Quello che, in queste ore, sta volgendo al termine è stato un anno che ha messo a dura prova tutti: aziende, cittadini e istituzioni. L’emergenza pandemica, tuttora in corso, ha causato un vero e proprio cataclisma in termini umani, sociali, sanitari e, ovviamente, economici.
Nonostante tutto, occorre guardare avanti, impegnarsi con determinazione crescente nel lavoro di tutti i giorni non solo per fare in modo di attenuare i gravi danni subiti, ma anche per ripartire, ponendo le basi per una ripresa solida e concreta, pur senza dimenticare quanto è accaduto negli ultimi 10 mesi.
Occorre non dimenticare che, nonostante la sconcertante sottovalutazione della crisi sanitaria da parte di certi personaggi a dir poco bizzarri, moltissimi nostri connazionali (certo, non tutti, purtroppo) hanno reagito in modo responsabile e una miriade di aziende operanti in comparti diversi hanno affrontato le innegabili difficoltà ricorrendo a nuove modalità organizzative, in particolare, spingendo l’acceleratore sul pedale dell’innovazione.
È anche nell’innovazione tecnologica e digitale, infatti, che risiedono significative opportunità per il rilancio urgente delle attività nei settori della distribuzione, della produzione e dei servizi.
Pensiamo a come ha reagito il comparto del retail durante la fase del lockdown primaverile: ha adottato misure e strumenti atti a garantire il rispetto delle norme di contenimento dell’epidemia quali i misuratori della temperatura e le App eliminacode, ha ampliato il proprio servizio di spesa on line e ha fatto ricorso anche a strumenti per il monitoraggio del numero delle presenze consentite all’interno dei punti vendita, sempre con un occhio attento alla digital transformation.
Pensiamo al comparto della logistica, impegnato a gestire l’ingente e drastico aumentare delle consegne a causa dell’enorme sviluppo dell’e-commerce. Gli esempi sono tanti, davvero tanti e ciascuno di essi rappresenta una vera e propria case history.
Oltre a tutto ciò, è cresciuta ulteriormente la sensibilità degli operatori dei vari comparti nei confronti della Corporate Social Responsibility (CSR): non soltanto i retailer, ma anche gli stessi player dell’innovazione digitale (start-up incluse) hanno messo in campo iniziative concrete di supporto al contesto sociale ed economico.
Nel 2021, non mancheranno le difficoltà e non ci si potrà ritrovare catapultati in breve tempo in una situazione generale diametralmente opposta a quella del 2020, ma, di certo, si potrà fare affidamento sia sull’esperienza pregressa e sia sulle reali capacità innovative che sono presenti anche nel nostro Paese.
Pensare a ripartire, quindi, qualunque cosa accada, sempre e comunque.
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.
Rockwool, azienda specializzata nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, si è aggiudicata la fornitura dei materiali per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, il principale snodo intermodale logistico d’Italia.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
3i4iM, fintech che sviluppa soluzioni di pagamento innovative, ha lanciato preMio, una carta digitale nominativa e non ricaricabile progettata per semplificare l’erogazione dei benefit aziendali nel rispetto delle regole previste dalla normativa.
VusionGroup, azienda globale specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione per il commercio, ha potenziato la sua piattaforma EdgeSense Connected Store con applicazioni di intelligenza artificiale e modelli generativi, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra dimensione digitale e fisica del commercio.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…