Packaging in metallo e cibo in scatola a vantaggio della sostenibilità
Il 72% dei consumatori non scende a compromessi sulla sostenibilità nonostante le crescenti preoccupazioni sull'inflazione, e nonostante l'aumento del costo della vita, la maggior parte degli abitanti dell’Europa occidentale considererebbe anche di pagare di più per prodotti confezionati in modo sostenibile.
È quanto emerge dal sondaggio effettuato da Eviosys, che ha intervistato 2.000 persone in Regno Unito, Francia, Germania e Spagna per scoprire le priorità dei consumatori in questo periodo di incertezza economica.
Proprio a causa dell'impatto dell'inflazione, i consumatori stanno infatti già cambiando i loro comportamenti, con il 72% che afferma che non scenderà a compromessi sulla sostenibilità e il 38% dei consumatori che sta pianificando un Natale più modesto. Il 30% prevede di acquistare regali più piccoli, come cioccolatini e caramelle in edizione limitata, che soddisfano l'equilibrio tra costi e sostenibilità poiché spesso vengono confezionati in contenitori di metallo.
Il sondaggio ha rilevato inoltre che il 77% dei britannici ha classificato il costo della vita come la principale preoccupazione, rispetto al 66% degli spagnoli, al 63% dei tedeschi e al 59% dei francesi.
In tutta Europa ci sono poi opinioni divergenti sul cibo in scatola, con il 31% dei consumatori spagnoli e un quarto dei tedeschi che lo considerano un prodotto di qualità elevata. Tuttavia, solo l'11% dei consumatori britannici condivide questa opinione.
Non solo. L'81% dei consumatori si preoccupa dell'ambiente e il 61% prenderebbe in considerazione l'idea di pagare di più per un prodotto confezionato in modo sostenibile. La maggior parte degli acquirenti si sente arrabbiata o frustrata per la quantità di plastica nei corridoi dei supermercati, con i tedeschi i più infastiditi. Tre quarti degli intervistati, infine, considera gli imballaggi in metallo più sostenibili della plastica.
E ancora. Il 73% degli intervistati non pensa che le aziende stiano facendo abbastanza per contrastare l'inquinamento da plastica. Il 70% degli europei ha affermato di preoccuparsi del tipo di imballaggio a loro disposizione e, con l'aumento dell'educazione alla vita sostenibile e al riciclaggio, la domanda di opzioni di packaging circolare aumenterà rapidamente. La maggior parte delle persone sa che gli imballaggi in metallo sono infinitamente riciclabili e, con questa consapevolezza, più di quattro su cinque sarebbero più propense ad acquistare un prodotto conservato in questo materiale.
Più di tre quarti dei consumatori intervistati, inoltre, acquista già cibo in scatola almeno una volta al mese. Un quarto delle persone pensa che acquistare cibo in scatola sia un modo efficace per risparmiare denaro e il 40% afferma che comprerà più cibo in scatola per superare la crisi del costo della vita. Poiché le lattine di cibo possono essere conservate più a lungo, consentono un'organizzazione dei pasti più flessibile, evitando sprechi alimentari, che preserva sia il nostro pianeta che il budget dei consumatori. Senza la necessità di refrigerazione, la scelta del cibo in scatola aiuta anche l'intera filiera a risparmiare energia.
Olivier Aubry, Chief Commercial Officer di Eviosys, ha dichiarato: “Questo sondaggio conferma che Eviosys sta facendo le scelte giuste investendo nella sostenibilità, trasformando la nostra azienda per dare l'esempio, con la dedizione di tutti i dipendenti Eviosys ma anche in collaborazione con i nostri clienti e fornitori. I consumatori mantengono le loro posizioni sull'impatto dell’inquinamento da plastica, sui cambiamenti climatici e sull'ambiente e, in questo contesto, il cibo in scatola può fornire contemporaneamente una risposta a molti problemi urgenti”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…