Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - In Italia 7 e-commerce su 10 sono piattaforme
Nel 2022 il fatturato dell'e-commerce in Italia ha sfiorato i 76 mld di euro

Secondo i dati del rapporto “E-commerce Italia 2023” realizzato da Casaleggio Associati, il valore del fatturato del commercio elettronico nel nostro Paese alla fine dello scorso anno è stimato in quasi 76 miliardi di euro, con una crescita annuale di quasi il 19%, anche se per la prima volta nella storia dell’e-commerce la maggior parte della crescita è dovuta all’inflazione (+9,4% in media per il comparto online).

Secondo quanto emerso dalla ricerca, 5 dei 10 maggiori e-commerce sono marketplace. In totale, 7 e-commerce su 10 sono piattaforme. Non solo: su 10 tra gli e-commerce a crescita più rapida 6 sono piattaforme. “I numeri dimostrano che il passaggio al modello marketplace – commenta Alfonso Catone, country manager Italia di Mangopay, società che fornisce infrastrutture di pagamento specifiche per le piattaforme – si sta sempre più affermando come cruciale per le realtà che aspirano a crescere online. Inoltre i marketplace si trovano al primo posto per fatturato e margine, seguiti dai retailer e, più indietro, dai produttori. Il mercato si sta muovendo in una direzione chiara: i retailer che crescono stanno lanciando dei marketplace ed è possibile citare vari esempi di successo, come Leroy Merlin e Decathlon. Mentre, secondo la nostra esperienza, per i produttori la soluzione è costituita dal lancio di piattaforme B2b”.

Scaturiscono elementi interessanti anche dall’analisi dei migliori siti di e-commerce in Italia. “Dal momento che i consumatori considerano sempre di più i prezzi come un fattore di differenziazione chiave per le loro scelte di acquisto – prosegue Catone – il C2c e il second-hand rappresentano una delle principali risposte all’inflazione. Costituiscono una prova concreta il posizionamento di Subito al terzo posto tra i maggiori siti e di Vinted al primo posto tra quelli a crescita più rapida”.

I pagamenti, inoltre, insieme alla verifica dell’identità degli utenti, rappresentano servizi fondamentali per una piattaforma in quanto contribuiscono a creare un ecosistema affidabile. “È quanto Mangopay sostiene da sempre – conclude Catone – ed è per questo che la nostra tecnologia è rivolta solo alle piattaforme. Crediamo infatti che grazie alla nostra infrastruttura di pagamento possiamo contribuire a costruire questa fiducia, sia per gli acquirenti sia per i venditori”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - In Italia 7 e-commerce su 10 sono piattaforme

Fercam e Transporeon, una partnership che guarda al futuro

L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Technoretail - In Italia 7 e-commerce su 10 sono piattaforme

Aumentano i coupon digitali distribuiti nei primi 6 mesi del 2025

Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Technoretail - In Italia 7 e-commerce su 10 sono piattaforme

Paglieri nomina Luca Parodi nuovo logistic director

Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Technoretail - In Italia 7 e-commerce su 10 sono piattaforme

Pagamenti digitali: ristorazione e intrattenimento guidano la top ten

Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Technoretail - In Italia 7 e-commerce su 10 sono piattaforme

L’acquisizione smart dei dati porta lungimiranza, agilità e resilienza

In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Technoretail - In Italia 7 e-commerce su 10 sono piattaforme

MediaWorld sviluppa il suo programma fedeltà con Tlc Worldwide

La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
Technoretail - In Italia 7 e-commerce su 10 sono piattaforme

D-Link nomina Jason Wu nuovo general manager per l’Europa

D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…
       
    Il sito Technoretail - In Italia 7 e-commerce su 10 sono piattaforme

Technoretail - In Italia 7 e-commerce su 10 sono piattaforme