimostrare che una nuova generazione di aziende impegnate nella sostenibilità sta crescendo.
Già presente in Francia, Spagna, Portogallo, Italia e Belgio, Phenix intende rafforzare la propria presenza in questi Paesi proponendo soluzioni per l'intera filiera, dalla grande distribuzione al consumatore. Grazie a questo sostegno finanziario, Phenix prevede di superare i 10 milioni di download della sua applicazione anti-spreco entro il 2024 e di entrare a far parte della giovane famiglia degli "unicorni a impatto", non solo sulla base di un criterio di valutazione negli anni a venire, ma anche e soprattutto sulla base di un impatto extra-finanziario, puntando a un miliardo di pasti salvati dallo spreco.
Per realizzare la sua mission, Phenix ha sviluppato un range di soluzioni tech anti-spreco complementari che hanno già permesso di salvare 200 milioni di pasti: dall’app attiva nelle città di Milano, Torino e Bologna, ai tool digitali dedicati al mondo della GDO. Questi ultimi, nello specifico, sono strumenti che velocizzano il processo di gestione delle scadenze e ottimizzano le vendite promozionali, con l’obiettivo di aumentare redditività ed efficienza del supermercato.
"L'implementazione di soluzioni per promuovere l'economia circolare e la lotta allo spreco sono diventate importanti sfide ecologiche e sociali. In un momento in cui più del 30% del cibo mondiale viene gettato via e in cui il consumo e la produzione responsabili sono diventati essenziali per garantire uno sviluppo sostenibile, Phenix ha dimostrato che le sue soluzioni tech innovative consentono di passare dalle parole ai fatti. Mettendo in contatto supermercati, produttori e negozi di alimentari con associazioni e consumatori per raggiungere l'obiettivo zero spreco, Phenix si è affermata come leader nel mercato anti-spreco e sta registrando una rapida adozione da parte dei suoi clienti. Siamo lieti di poter sostenere il talentuoso team di Phenix mentre continua a far crescere l'azienda, con l'obiettivo di fare dello zero spreco il nuovo standard di mercato", ha spiegato Laura Wirsztel, Partner del fondo BNP Paribas Solar Impulse Venture.
“Dal nostro investimento nel 2018 insieme a Bpifrance, Phenix ha continuato a innovare per aiutare i retailer a ridurre gli sprechi alimentari, registrando una crescita significativa. Siamo molto felici di vedere investitori di impatto come BNP Paribas Solar Impulse e Lombard Odier unirsi a questo round di finanziamento”, ha aggiunto Fabrice Bienfait, Partner, Partner ETF.
“In un momento in cui gli investitori prediligono il profitto rispetto alla crescita accelerata, questo round conferma la rilevanza e la forza del modello economico di Phenix, orientato all’impatto sociale e ambientale, mantenendo un modello di crescita sostenibile ed equilibrato, che diventerà lo standard negli anni a venire”, conclude Jean Moreau, Co-fondatore e Presidente di Phenix.
La catena francese di supermercati e ipermercati Auchan ha siglato una collaborazione con Ibm – fornitore globale di cloud ibrido, intelligenza artificiale e competenze di consulenza – per distribuire 50mila Ibm Smart Green Pallet (Sgp) nei suoi magazzini logistici e negozi, con l’obiettivo di infondere in tempo reale insight nella sua supply…
Oberalp Group, unica house of brands internazionale interamente dedicata agli sport di montagna, ha adottato la piattaforma Cegid Retail di Cegid – uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e il retail – per accelerare la digitalizzazione e consolidare la propria strategia…
La catena di elettronica di consumo Euronics Italia ha lanciato una campagna pubblicitaria per il Black Friday 2025 con una strategia che mette al centro l’esperienza in negozio, la forza dell’omnicanalità e la relazione autentica con i clienti, accompagnata dal claim “Sentiti a casa con il Black Friday di Euronics”.
InPost Italia, branch del Gruppo polacco specializzato nelle consegne out-of-home, ha annunciato la nomina di Gaetano Bisogno a head of network operations.
Lectra, azienda specializzata nel campo delle tecnologie per la smart industry nel settore del fashion, ha identificato i trend che caratterizzeranno il periodo di sconti del Black Friday analizzando i dati in tempo reale di Retviews, la sua soluzione basata sull’intelligenza artificiale per la competitive intelligence e il benchmarking automatico.
Menz&Gasser, storica azienda alimentare italiana specializzata nella produzione e distribuzione di confetture, marmellate, creme spalmabili, burro d’arachidi e miele, ha trasformato il proprio impianto produttivo di Novaledo (Trento) in una smart factory grazie alla piattaforma software Ignition di Inductive Automation, distribuita e supportata in…
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa con soluzioni per i pagamenti digitali, annuncia l’arrivo in Italia di myPos Order, una soluzione che offre le principali funzionalità dei registratori di cassa garantendo flessibilità, semplicità e rispetto della normativa nei pagamenti digitali.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.