Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Nel 2020, l’e-commerce ha attenuato la flessione dell’export Made in Italy
Information
News

Nel 2020, l’e-commerce ha attenuato la flessione dell’export Made in Italy

Dalla recente ricerca realizzata dall’Osservatorio Export Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, emerge che, durante il 2020, l’e-commerce ha arginato la flessione dell’export Made in Italy.  

Nel dettaglio, l’e-commerce e il digitale hanno svolto un ruolo sostanziale nel contenimento del crollo degli scambi commerciali tradizionali che, nel nostro Paese e a causa dell’emergenza pandemica, sono calati di circa il -10%. Inoltre, il digital export ha sostenuto le aziende italiane sia nella gestione degli accresciuti rischi di internazionalizzazione che nella ripartenza.  

L’anno scorso, l’export digitale tricolore di beni di consumo ha raggiunto un valore pari a 13,5 miliardi di euro, sia riportando una crescita del +14% e in linea con l’andamento precedente alla pandemia che registrando un’incidenza del 9% sull’export complessivo di beni di consumo (nel 2019, pari al 7%) e del 3% sulle esportazioni totali (nel 2019, 2,5%). Malgrado il calo del -9% rispetto al 2019, quello del fashion si è confermato ancora il settore più importante, con un valore di 7,1 miliardi di euro, pari al 53% delle esportazioni digitali di beni di consumo e al 16,5% di quelle on line di settore. 

Technoretail - Nel 2020, l’e-commerce ha attenuato la flessione dell’export Made in Italy

A seguire è stato il food, l’unico settore “agevolato” dall’emergenza sanitaria con una crescita del +46% e un valore di 1,9 miliardi di euro, pari al 14% dell’export digitale e al 4% di quello alimentare. Il terzo comparto è stato l’arredamento, con un valore attestato a 1,1 miliardi di euro, con quasi l’8% delle esportazioni on line e il 12% di quelle di mobili. Elettronica, cosmetica, cartoleria, giochi, articoli sportivi e gli altri settori evidenziano un valore pari, complessivamente, al 25% dell’export digitale B-to-C, ma, singolarmente, caratterizzati da un peso marginale.

L’emergenza pandemica ha impresso una netta spinta alle esportazioni on line, quindi, ma permangono ancora ampi margini di crescita in ambito e-commerce per le aziende italiane: il 56% di esse usa i canali digitali per vendere prodotti all’estero, soprattutto, in Germania (34,7%), Francia (26,8%), Regno Unito (26%), USA (25,4%), Spagna (18%), Cina (11,4%) e il 62% di lo fa in più di un mercato, ma quasi il 75% esporta on line prodotti per una quota inferiore al 20% del rispettivo fatturato.

Technoretail - Nel 2020, l’e-commerce ha attenuato la flessione dell’export Made in Italy

Riccardo Mangiaracina, Direttore dell’Osservatorio Export Digitale, ha così commentato: “Nonostante il peso dell’e-commerce italiano nel panorama globale sia ancora contenuto, il digitale ha rappresentato un traino per il nostro export nell’ultimo anno, compensando il calo degli scambi attraverso i canali tradizionali. Per sfruttare l’accelerazione impressa dalla pandemia e migliorare le performance di internazionalizzazione delle nostre imprese, occorre, però, una sapiente integrazione del digitale nelle modalità di export tradizionali, anche quando l’emergenza sarà superata”.

Poi, Mangiaracina ha sottolineato: “Il digitale sta diventando sempre di più un’opportunità abbordabile anche per aziende meno strutturate e con meno risorse. Non è un’opportunità a costo zero, perché servono investimenti e competenze, ma il costo di non coglierla è rischiare di essere tagliati fuori dal mercato”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Nel 2020, l’e-commerce ha attenuato la flessione dell’export Made in Italy

Fercam e Transporeon, una partnership che guarda al futuro

L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Technoretail - Nel 2020, l’e-commerce ha attenuato la flessione dell’export Made in Italy

Aumentano i coupon digitali distribuiti nei primi 6 mesi del 2025

Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Technoretail - Nel 2020, l’e-commerce ha attenuato la flessione dell’export Made in Italy

Paglieri nomina Luca Parodi nuovo logistic director

Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Technoretail - Nel 2020, l’e-commerce ha attenuato la flessione dell’export Made in Italy

Pagamenti digitali: ristorazione e intrattenimento guidano la top ten

Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Technoretail - Nel 2020, l’e-commerce ha attenuato la flessione dell’export Made in Italy

L’acquisizione smart dei dati porta lungimiranza, agilità e resilienza

In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Technoretail - Nel 2020, l’e-commerce ha attenuato la flessione dell’export Made in Italy

MediaWorld sviluppa il suo programma fedeltà con Tlc Worldwide

La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
Technoretail - Nel 2020, l’e-commerce ha attenuato la flessione dell’export Made in Italy

D-Link nomina Jason Wu nuovo general manager per l’Europa

D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…
       
    Il sito Technoretail - Nel 2020, l’e-commerce ha attenuato la flessione dell’export Made in Italy

Technoretail - Nel 2020, l’e-commerce ha attenuato la flessione dell’export Made in Italy