Nuove funzionalità omnichannel per la piattaforma software Halo di Checkpoint Systems
Checkpoint Systems, player specializzato in solutions verticalmente integrate per il retail, ha ufficializzato l’upgrade della sua piattaforma SaaS Halo Internet of Things (IoT) RFID con il rilascio della nuova release Halo 12.2.0.
Nel dettaglio, è sfruttando come base la propria tecnologia software che l’ultima versione della piattaforma IoT include una serie di nuove caratteristiche migliorative: oltre ad annoverare capacità di rifornimento dello stock ottimizzate, opzioni di selezione lingua ampliate per una maggiore usability e capacità di roll-out internazionale più rapido, offre anche un sistema di reportistica aziendale esteso e un migliore supporto delle attività omnichannel in-store.
Con tali novità, i retailer sono in grado di evadere gli ordini omnichannel direttamente presso lo store con maggiore facilità e incidendo positivamente su produttività, redditività e customer experience. Una nuova e cruciale caratteristica di Halo 12.2.0 consiste nella funzione di riassortimento che unisce ed elenca gli articoli da selezionare, raggruppando i singoli prodotti insieme invece che singolarmente e velocizzando i processi in ambito e-commerce.
In più, lo staff dello store ha la possibilità di scegliere gli articoli o l’SKU del modello a seconda del codice prodotto, semplificando e rendendo più efficiente sia il processo di localizzazione delle scorte che la loro consegna al punto vendita: ciò permette non soltanto di diminuire il tempo impiegato ottimizzando le operazioni in negozio, ma anche di ridurre le tempistiche di attesa dei clienti, ottimizzandone l’esperienza complessiva all’interno del punto vendita stesso.
In sintesi, i vantaggi di Halo per i clienti di Checkpoint Systems sono i seguenti: migliorate capacità di replenishment, maggiore capacità di ricezione degli store, ottimizzazione dell’offerta omnichannel del punto vendita, aumento costante delle opzioni di gestione dei tag RFID, reportistica estesa, compatibilità con più dispositivi RFID, maggior numero di opzioni per l’analisi dell’inventario tramite un nuovo standard API e, infine, capacità di traduzione estese.
Phil Fisher, Halo Software Product Director di Checkpoint Systems, sottolinea: “Checkpoint rilascia regolarmente nuove estensioni della piattaforma software Halo RFID. Abbiamo un team tecnico interamente dedicato allo sviluppo e al miglioramento costante delle sue funzionalità, in modo da poter pianificare e lanciare aggiornamenti, che contribuiscano a generare cambiamenti positivi nelle operazioni del retail. Di conseguenza, Halo continuerà a evolversi e ad aiutare i retailer a migliorare le proprie prestazioni finanziarie, a supportare la multicanalità e l’esperienza dei propri clienti”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…