Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Nel 2023 crescono i cyberattacchi verso i dispositivi IoT
Tra i settori più colpiti dai cyberattacchi c'è anche il retail
Information
News

Nel 2023 crescono i cyberattacchi verso i dispositivi IoT

Information
- Check Point Research cyberattacchi IoT - Check Point Research aumento attacchi retail - Check Point Research dispositivi IoT

Secondo Check Point Research (Cpr), la divisione Threat Intelligence di Check Point Software, nel 2023 è stato registrato a livello globale un aumento di cyberattacchi settimanali nei confronti dei dispositivi basati sull’Internet delle Cose (IoT) in molti settori, tra cui anche il retail.

La tecnologia IoT è diventato parte integrante della nostra vita quotidiana con un sempre più crescente utilizzo dei dispositivi IoT. Tuttavia, proprio per questo, negli ultimi anni si è registrato anche un conseguente aumento dei cyberattacchi contro i device IoT, tramite lo sfruttamento di diverse vulnerabilità. Un fattore che contribuisce a questo aumento, ad esempio, è la digital transformation che si è verificata in vari settori, come nell’istruzione e nella sanità, durante la pandemia. Questa trasformazione spesso avviene senza tenere in considerazione le misure di sicurezza e creando quindi delle vulnerabilità nei sistemi.

I criminali informatici sono consapevoli che i dispositivi IoT sono una delle parti più vulnerabili delle reti e che la maggior parte di essi non hanno le adeguate protezioni. Dispositivi come videocamere e stampanti possono, ad esempio, consentire l’accesso diretto e una significativa violazione della privacy, funzionando da primo “punto d’appoggio” per gli attaccanti, i quali possono così diffondere attacchi all’interno della rete violata.

Nei primi due mesi del 2023, quasi ogni settimana, una media del 54% delle organizzazioni è targettizzata da questi tentativi di attacco, con quasi 60 attacchi settimanali rivolti ai dispositivi IoT, il 41% in più rispetto al 2022 e più del triplo del numero di attacchi del 2021. I dispositivi IoT presi di mira sono router, videocamere Ip, Dvr (videoregistratori digitali) fino a Nvr (videoregistratori di rete), stampanti e altro ancora. Device come gli speaker e le videocamere Ip, sono diventati sempre più comuni negli ambienti di lavoro sia in presenza fisica sia da remoto, offrendo ai criminali informatici diversi potenziali punti di accesso.

Questo trend è stato osservato in tutte le regioni e in tutti i settori. L’Europa è l’area che attualmente subisce il maggior numero di attacchi a dispositivi IoT, con una media di quasi 70 attacchi per organizzazione a settimana, seguita dall’Apac con 64, dall’America Latina con 48, dal Nord America con 37 (area con l’aumento maggiore dal 2022, pari al 58%) e dall’Africa con 34 attacchi settimanali.

Il settore education/research sta affrontando un aumento senza precedenti, con 131 attacchi IoT settimanali per organizzazione, più del doppio della media globale e con un impressionante aumento del 34% rispetto all’anno precedente. Anche altri settori stanno subendo questa impennata, con la maggior parte di essi che registra una crescita a due cifre rispetto al 2022, come il comparto del retail (+66%).

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Nel 2023 crescono i cyberattacchi verso i dispositivi IoT

Kiko Milano debutta nel mondo del gaming sulla piattaforma Roblox

Kiko Milano, marchio specializzato nella vendita dei cosmetici con più di 1.000 punti vendita in oltre 70 Paesi, debutta nel mondo del gaming su Roblox, una delle piattaforme di videogiochi più popolari al mondo, con il lancio di Kiko’s Beauty Realm, un’esperienza innovativa, immersiva e interattiva pensata per avvicinare le nuove generazioni al…
Technoretail - Nel 2023 crescono i cyberattacchi verso i dispositivi IoT

Stef Italia nomina Paolo Maraschi nuovo direttore generale

Stef Italia, specializzata nel trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha nominato Paolo Maraschi nuovo direttore generale, un passo strategico che segna l’avvio di una nuova fase per l’azienda, verso il consolidamento della sua leadership nel settore e il rafforzamento del suo ruolo di partner chiave al servizio di…
Technoretail - Nel 2023 crescono i cyberattacchi verso i dispositivi IoT

Aton lancia la piattaforma AI che taglia i costi nei supermercati

Il Gruppo Aton, specializzato nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, ha lanciato la piattaforma applicativa .one Retail in collaborazione con Teksmar, azienda umbra entrata a far parte del Gruppo a inizio anno, che digitalizza e carica a sistema il contenuto delle bolle in pochi attimi, rendendo…
Technoretail - Nel 2023 crescono i cyberattacchi verso i dispositivi IoT

BestBe presenta la piattaforma di vendita phygital basata sull’AI

BestBe, società IT ad alto contenuto tecnologico specializzata nello sviluppo di e-commerce, presenta l’innovativa piattaforma di vendita online che attraverso l’intelligenza artificiale combina punti di vendita digitali e punti fisici coinvolgendo le piccole realtà locali come player di mercato.
Technoretail - Nel 2023 crescono i cyberattacchi verso i dispositivi IoT

Nasce la piattaforma digitale che certifica la moda second-hand

Remira Italia, azienda specializzata in soluzioni software per la supply chain, ha siglato una partnership con Dresso, shop online destinato all’acquisto di vestiti e accessori usati di brand di lusso, con l’obiettivo di lanciare la piattaforma digitale 2ndAct by Dresso, uno strumento innovativo pensato per supportare i brand del lusso nella…
Technoretail - Nel 2023 crescono i cyberattacchi verso i dispositivi IoT

Inflead: i brand beauty guidano l’influencer marketing italiano

Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Technoretail - Nel 2023 crescono i cyberattacchi verso i dispositivi IoT

Cantina Girlan sempre più green con le bottiglie leggere di O-I Italy

Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
Technoretail - Nel 2023 crescono i cyberattacchi verso i dispositivi IoT

Achilles nomina Azzurra Gugliotta sales manager per Italia e Spagna

Achilles, piattaforma tecnologica globale che aiuta le imprese a gestire i rischi delle proprie catene di fornitura soddisfacendo pienamente gli obblighi in materia di Esg, sostenibilità, diritti umani e salute e sicurezza, continua la sua crescita in Europa e in particolare nel mercato italiano annunciando la nomina di Azzurra Gullotta come nuova…
       
    Il sito Technoretail - Nel 2023 crescono i cyberattacchi verso i dispositivi IoT

Technoretail - Nel 2023 crescono i cyberattacchi verso i dispositivi IoT